user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:09
Non è l'intervento su Facebook, che era rivolto soltanto ai rivenditori presso il Gallia Hotel di Milano. Fabio Cutrera è andato presso i due negozi di Milano dove sono stati realizzati eventi per provare la fotocamera e gli obiettivi. |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:12
Certo se non hai un amico rivenditore disposto a prestarti la fotocamera per il fine settimana o qualche amico che l'ha già comprata (ma bisognerà aspettare almeno altre tre settimane), si potrebbe acquistarla su Amazon, quando sarà disponibile il venduto e spedito da Amazon, provarla per 15 giorni e poi restituirla. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:12
Si certo, e ieri sera era pubblicato anche su facebook questo intervento di Fabio, Gruppo Olympus OM-D Italia. In ogni caso per le vere impressioni bisognerà aspettare purtroppo. |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:14
Scusa, credevo ti riferissi al video pubblicato su Facebook dell'evento del Gallia. Sì è quello riferito nel gruppo Olympus OM-D Italia. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:44
Mah non do troppo peso ad interventi come questo, con tutto il rispetto per l'amico Fabio che leggo sul gruppo fb che se non ricordo male fotografa da pochissimo. Ma soprattutto, che qualcuno provi sto afc... dicono essere supermegagalattico, addirittura adesso fa miracoli ma si sa, tra il dire e il fare c'è di mezzo canikon. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:50
“ ma si sa, tra il dire e il fare c'è di mezzo canikon „ Mauro, sei forte Comunque hai ragione. Apprezzo il buon Angelo che cerca di darci aggiornamenti freschi e lo ringrazio per questo! Ma, all'atto pratico, queste impressioni non aggiungono molto a quel che già si sa e gli aspetti davvero importanti rimangono ancora tabù. Che poi dico: ma se l'AF-C è uno dei punti nodali della questione, comè che ancora qualcuno non ha cercato di testarlo? Aspettiamo |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:51
Io non sono un fotografo professionista, ma un ordinario fotoamatore dal 1967. Ho una D700 e adesso anche una E-M10 MKII e una E-M1 MKI. Premessi i miei limiti, a parità di limiti personali trovo più reattiva la E-M1 MKI. La MKII spero di provarla molto presto. |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:55
Nicolò il C-AF è stato testato. E' sul tracking che ancora il buon Gianni non vuole pronunciarsi, aspettando probabilmente qualche amico sportivista o avifaunista, che gli esprima il suo parere. Certo, ciascuno è opportuno che si faccia una propria idea di una fotocamera. Anche perché la stessa fotocamera in mani diverse produce risultati diversi. Con buona pace dei fotocameramatori e dei FotoNerd. Però adesso cominciano ad apparire pareri di "fotoamatori normali" che hanno provato finalmente la fotocamera. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:56
Ti riferisci al fuoco singolo vero? Sul fuoco singolo nulla da dire sulla E-M1, va decisamente bene. .. la D700 in AF-C secondo me è parecchio avanti.. ma ho avuto il piacere di provarla una sola volta. Comunque per testare bene l'AF-C bisogna praticare generi fotografici che necessitano appunto di questa funzionalità. In generi fotografici normali molto probabilmente differenze non se ne notano nemmeno. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:59
“ ma se l'AF-C è uno dei punti nodali della questione, comè che ancora qualcuno non ha cercato di testarlo? „ Perchè non sono capaci di usarlo |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:05
@Alan220387 sport motoristici (ribadisco con i miei limiti, come ciascuno con i suoi) la d700 dal 2008 e la E-M1 da meno di un mese. La E-M1 la trovo più reattiva. Ovviamente entrambe con obiettivi luminosi e veloci. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:25
Ivan ;-D Angelo, d'accordissimo anche con te ;-) Ma gli mancano persone a cui fare provare il Tracking? Non credo proprio. So di fotografi sportivi che scattano alle partite di calcio e che stanno provando il sistema Olympus (perché in contatto con Polyphoto). Quale occasione migliore :-) |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:33
Allora molto presto ne sapremo di più! Grazie Nicolò! |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:45
Il tracking della e-m1 II mi ricorda il tetto particolare che chiedevo di modellare ai vari rappresentanti di software cad che mi assillavano con i loro prodotti, e le loro supermega fantastiche features. Poi, di fronte al classico tetto a x falde, non tutte necessariamente dritte, del geometra allo stato brado, niente... il software gettava la spugna. Però passavano con disinvoltura a parlarmi di come fosse veloce inserire le finestre. Morale: belli gli incontri organizzati presso questo o quel negozio, ma ritengo impossibile, a meno che uno non abbia in mente cosa gli serve di preciso, e abbia sottomano i soggetti per scattare la foto (uccelli vari, auto, gente che si tira un pallone), arrivare a comprendere se la macchina risponda o meno alle aspettative. Di certo in Olympus devono stare attenti a montare hype e aspettative varie, pena delusione cocente dell'utente finale. Sull'AF superiore ad una D700 è una storia che sento dai tempi della prima e-m1, poi ripreso dalla x-t1 e via così. E stavamo parlando di AF-S. Per cui: attendiamo severe e imparziali (se ne esistono) reviews da parte di gente non pagata dal brand di turno. |
user102065 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:48
Gianluca io non sono pagato da nessuno, anzi pago io, e ho una d700 dal 2008. Come ho già scritto, faccio riferimento ai miei limiti, ma che valgono sia con Nikon che con Olympus. E faccio riferimento alla E-M1 MKI, considerato che la MKII non ce l'ho. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |