| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:11
Ho pubblicato una selezione di 3 scatti fatta a parigi con la nuova bimba (A7ii) ed un po' di ottiche vintage Nikon/Canon manual focus, se vi di andare a vederla! :) |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:17
Quindi sarebbero operative le modalità d'esp. A ed M, ma non S e P per l'ovvia impossibilità di regolare elettricamente l'apertura del diaframma vero? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:22
“ Quindi sarebbero operative le modalità d'esp. A ed M, ma non S e P per l'ovvia impossibilità di regolare elettricamente l'apertura del diaframma vero? „ Esatto, per me che scatto sempre in priorità di apertura non è un problema. (Unica cosa noiosetta è che non ti registra il diaframma nei dati exif, mentre tempo e ISO si). Intendo con il mio adattaotre cheap, privo di elettronica, da 15 euro. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:42
Grazie ad entrambi |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:24
Manfresco, la modalita' S "funziona a meta'" ma funziona :-) agisce sugli ISO... quindi se c'e' poca luce alza gli iSO per compensare, se invece c'e' troppa luce non riesci ovviamente ad utilizzarla a meno di chiudere tu il diaframma a mano... Io normalmente uso la modalita' S quando c'e' poca luce (cosi' imposto il tempo minimo per non avere mosso) e lascio gestire gli ISO alla macchina, mentre quando c'e' luce, a meno di esigenze particolari, metto in A. La modalita' P funziona, regolando ISO e tempi e i diaframmi ovviamente li devi regolare tu nuovamente |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 8:11
Quello che dice Lucadita è verissimo: la modalità S funziona, ma con questa logica diversa rispetto all'analogo: imposto il tempo sulla fotocamera, l'apertura sull'obiettivo e la macchina varia gli ISO per mantenere l'esposizione voluta. Poi, ovviamente, se la luce è buona, il tempo lento e il diaframma aperto, la foto verrà sovraesposta perché con gli ISO non si può scendere sotto il minimo. Anche qui più semplice da fare che fa spiegare |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:45
Ma così non è come in manuale con autoiso? |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:20
Si evince quindi che A e M siano le modalità più idonee all'uso delle ottiche vintage. Io daltronde raramente scatto a soggetti che richiedano a priori tempi molto brevi (i miei ambiti prevalenti sono paesaggistica e macro) e quindi terrò in considerazione il passaggio dalla mia attuale bridge ad una ML aps-c, scegliendo tra quei corpi che abbiano un tiraggio compatibile sia col passo a vite classico sia col 39x1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |