| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:17
Ciao Ragazzi, sto aspettando che mi arriva il pc nuovo per caricare gli scatti che ho fatto a Natale e chiedervi qualche consiglio...! Io ho preso l 11-16 perche' l ho trovato qui sul forum, l 11-20 non c era ma tanto penso qusti obiettivi si usano soprattutto a focali basse quindi se trovi l 11 -16 usato prendilo, secondo me e' un buon obiettivo! |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:09
grazie per le info Questa è una bellissima foto al Lago di Carezza fatta proprio con il Tokina 11 - 16 (e la Nikon 7100, nei commenti è stato chiesto all'autore della foto quale attrezzatura fotografica ha utilizzato): www.facebook.com/photo.php?fbid=10209821553194024&set=gm.1268270719890 E' la stessa persona che ha fatto l'altra foto, sempre al lago di Carezza, che mi sembra ti avevo detto tempo fa |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:11
Qualche scatto con il tokina 11-16 nella mia galleria.. scusate la qualita' della pp, io e PS abbiamo da poco fatto amicizia :) |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:49
Gemma...ma il lupo col grandangolo? Come hai fatto ad avvicinarti così? Belle foto, comunque, peccato manchino i dati sulla lente. A proposito di pp, oltre a PS mai provato Lightroom? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:18
No il lupo con il 17-50 a 50 mm. eh come ho fatto... il trucco c'e' e si vede ! Lightroom l ho scaricato, per adesso pero sto prendendo dimestichezza con camera raw e photoshop, dici che dovrei cominciare da lightroom? Hai ragione, devo aggiungere le informazioni mancanti! |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:48
Lightroom contiene camera raw e diversi altri strumenti. È più immediato di Ps, che comunque puoi usare per fare il fotoritocco, infatti da Lr puoi passare a Ps con la foto già sviluppata. Per i dati su lente e focale, sempre su Lr puoi impostare che, esportando la foto in jpeg, vengano inclusi tutti i metadati. Lr inoltre permette di automatizzare diverse impostazioni, da te definite, a seconda della macchina fotografica e degli ISO. Se ti servono info più precise mandami un MP. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:46
Va bene grazie... qualcosa mi dice che tra un po' non avro' piu una vita! |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:59
Dove lo hai fotografato il lupo? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:46
in Norvegia |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:47
Incredibilmente vicino! Ma era in natura o in cattività? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:50
Al parco polare ;) |
user108700 | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:16
Gemma, ci sono degli ottimi video corsi su Youtube per imparare ad usare Lightroom come si deve. E se sei disposta ad investire un pochino ci sono anche ottimi manuali o corsi approfonditi a pagamento. Vale la pena nel caso di questo tipo di strumenti. Cheers |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:31
Grazie Andhaka! si ho visto che su youtube i tutorial spopolano e sono anche fatti bene devo dire... serve impegno e costanza, e ritengo che nella pp ci siano molte piu informazioni da assimilare che nella fotografia di per se! |
user108700 | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:46
Nella fotografia quando hai le 3-4 nozioni base sulla tecnica, esci e ti fai le ossa. Nella post produzione c'è molto più da imparare prima di poter sperimentare e imparare in autonomia... in effetti è ormai la parte più complessa del processo. ;) Cheers |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |