| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:03
Ciao a tutti! È per me giunto il momento di interessarmi ai flash e vorrei prossimamente procedere all'acquisto del mio primo flash esterno. Ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare, fra cui questa: Un flash dotato di wireless, per poter essere utilizzato off camera, ha bisogno comunque di trigger o riesce a funzionare anche senza? Se funzionasse anche senza, riuscirebbe comunque a funzionare anche in modalità TTL, iTTL...ecc? O i trigger sono sempre necessari? Da quanto ho capito leggendo in rete, alcune fotocamere sono in grado di dialogare con un flash tramite wireless se quest'ultimo lo consente. Non ho capito però se è necessario l'utilizzo anche del flash integrato per far funzionare quello esterno come "slave", oppure se macchina e flash esterno, tramite wireless, si comportano come se avessero un trigger incorporato. Insomma, un trigger bisognerebbe averlo a prescindere?? Scusate la confusione, ma proprio non riesco a capire  Grazie a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:23
Credo dovrò procurarmi a prescindere dei trigger, poiché la mia fotocamera nonostante sia dotata di wireless (con cui connettersi a smartphone e altro) non è comunque in grado di comandare un flash. La domanda però rimane e a questo punto chiedo allora se conviene acquistare un flash con wireless e quali siano gli eventuali usi. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:33
Se vuoi usare un flash esterno senza avvalerti di uno sulla macchina servono un ricevitore e un trasmettitore a meno che il flash non abbia il ricevitore incorporato (tipo yongnuo 685 o godox tt685)allora serve solo il trasmettitore. alcuni modelli fanno sia da trasmettitore che da ricevitore (yongnuo 622) altri solo trasmettitori (yn 622TX) La fotocamera di suo (non tutte) puo trasmettere se avere +o- luce ma sempre attraverso il trasmettitore. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:52
Ah ok. Quindi come pensavo sono necessari prescindere ricevitore e trasmettitore. Grazie mille! |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:11
“ Ah ok. Quindi come pensavo sono necessari prescindere ricevitore e trasmettitore. Grazie mille! „ non proprio, se come ti ha detto luciano, acquisti un flash con trigger integrato allora hai bisogno solo del trasmettitore sulla macchina. Altrimenti se acquisti un flash senza ricevitore integrato devi prenderne uno da montare sotto, tipo questo https://www.amazon.it/gp/product/B00N8G2STY/ref=oh_aui_search_detailpa La comodità di un trasmettitore tipo questo, da montare sulla reflex https://www.amazon.it/gp/product/B00MFDO2DG/ref=oh_aui_search_detailpa è che comandi tutti i parametri del flash (o dei flash) dal suo pannello senza entrare nel menù della reflex e senza avvicinarti al flash |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:19
l'unico modo per comandare un flash dalla camera è usare il flash incorporato e impostare l'altro in slave per leggere l'impulso di luce. ha delle grosse limitazioni però, la prima è che all'aperto, di giorno, è facile che non legga l'impulso. la seconda è che il flash deve sempre (o quasi) essere a vista dalla fotocamera, quindi non puoi metterlo dietro a un muro o un pannello (in realtà se sei al chiuso il riflesso sulle pareti potrebbe essere sufficiente, ma di certo non è un sistema su cui farei troppo affidamento). Terzo, non hai ttl e hss. per ultimo, non puoi regolare la potenza del flash a distanza. visti i costi che hanno oggi i sistemi wireless, secondo me ha davvero poco senso non acquistarli. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:30
Anche se la fotocamera non riesce a comandare un flash esterno tramite quello incorporato penso sia possibile farlo utilizzando due flash esterni: uno sulla slitta con funzioni di master e uno separato impostato come slave. Io da qualche giorno ho comprato un secondo flash e lavoro in questo modo. L'unico inconveniente è solo di tipo economico visto che ogni flash costa circa 200 euro mentre un trigger semplice viene a costare circa 30 euro però con funzioni limitate |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:49
sisi, ovviamente phsystem, immagino però che se stava cercando di non prendere neanche il trigger non gli interessasse l'opzione che richiedere due speedlight |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:18
Scusate per completezza (o correttezza) di informazione relativamente a nikon tranne per i corpi economici vi è possibilità di comandare in remoto il flash o gruppi di flash (fino a tre) dalla macchina senza accessori, settandoli separatamente come modalità di funzionamento e potenza Il limite è dato dall impulso ad infrarossi che necessita di un contatto visivo tra i componenti, mentre i trigger operano via radiocomando Maggiori informazioni d uso sul sito dell importatore sezione school experience |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 1:25
grazie Maurizio, questa cosa non la sapevo... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:12
“ @Politiz29 Interessante il trasmettitore linkato. In pratica funziona da "telecomando" per il flash, se ho ben capito. „ esatto... hai capito perfettamente. in più aggiungo che sia i trigger che il "telecomando" hanno l'aiuto AF a griglia che funziona però solo in modalità ONE SHOT... a volte ho usato il telecomando sulla reflex solo perché scattavo in condizioni di scarsa luce e non dovevo usare il flash |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |