| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:56
Ho un dubbio amletico ...... Ma se lavoro con il flusso di LRCC e poi inserisco nelle preferenze di lavorare il file con un editor esterno come Iridient , andrò a lavorare sul Raw o Lightroom effettua già lui una conversione e quindi Iridient non riceve piu il file grezzo ? Insomma io vorrei catalogare e sistemare come valutazioni ma sviluppare con iridient , è possibile ? Grazie Max |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:48
“ Iridient apre il relativo raf che tu lavori e poi sovrascrivi il tif creato da Lightroom cosi te lo trovi già nella cartella giusta... „ Mi sa che nn ho capito........ |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:04
hai letto il link ? Nelle preferenze di Lightroom devi impostare Iridient come editor esterno, quando in LR visualizzi l'immagine usando il tasto destro del maso clicchi su "modifica con" e scegli Iridient LR ti crea un tif che Iridient "scarta" e apre il raf originale; tu modifichi il raf originale dentro a iridient e poi sovrascrivi il tif che aveva creato LR se segui le spiegazioni del link dovresti arrivarci facilmente... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:41
Scusa Newbobolix mi ero perso questo passaggio importante.... “ LR ti crea un tif che Iridient "scarta" e apre il raf originale „ , ma è lo stesso passaggio che viene fatto quando apri con editor PS , ma anche lui scarta il Tiff creato da LR ? Grazie molte e scusa la tardezza..... :fase: Max |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:59
Max, anche PS apre il raf; in entrambi i casi LR crea il tiff e quando esci da PS (o da Iridient) lo sovrascrivi cosi te lo ritrovi nella stessa cartella ("stacked") del raf considera che se scarichi Iridient lo puoi usare senza limitazioni in prova (unico limite quando esporti ti piazza una scritta rossa nel mezzo
 se hai dubbi chiedi pure Roberto |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:31
Per i raf e meglio di PN? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:47
Grazie @Newbobolix !! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:34
@Dados se hai Mac ci metti meno a provare e a vedere se i risultati ti gustano... per me siamo al top per fuji con xtrans ;) |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:17
Ciao Newbobolix, approfitto della tua esperienza, sto cercando di demosaicizzare i Row Fuji con Irident, da qualche parte ho letto che può gestire le simulazioni pellicole di Fuji, ma su Irident non trovo le opzioni di selezione. Mi puoi aiutare? Grazie |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:40
allora....non ho tantissimo tempo e sfrutto il copia incolla... The color presets for APS-C models have been improved, especially for the extreme ends of the tonal range (dark shadows and bright highlights). The Vivid style in particular should show much better results in dark shadows and very bright colors in many cases should show more gradual transition to clipping and better saturation. These film emulation style presets are intended to produce a similar look to the X-Trans in-camera conversion styles for Classic Chrome, Standard/Provia, Soft/Astia, Vivid/Velvia, ProNegStd, ProNegHi, Monochrome, Monochrome+Ye, Monochrome+R, Monochrome+G and Sepia. These new Iridient Developer 3 presets can be downloaded here and a ReadMe file is included with installation instructions: www.iridientdigital.com/downloads/Iridient_FujiX_APSC_Presets5.zip |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 18:48
Veloce, efficace, sintetico, grazie Newbobolix |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:36
figurati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |