JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho aggiunto i campi 'USB' e 'Ricarica via USB' alle schede di tutte le reflex e mirrorless attualmente in produzione
Devo dire che dalle ricerche fatte per completare questo campo emerge un quadro tutt'altro che incoraggiante; dal punto di vista connettività siamo ancora all'età della pietra... le uniche marche che offrono ricarica via USB sono Sony (su tutte le mirrorless E), Fujifilm (ma solo su alcuni modelli: X-T2, X-A3 e pochi altri) e Panasonic (ma solo su un modello, la GX80).
La maggior parte delle fotocamere ha ancora l'obsoleta connessione USB 2.0 a 0.48 Gbps, quando ormai l'USB 3.0 a 4.8 Gbps è in giro da tempo (ma in ambito fotografico è presente solo su alcune reflex di fascia alta) e da un paio di anni siamo arrivati all'USB 3.1 a 10 Gbps.
L'USB-C è presente solo su tre fotocamere (Olympus OMD E-M1 II, Hasselblad H6D e Hasselblad X1D); sulle alte quando va bene c'è il micro-USB, ma in molti casi anche su modelli recenti abbiamo il vecchio Mini-USB o addirittura connessioni 'fuori standard', che funzionano solo con i cavi forniti dal produttore.
Ben fatto, ormai da tempo è diventato il sito internet di riferimento anche per una ricerca veloce sui dati tecnici e queste integrazioni non fanno altro che confermare la bontà del progetto che hai in corso. Bravo! Per quanto riguarda la connettività...hai già detto tutto....
buongiorno a tutti e ciao juza, prima di aprire un'altra discussione ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla. vorrei chiedere se qualcuno sa se è possibile comandare una fotocamera completamente via usb o altro magari wireless. intendo anche la navigazione nel menu della fotocamera grazie in anticipo
“ Devo dire che dalle ricerche fatte per completare questo campo emerge un quadro tutt'altro che incoraggiante; dal punto di vista connettività siamo ancora all'età della pietra... le uniche marche che offrono ricarica via USB sono Sony (su tutte le mirrorless E), Fujifilm (ma solo su alcuni modelli: X-T2, X-A3 e pochi altri) e Panasonic (ma solo su un modello, la GX80). „
Anche la G9 uscita da tempo e la nuovissima GX9 offrono la ricarica via USB.
user10542
inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:47
Io al momento continuo a preferire la ricarica da caricabatterie che tramite macchina: trovo al momento ancora un vantaggio far caricare la batteria con altra attrezzatura specifica e così poter continuare ad utilizzare la macchina fotografica.
Poter usare un powerbank per la ricarica se non addirittura fisso durante gli spostamenti come tampone per avere macchina carica al 100% sempre, non ha prezzo.
“ buongiorno a tutti e ciao juza, prima di aprire un'altra discussione ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla. vorrei chiedere se qualcuno sa se è possibile comandare una fotocamera completamente via usb o altro magari wireless. intendo anche la navigazione nel menu della fotocamera grazie in anticipo „
Navigare nei menù credo proprio nessuna. Poterla azionare da remoto si. Cerca tethering function. Tramite app molte camere si controllano via wifi.
grazie ragazzi, purtroppo ho proprio la necessità di entrare nel menu, grazie ancora!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.