RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche per stereoscopia (come creare jps)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecniche per stereoscopia (come creare jps)





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:40

Sono appena arrivato e voglio provare a mettere subito un po' di carne al fuoco con un argomento complesso. MrGreen
Siccome possiedo un bel televisore da 152 cm con 3D attivo, mi è venuta voglia di provare a usarlo anche per guardare delle foto oltre ai film in BD.
In giro trovo diversi tutorial per creare gli anaglifi, ma naturalmente voglio fare qualcosa di meglio di quelle schifezze cavaocchi rosso-ciano. Ho già fatto due prove in casa ieri sera e sono riuscito a comporre i file jps con photoshop, mettendo due scatti affiancati e poi visualizzando il risultato con NVidia 3D vision.

Ora però vorrei capire come comporle correttamente con criterio senza andare troppo a caso. Intanto ho ordinato una slitta da mettere sul treppiede per muovere la camera con precisione, poi però bisogna valutare diversi punti:
-come fare le due inquadrature? Ho letto che per soggetti vicini è meglio non puntare in parallelo ma far convergere gli assi ottici poco dietro il soggetto. A parole è facile, ma come realizzarlo bene?
-che focali e diaframmi usare?
-una volta che ho gli scatti, come allinearli?
-come stabilire cosa va messo al livello dello schermo (cioè le parti che non appaiono sfasate nelle due immagini sovrapposte) e se si può mettere qualcosa che "esca" o è meglio evitarlo?
-c'è altro che non mi viene in mente?

Do per scontato che le foto possono essere anche a risoluzione medio-bassa perché si devono guardare solo a tutto schermo e non si possono zoomare, altrimenti le proporzioni sballerebbero. Questo si collega al punto 2. Ho il forte sospetto che convenga sempre usare il campo corrispondente alla focale normale, è corretto?

Ci sono altri software per visualizzare i jps oltre a quello in dotazione di NVidia che mi pare abbastanza carente come impostazioni?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 19:45

Ecco una prima prova fatta dal terrazzo. Ho messo in fase il parapetto in modo da far apparire dietro lo schermo le case lontane. L'effetto di profondità viene bene, ma la parte di parapetto più vicina che dovrebbe quindi "uscire" dallo schermo appare fastidiosa. Insomma ho sbagliato qualcosa ma non mi è chiaro cosa. Se avessi allineato le due immagini sul punto del parapetto più vicino, lo sfasamento di tutti gli oggetti più lontani sarebbe venuto esagerato e l'immagine inguardabile.
Non mi è ancora arrivata la slitta per cui non ho potuto muovere la camera in maniera precisa tra i due scatti e probabilmente ho superato la distanza interpupillare.
Il link:
drive.google.com/file/d/0ByinuSmAnwDrZ3RGQWFIVEhYV3c/view?usp=sharing
Per chi non ha il 3D attivo, il jps credo che si possa convertire facilmente in anaglifo.
Qualcuno mi sa dare una mano su come potrei migliorare?

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 1:34

Ora sono riuscito a farlo bene!
drive.google.com/open?id=0ByinuSmAnwDrQV9Oa3gwRDNZdDg
drive.google.com/open?id=0ByinuSmAnwDrZldrdnlDVk5oU3c
Non so ancora che altri programmi ci siano oltre a Nvidia 3D vision per visualizzare questo formato, ma se si aprono con Photoshop mi pare che le converta automaticamente in anaglifo. L'importante è salvare le foto con la corretta estensione *.jps. Non guardatele dal browser ma scaricatele.
Le ho montate con immagini dx e sx invertite perché quel software me le visualizza correttamente così, è probabile che in altri casi si debbano scambiare di nuovo.
Ho mosso la camera esattamente di 6 cm sulla slitta, non tenendo l'asse ottico parallelo ma facendolo convergere verso un punto preciso in mezzo al fico in primo piano, e ho allineato le due immagini mettendo in fase il tronco. In questo modo lui si vede allo stesso livello del monitor, i rami escono fuori e lo sfondo appare lontano. Dal risultato esteticamente gradevole direi che questa volta ci sono.
Qualcuno ha il 3D attivo e mi può dare un feedback? Anche in anaglifo sul monitor del PC vedo correttamente lo stesso bell'effetto di profondità, ovviamente i colori sono brutti ma per ora mi basta rendere l'idea che la cosa funzioni.

Avevo letto anche questa guida che mi pare ben fatta (a parte lo stupro della lingua italiana con quei terribili "piuttosto che" messi a C di cane, ma pazienza):
www.nikonschool.it/experience/fotografia-3d4.php

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 2:02

bravo, ottimo lavoro specie l'ultimo.
la resa è notevole. io ho imprato a vedere in 3D senza l'uso del mezzo apposito.
nel primo esempio la parte più disturbante è il muretto sulla sinistra.

Continua a lavorare come nel secondo esempio e cerca di riprendere immagini dove ci sia anche una continuità prospettica senza stacco netto tra primo e secondo piano.
fai immagini verticali o quadrate se vuoi darle in pasto a chi non usa gli strumenti idonei. Sorriso
buon lavoro.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:23

Il formato jps con le due immagini affiancate non è fatto per guardarle così ma è il software a sovrapporle e comporre la scena.
La prossima volta provo a farle in 16:9. Di solito questo formato non è bello per la fotografia, ma visto che questi scatti sono destinati esclusivamente alla visione sul televisore, in questo caso può essere adatto.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 23:48

evabbè, io ho imparato a vederle lo stesso.
mi spiace che questo topic pare non avere molto seguito. è materia interessante, ma usando sw specifici e strumenti adatti il range dell'interesse diminuisce...

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 15:33

Il difficile di questo argomento è logistico perché per chi non ha la stessa tecnologia non c'è modo di potergli mostrare che effetto fa sul mio televisore.
Potrei anche presentare dei jpg direttamente in anaglifo (almeno gli occhialini rosso-ciano da 1€ li abbiamo quasi tutti), ma è ovvio che non c'è paragone. L'anaglifo per più di dieci secondi fa venire il mal di testa mentre il 3D attivo è molto confortevole e non affatica neanche con tre ore di Avatar.
Ad ogni modo, il primo obiettivo qui è di imparare le tecniche di scatto e allineamento dei due fotogrammi in post, e almeno l'effetto di profondità tra i due sistemi è reso bene allo stesso modo.
Le foto del terrazzo erano state scattate e allineate non correttamente, nel caso del giardino invece avevo la slitta per cui ho potuto essere molto più preciso.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:08

Ciao Mars, complimenti per l'argomento! Mi spieghi come si fa a vedere le immagini sul televisore? 3D attivo o passivo è indifferente?

user81826
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:41

Ho letto la discussione ma per quanto interessato alla costruzione della foto (mi incuriosisce la tecnica che non conosco) più che ai risultati stessi, non avendo ben chiare le nozioni di base e strumenti di lettura 3d non riesco a seguire approfonditamente. Continuerò a leggere comunque. Buon proseguimento

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 17:58

Io ho il PC desktop in salotto collegato al TV con HDMI, poi un'estensione del driver della scheda video con licenza lifetime da una trentina di euro gestisce tutto lei. Le foto vengono visualizzate analogamente ai film, e per loro non serve neanche un software terzo come Power DVD perché me lo includono.
Info qui:
www.nvidia.com/object/3dtv-play-overview.html
www.nvidia.com/object/3d-vision-photos.html
Probabilmente c'è il modo di farlo anche da un lettore BD mettendo le immagini in una chiavetta USB ma non ho ancora provato, verificherò con quello di mio papà.
Chiaramente occhiali attivi sincronizzati con infrarossi o passivi polarizzati vanno bene entrambi. Cambiano la tecnologia e la qualità dell'immagine ma la stereoscopia funziona allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 18:10

PaoloPgC, il concetto di ripresa stereo è piuttosto semplice. si può fare con 2 camere, indicato per immagini dinamiche, o con 1 camera, possibile anche con soggetti statici.

facciamo con una camera, devi farle fare in 2 tempi differenti quello che fanno gli occhi insieme.
ovvero, se tu hai una matita ad 1 metro, la punti con entrambi gli occhi che sono tra loro distanti. Simula la stessa distanza con la fotocamera, e fai 2 scatti in cui in entrambi il fuoco è la matita usanso un ob. a focale normale. significa che avrai convergenza, ma sull'asse orizzontale non devi modificare nulla, sempre stessa altezza quindi.
quindi primo scatto un po' a sinistra, secondo un po' a destra, tanto quanta è la distanza tra i tuoi 2 occhi.
Piuttosto semplice quindi.
poi a fare bene o male dipende da molte finezze.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 0:26

Sono andato avanti a sperimentare.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2644349&l=it
Poi ho altro in cantiere che sarà una bella sorpresa! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me