JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuramente ha una notevole tridimensionalità ed una resa un po' retrò, assolutamente gradevolissima.
Ho visto, soprattutto nella seconda galleria che hai linkato, tantissime immagini con la maf completamente errata e l'ho trovato abbastanza strano, anche ad aperture simili il mirino elettronico dovrebbe permettere una precisione assoluta; ma magari ha utilizzato un f.p. o qualcos'altro di poco preciso.
Ho visto ha usato una ep2, priva del focus peacking e senza mirino a braccia tese è un attimo spostare il piano di maf a TA. Se invece ha usato il mirino aggiuntivo (vf2) comunque rispetto agli attuali è piccolo e meno risoluto. Con il focus peacking alla fine mettere a fuoco anche a f0.95 non è poi tanto difficile.
In effetti a braccia tese perdere il fuoco con una lente simile è facilissimo.
user26730
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:28
Il Voigtlander 25mm f0.95 (come tutti I Voigtlander) ha una qualita costruttiva nettamente superior a qualsiasi prodotto della seppur onesta Mitakon. Da qui ne va il peso e la resa in generale. Un altra marca poco nota da noi e' la SRL Magic che produce anche lei un 25mm T0.95 per il Sistema MFT. Anche li pero' siamo su pesi, ingombri e prezzi quasi da medio format! I Voigtlander secondo me vanno provati e poi.......ci si innamora! Nello specific, il Voigtlander 25mm f0.95 per MFT esiste in due version. la prima e la seconda versione. La seconda e' nettamente migliore alla prima per nitidezza. Max
Su Photozone il Voigtlander non ne esce poi cosi nitido...
user26730
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:33
ripeto che c'e' la versione I e la versione II. Tra le due la secondo e' nettamente migliore. Naturalmente a f0.95 non e' una spade ma e' usabilissimo. Su photozone nemmeno I Canon 50L e 85L escono cosi nitidi... Max
Io non ho preso lo zoom perchè trovo f2.8 troppo buio per avere stacco dei piani apprezzabile e simile alle reflex aps-c almeno, quindi mi sono fatto il corredo di fissi (che definirei PRO anche se non sono così marchiati dalle case) ovvero:
15 e 25 PanaLeica, 45 e 75 mm Zuiko...certo meno versatilità ma una qualità massima, bassi ISO e sfocato nettamente più importante.
Per gli zoom ho optato per il 9-18 mm il 75-300 mm e sopratutto per il superzoom 14-150 mm II troppo comodo per le escursioni o i viaggi non prettamente fotografici, è tropicalizzato il chè in montagna o in giro per giornate intere è fondamentale assieme ad un corpo tropicalizzato. Usati in Irlanda per 8 giorni pioggia e vento a dire basta, nessun problema.
Photozone ha testato la prima serie e a f0.95 ha la stessa risoluzione al centro del 45mm f1.8 a f1.8.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.