| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:04
Ciao a tutti, attualmente posseggo una Fuji XT-10... pur trovandomi bene con questa macchina fotografica, sto valutando se passare alla Sony A6300 oppure A6500... Motivo? venendo da una reflex di tipo moderno, a volte trovo un po' troppo macchinoso con la Fuji il passaggio dalla modalità di lavoro A a quella S; inoltre il controllo del tempi non mi convince, doverli controllare in parte sulla ghiera principale ma poi se voglio modificarli di 1/3 allora devo usare la rotella davanti.. insomma, tutte considerazioni personali ovviamente. In questa valutazione mi chiedevo se tra i due mirini elettronici ci sono differenze e in caso quali. Non mi riferisco solo ai pixel, quelli ho visto che sono praticamente gli stessi. Mi riferisco ai tempi di risposta, all'attivazione quando si avvicina l'occhio, alla fluidità dell'immagine, ecc. Grazie |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:10
Help meeeeeee......... C'e' nessuno???? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:57
Eh, Papero, bisognerebbe averli tutti sottomano e provarli in contemporanea per dare giudizi. Io ti posso dire che più è ampio il mirino meglio è. Quello della fuji X-T1 (più grande di quello della tua) mi è piaciuto molto: l'immagine può occupare solo parte del mirino lasciando spazio a informazioni supplementari, si ottimizza automaticamente se tenuto in verticale e mi è piaciuta l'immagine a telemetro spezzato nella messa a fuoco manuale. Però ho avuto la fotocamera solo per un fine settimana e quindi considera le mie parole come ricordi, non di giudizi. Uso ora una A6300 con il mirino settato a 100 Hz e la fluidità è stratosferica. Nettamente superiore a quello della Nex-6 che utilizzavo prima. Se fosse più ampio (come credo sia sulla A7) sarebbe meraviglioso. Altro non so dire. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:03
Giustissimo, e sarebbe pure piacevole...  La domanda sorge perché in casa Fuji esaltano molto, anche nelle presentazioni, la straordinaria capacità del mirino elettronico di restituire immagini quasi reali, e con un ritardo non percepibile dall'occhio umano. In casa Sony, invece, non mi è parso di vedere così tanta focalizzazione sul mirino elettronico. E poi non riesco a trovare il modo per provare una A6000 e una A6300. PS: colgo l'occasione per chiedere: ma Sony organizza eventi/openday dove provare i loro prodotti? |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:05
Leica q |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:06
SONY RX1R.2 |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:50
olympus EM1 |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:53
panasonic gx8 |
user86925 | inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:57
“ inoltre il controllo del tempi non mi convince, doverli controllare in parte sulla ghiera principale ma poi se voglio modificarli di 1/3 allora devo usare la rotella davanti.. „ se metti in posa T dovresti comandare tutti i tempi dalla rotella..... per il mirino mi trovo decisamente meglio con quello sony serie A7 perché è più fedele per le sovra/sotto esposizioni quando è impostato in simulazione di esposizione, mentre quello fuji della pro2 sempre in simulazione esposizione si contrasta troppo rendendolo poco piacevole quando si va a sovraesporre o sottoesporre di un paio di stop... anche il focus peaking per la messa a fuoco manuale trovo decisamente meglio quello sony, fuji invece ha il digital-split image che reputo davvero efficace e che preferisco al focus peaking. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:45
Si ho provato con il tempo di posa T. In effetti con quello posso comandare poi tutto dalla rotella. Anche se, a dir la verità, mi scoccia un po' avere la ghiera dei tempi per poi, in sostanza, andarla ad aggirare con il tempo di posa T. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |