| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:01
Come da titolo, ad inizio dicembre trascorrerò qualche giorno in val Ridanna, ad una decina di chilometri da Vipiteno. Non conosco minimamente i luoghi e sarò con la famiglia al gran completo (nonni, moglie e figli vari), ma cercherò di strappare alle foto vacanze con la truppa almeno un paio di albe. Chi è/è stato nella zona e la conosce mi sa indicare qualche posto dove scattare ? Mi interessano principalmente laghetti e riflessi delle montagne... Diciamo entro i 30/40 km (considerando che non sarebbero di autostrada) da Vipiteno appunto. Grazie fin da ora per i consigli ;) |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:16
Alcune cose che ricordo di una bellissima vacanza Monte cavallo, cascate di Stanghe Al primo si può accedere con una funivia mentre il secondo è un percorso stupendo tra orridi e cascate. Se interessa il genere c'è anche un tour dentro le miniere di Monteneve |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:56
Grazie Mauro, ora che approfondisco |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:01
Conosco molto bene Vipiteno e le vallate che la circondano visto che da molti anni frequento quei luoghi, in questo periodo le cascate di Stanghe sono chiuse come il castello Wolfsthurn a Mareta e anche la visita alle miniere a Masseria è solo per il periodo estivo.Comunque oltre alla val Ridanna c'è anche la val di Vizze (la mia preferita), e, prima del passo del Brennero a Colle Isarco girando a sinistra si va in Val di Fleres.Se i passi del Giovo e Pennes sono aperti ti consiglio di farci un salto,li puoi sicuramente ricavarci qualche ottimo scatto.In quel periodo ci sono anche i mercatini di Natale e a San Nicola(se non erro)a Vipiteno come in tutto Alto Adige c'è la festa dei Krampus.Comunque i luoghi da fotografare sono molti, anche nella vicina Austria,poi dipende dalle preferenze personali; per quanto concerne i laghetti in quella zona c'è il lago di Valdurna in val Sarentino e un altro in val di Vizze. Se hai bisogno di altre informazioni non fai che chiedere. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 18:39
Sono di Bolzano e spesso giro in cerca di paesaggi, ti riporto i luoghi che preferisco considerando il tuo raggio d'azione: Cascate di Riva di Tures, sono 3 cascate una più maestosa dell'altra, la prima è a fondo valle, l'ultima la si raggiunge in 30-40 minuti a piedi. Ognuna merita qualche foto. (Ci si bagna, soprattutto all'ultima). Lago di Anterselva, a mio avviso più suggestivo di quello di Valdurna e forse anche più vicino, inoltre ti eviti passo Pennes che probabilmente sarà chiuso. Se riesci ad estendere il raggio d'azione, proverei anche il lago di Misurina, ai piedi delle tre cime di Lavaredo. Considera che in quel periodo è facile che i laghi ghiaccino, quindi niente riflesso. E la val di Funes, magari il giorno che torni a casa. Passando da Chiusa ti butti dentro la valle e anche con famiglia al seguito puoi fermarti a Santa Maddalena per ammirare le Odle. Credo che anche per chi non sia appassionato di fotografia possa essere uno spettacolo emozionante, tutte innevate poi! Alle 15.30, anche prima, la luce è già interessante perciò organizzati per tempo! Per qualsiasi curiosità sono qui, se posso ti aiuto volentieri! Nicolò |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:02
Posti meravigliosi!! Ogni estate in cui posso vi trascorro qualche giorno per trekking in quota. Come ti hanno già detto in inverno può essere problematico andare ai passi. In questa foto, il laghetto a pochi minuti da passo Pennes era ghiacciato in estate.
 Ma se ci torni in un'altra stagione Passo Pennes è una meta che non può mancare e da cui partono molti sentieri per alcune cime. Comunque, la natura è spettacolare ovunque e nella stessa valle in cui alloggerai troverai spot interessanti per fotografare anche se non dovessi riuscire a spostarti troppo. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:42
Grazie a tutti per i preziosi consigli ! |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 10:50
Lago per lago, direi Braies e pure Santa Maddalena per ammirare le Odle; ho ottimi ricordi estivi, ma non sottovalutare le distanze e tieni conto che fra strada (parcheggio auto) e luogo fotografico puoi trovare (ovviamente) neve; questo moltiplica i tempi di spostamento. (consiglio inutile di un 'pianurotto' prudente). ^P^ |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:08
ciao, sono stato in estate in val Ridanna (allo schneeberg the ti stra-suggerisco). valle molto bella a partire da Vipiteno. ti consiglio l'escursione alla miniera in fondo alla valle. da li c'e un panorama bellissimo di tutta la valle salendo sulla dorsale subito dietro la miniera. Salendo c'e un bel rifugio e una vasta piana (non mi sembra ci siano laghi però) molto suggestiva. il lago di Braies è anche molto bello ma sta da tutt'altra parte... enjoy |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:23
Ok, ho visto un poco le distanze su maps e sto iniziando a studiare con maggior dettaglio le due uscite all'albeggio che potrò fare. Grazie ancora per i suggerimenti |
user23063 | inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:18
Scusate se riapro un topic "old", ma per chi ci è stato tra novembre e dicembre, un riepilogo di quanto si riesce a vedere in massimo 2 ore di spostamento (tra auto e piedi, neve permettendo ovviamente)? Ci andrò a metà dicembre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |