| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:45
impossibile replicare un corredo con un 18... si fanno delle scelte, con delle limitazioni tutto qua |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:46
Cmq il 35 fuji è un 50 equivalente al FF |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:46
Il mio Luca24 era un discorso generico che condivide perfettamente il pensiero di Riccardoerre. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:48
“ la 750 col 35 f2 sempre peserà di piu di una xt2 col 35 f1.4 „ ti peserà anche la xt-2, a mio modesto parere. sono 300 g di differenza.. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:48
Forse la questione sta nel voler fotografare in un modo diverso. A questo punto non serve replicare un corredo reflex, ma ad usare quello che si ritiene più giusto in funzione di questa prospettiva. Si tratta anche di comprendere le altrui opinioni e non di trasferire le nostre solide convinzioni sugli altri. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:55
“ mi trovo spesso e volentieri a non portare la reflex per il problema del peso „ “ Forse la questione sta nel voler fotografare in un modo diverso „ pardon ... il post iniziale sembrava inequivocabile. probabilmente non è così.. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:57
Ma infatti io sto riportando la mia esperienza tutto qua..addirittura ci sono utenti che mi mandono messaggi privati per sapere come mi sto trovando...quindi più di qualcuno ha l'esigenza di essere più easy nel corredo... si lo so che c'è il fattore di crop... Fuji xt2 peso 507 grammi fuji 23 mm f1.4 peso 300 grammi fuji 23 mm f2 peso 180 grammi nikon d750 peso 750 grammi nikon 35 mm f2 210 grammi nikon 35 mm f1.4 600 grammi le dimensioni sono più contenute e questo è innegabile... poi la qualità è un capitolo a parte |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:58
e ci aggiungo: “ si fanno delle scelte, con delle limitazioni tutto qua „ che al di la dei discorsi sul budget (famigliare o fotografico che sia), sacrificare un intero corredo, già pagato, per fare qualche scatto in leggerezza nei primi periodi di vita del bambino magari si ripercuoterà pesantemente più avanti. chiedo solamente se l'hai valutato attentamente, ecco tutto. Davidex, non devo convincere nessuno di niente, la roba è sua non mia :-) se invece ho capito male io, e vai ad affiancare, per carità .. ma poi giustamente sono opinioni, se rimaniamo nel lecito credo si possano esporre i punti di vista liberamente. e ci aggiungo serenamente che il tuo stesso discorso mentalmente l'ho fatto anche io, ho poi desistito in quanto un cambio corredo porta sempre o un bagno di sangue (finanziario) oppure forti limitazioni se non si vuole aggiungere denaro. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:03
Forse é così perché non é detto che la questione peso sia l'unica motivazione, anche se per molti é stata la molla iniziale. Ma poi si ragiona su quel che si ha, e su come lo si ritenga più o meno coerente rispetto alle proprie esigenze. In fin dei conti, la reflex é stata un poco il punto di partenza per tutti, ma non é detto che sia anche quello d'arrivo. Anzi. Semmai comprendo che in molti ci possano anche ripensare, ritornare alla reflex oppure passare a ML FF. Io ad esempio ho per casa doppio o triplo corredo, ma da due anni la reflex ammuffisce. Se invece la questione sta nell'economicità della cosa, allora nemmeno iniziamo a discuterne. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:08
In un futuro quando magari per situazioni familiari ci fosse l'esigenza di prendere una reflex FF con un bel 70-200 f2.8, sarò ben contento di ricomprarla!per il momento storico preferisco avere questa ml.... purtroppo avere un corredo del genere ma lasciarlo a casa perchè ormai gli stimoli erano alminimo..ho voluto provare!! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:10
Io ho per casa sia un Canon 70-200/4 sia un nikon 80-200/2.8, ma non li uso da non sò quando. Ho fatto un viaggio in USA di tre settimane ma non ho mai sentito la mancanza della reflex o del 70-200, e così nemmeno per le stampe o il fotolibro che ne ho tratto, anzi... nel complesso posso dirmi soddisfatto per averli lasciati a casa. D'ora in avanti la reflex sarà utilizzata solo in funzione dell'uso di particolari lenti, non per un uso generalistico. Certo, potrei venderli, ma visto che non non ne ho l'esigenza e non sono obsoleti me li tengo. Cosi come tengo ancora una 6x6 a pellicola, chissà mai... Juza stesso, dopo le varie 1Ds, 6d, ecc., ora usa una ML Aps-C, senza perdersi in discorsi tipo sul mpx in più o la minor tridimensionalità... Con ciò, la mia é solo una scelta personale e comprendo come non possa essere condivisa da altri, ma per questo non la ritengo irrazionale e, quindi, non capisco come altri possano giudicarla tale. Il mio discorso é da intendersi in senso generale e non strettamente particolare, che poi discorsi che iniziano per un verso finiscono in un altro... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:25
sono d'accordo! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:04
Ma finiamola, dài, una buona ML con qualche fisso e uno zummettino tuttofare, copre il 99,99% delle necessità di un fotoamatore medio. Ieri ho fatto un ritratto a mia figlia, x-e1 + 27mm pancake, in semioscurità, 6400 iso, 1/7 (un settimo) di secondo, f 2,8 a mano libera. Leggera riduzione del rumore in PP e basta. È venuta uno spettacolo tanto che ne voglio fare un ingrandimento. Ma che si vuole di più? P. S.: La Fuji non ha stabilizzatore |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 18:37
Ma roba da matti!!!!! Spesso interventi a denigrare gli acquisti altrui (peraltro dopo che Flavio, mi pare, abbia proprio ben ponderato la scelta fatta)...con presunzione che in qualche caso sfocia in arroganza bella e buona. Si mettano il cuore in pace il talebani del FF...si può fare ottima fotografia anche con altro, forse anche migliore considerando in toto cos'è la Fotografia...si mettano pur tranquilli questi. Esempi se ne possono trovare a camionate. Ma il punto non è neppure questo...io ho avuto degli ottimi corredi Nikon, che rimangono ancora ottimi e non mi sognerei mai di denigrare. Ho fatto da 4 anni una scelta diversa, anche in ambito professionale, per mille ragioni e non torno indietro. Quelli che preconizzano un veloce disamoramento di Flavio verso il sistema X di Fuji (dalle loro parole lanciate da chissà quale piedistallo sembra quasi che se lo augurino)...potrebbero sbagliarsi di grosso. In realtà non ci sarebbe nulla di male se Flavio, dopo una buona esperienza, decidesse di tornare indietro...almeno lo farebbe a ragion veduta, diversamente da qualcuno che "segue solo il VERBO" senza neppure mai aver preso in mano una Fujifilm. Purtroppo però molti utenti di forum (molti forum...sui più svariati argomenti) credono che ciò che va bene a loro DEBBA PER FORZA andar bene a tutti. E ciarlano esclusivamente di qualità pura dei file (che non vuol dire una cippa, in fotografia) e di quanto questa sia superiore in una FF. Vai sereno Flavio. Goditi la tua scelta e se un domani sentirai la necessità di tornare al FF...metti via i soldini e passa direttamente ad una Fujifilm GFX50s...giusto per gradire...  |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:38
Moltissimi soldiniii |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |