| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 12:54
Si ma il "miniquadratino" ti finisce proprio sulla pupilla che nei ritratti è fondamentale al 99%, e tutto senza ricomporre ma semplicemente componendo per bene la foto dall origine, comodamente. Ad ognuno il suo |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:00
Qualcuno mi sa dire a che firmware siamo or su Pen F? attualmente ho il 1.0 sul body, sapete se ce ne uno piu' aggirnato? |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:18
Grazie Emang! appena si carica la batteria aggiorno |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:27
Ilcentaurorosso, volevo chiederti... il fondello della tua Pen F è perfetto in ogni angolo? io ho notato che guardando la macchina di fronte (quindi vedo la lente frontale dell'ottica e leggo la scritta Olympus Pen) per la precisione, sul fondello nell'angolo frontale inferiore destro, noto sulla curvatura del fondello, come un cambio di luce/imperfezione che pare essere di stampo. Ho guardato altre foto in rete, e questo "difetto" si vede anche in altri esemplari, magari è una stupidaggine assolutamente normale!!! volevo avere però un riscontro, la mia è silver. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:32
Non ho una PEN-F. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:39
Haaa ok, grazie mille |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:56
E comunque visto che e' delicato lo coprirai con un fondello (fittest, gariz, l'originale o altro) e quindi il problema non c'e' piu'. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 19:07
Presa cover Gariz! già a posto... |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:32
prima che il treand finisca ,(non saprei come continuare con la quarta parte), vorrei chiedere al Ns amico Clipper se ci puo fare una panoramica a "caldo" delle sue impressioni che ha avuto con i primi scatti col nuovo gioiellino confrontandole con la em10 (in mio possesso) giusto x farci un idea.... grazie |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:11
Partiamo subito dalla QI; differenze non ce ne sono, o almeno quelle minime mi sembrano più date dal fatto che (avendo 4mp in più) guardando le foto a tutto schermo l'eventuale rumore viene più compresso. Come corpo, sembra più grosso e pesante di quanto non sia in realtà. Pulsanti e funzioni, ce ne sono fin troppi sto ancora pensando come posizionarli; l'unica cosa è che la ghiera dell'esposizione è molto dura e io che ero abituato ad averla impostata su quella frontale, fatico a muoverla mentre inquadro; potrei reimpostare a quella funzione la ghiera frontale, ma allora quella addetta non saprei cosa farmene, visto che non si può reimpostare, se non per il flash. Molto bella la possibilità di poter vedere direttamente in b/n e variare la sensibilità ai vari colori. E, cosa che a me interessava, finalmente lo scatto silenzioso (che poi anche lo scatto normale mi sembra più silenzioso della M10). Ma sono all'inizio; c'è veramente tanto, soprattutto per uno che scatta in jpeg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |