| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:29
“ @Roberto, devo dire che ognuno dei due sistemi ha pro e contro e secondo me non basta un solo scatto per determinare un vincitore „ Ci mancherebbe Adriano, ovviamente io mi baso sullo scatto proposto, per me non c'è paragone nei colori e nella trama. Se poi consideri che nella triade Fujifilm, Nikon e Canon personalmente metto al terzo posto la Nikon, ti ho detto tutto. Nessuno discute il probabile miglior sensore Nikon rispetto agli altri 2 ma una fotografia è fatta di una serie di ingredienti, non del solo sensore. Il mix di questi ingredienti mi fa vedere la Fujifilm dal sapore neutro, Canon dal sapore dolce e Nikon dal sapore amaro.Questo per quel che riguarda in particolar modo il colore, e poi la trama. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:31
“ Josh ...Non facciamo passare che il fisso Nikon è un campione e lo zoom Fuji una ciofeca. „ Non mi pare di aver detto assolutamente questo ! Posseggo il Fuji in questione e so quanto vale. Il mio era un discorso di carattere generale riferito, nello specifico, alla qualità dello sfocato a cui faceva riferimento Edward13. P.S. il prezzo non è sempre un indicatore oggettivo del valore di un'ottica o quantomeno non è il solo IMHO. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:34
Va bene tutto ma non capisco con questi "test" cosa si voglia dimostrare. Apprezzabile la buona volontà di Adriano ma il test cosa dovrebbe dire? Jpeg (con quali impostazioni in macchina? Boh!) Diaframmi diversi di scatto Mano libera Micromosso? Vento? Illuminazione? Se queste sono le condizioni per dire cosa è meglio e cosa no... non so, veramente. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:39
Non voglio essere l'esegeta delle parole di Adriano, ma forse intendeva dire che i problemi che si imputano spesso al sensore Fuji X-Trans non sono tali o quantomeno SOLO di Fuji e che a parità (o quasi) di condizioni, tutto si appiattisce e finisce per somigliarsi. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:45
" a parità (o quasi) di condizioni " Dipende dal valore che si dà al quel "quasi" Nei dati di scatto mi trovi almeno una cosa (non voglio esagerare, una sola) che corrisponda nell'altro? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:51
E' chiaro che nello specifico il "quasi" è riferito al soggetto ed all'inquadratura, oltre al formato (non al tipo) del sensore ed alla focale simile. Nell'attrezzatura, di simile non c'è ovviamente nulla (ma era scritto). |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:54
Ma cosa vuol dire questa cosa che i parametri devono essere uguale? Sembrerebbe così che non si riesce a distinguere le caratteristiche di un sensore dall'altro. Le differenze sono assai evidenti in qualunque condizione, non è nemmeno importante quale sia meglio o peggio, semmai quale piace di più. Fujifilm acquarella di più, non si capisce se per caratteristiche intrinsiche o per il lavoro dei SW di conversione, ma trattando bene il file questo effetto non è assolutamente fastidioso, magari un poco evidente ma dalle prime impressioni che ho avuto io quando ho cominciato ad orientarmi su Fujifilm è che al mio occhio passa più per una caratteristica che per un difetto. Certo, quando si vedono degli scempi è un altro discorso, il file Fujifilm forse va trattato meglio di un altro file. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:59
Ognuno di noi può pensare come crede, soggettivamente. Dagli scatti proposti non si evidenzia nessuna oggettività che possa condurre a qualsiasi riflessione. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:04
Josh, tu cerchi ancora oggettività in un contesto (la Fotografia) che non l'ha mai avuta e mai l'avrà, cosi come nella Pittura, il Cinema e qualsivoglia altro frutto dell'opera umana (e ti prego, lasciamo perdere le "misure" MTF, i grafici ecc.). Sarebbe come dire che Leonardo è oggettivamente meglio di Pinturicchio o che I Beatles sono meglio dei Rolling Stones.... Per dire, IMHO, che le "riflessioni" sono quanto di più soggettivo esista e che qui non stiamo a dettare postulati o teoremi, ma solo a discutere di una passione e di "visioni" personali (leggasi: caxxeggiare per arricchire questo o quel brand fotografico ). |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:15
Razius, perdonami, ma credo tu stia facendo un po' di confusione, per come la vedo io. Qui non si giudica (odio questo termine) l'opera, la fotografia in se, come non si giudicherebbe un quadro, una canzone, un libro o un film confrontandolo con un altro. Si esprime un'opinione sullo strumento per arrivare ad un risultato, che sia una foto, un quadro ecc ecc Se devo esprimere un'opinione sulla resa della chitarra di David Gilmour rispetto a quella di Eric Clapton la prova di ascolto la faccio in camera anecoica o in mezzo al traffico? |
user102516 | inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:46
OT: Rolling Stones meglio dei Beatles, e delle loro canzonette commerciali, mille volte. David Gilmour, Eric Chi??? No IMHO ma PUNTO. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:48
Quoto Vascello in lungo e in largo |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:12
Ciao a tutti, porto la mia semplice esperienza di fotoamatore alle prime armi, ho una X-t1 e per il paesaggio adotto sempre la stessa tecnica , braketing con 2 stop anche a mano libera, sviluppo il raf con camera raw , tolgo sempre un po di rumore in luminanza anche se scatto a 200 iso, senza fare altro converto i tre file in tiff e uso Sns Hdr, e dopo accarezzo l'erba e le chiome degli alberi sullo schermo Amerigo |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:56
“ c'è impasto e impasto, anche la mia d7200 e il tamron 70-300 impasta i dettagli. „ quindi correggetemi se sbaglio, uno spende 700 per una fuji e 1200 euro per una d7200 per ritrovarsi gli stessi dettagli impastati e rumore a bassi iso che si hanno sulla compatta da 100 euro? buono a sapersi, anzi meglio così, ho fatto un affare senza saperlo, e dire che mi lamentavo della mia. Difatti è come avere Van Gogh in persona che ti tira fuori i quadri direttamente dalla macchina, è un valore aggiunto |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:11
Amerigo, “ tolgo sempre un po di rumore in luminanza anche se scatto a 200 iso „ In effetti il rumore è presente anche a 200 iso, poi più tiri su il file in elaborazione e più lo vedi. Personalmente non lo tolgo mai ma è una questione di scelta. In ogni caso alle basse e medie sensibilità lo vedi solo a monitor. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |