| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:12
@Underzo guarda un po il 70-300 L credo che faccia al caso tuo (neanche io lo conoscevo, non so perchè sia poco popolare ma va benissimo e chiuso è più piccolo del 70-200/4 ) |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:15
Che differenza di qualità c'è tra 70 300 e 70 200 f4 is? Me lo sono sempre chiesto. C'è chi sostiene una cosa e chi un'altra |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:26
conosco pochissimo il 70-200/4 , so che va molto bene ma questo 70-300 a me soddisfa e non sono di "bocca buona" , poi mi piace che arrivi a 300 senza dover aggeggiare con i moltiplicatori. Lo stabilizzatore è estremamente efficiente e la MAF fulminea. Dopo aver avuto l'ottimo 70-200/2.8 direi che l'abbinamento 70-300 + 135L è più comodo e di pari livello qualitativo. Un confronto tra 70-200/4 e 70-300 non saprei farlo |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:27
come da digital pictur il corto è più inciso su tutta la gamma. il massimo lo da tra 70 e 100, in cui è anche superiore al lungo per la ac davvero ridotta. poi per la ac le cose si invertono, il corto peggiora mentre nel lungo la ac va scomparendo. sto parlando di ta, e la ta del lungo a 200 è f5. il corto può essere affetto da focus slip, quando l'af si deve muovere con l'obiettivo puntato tutto su o tutto in basso, il lungo non credo abbia questo difetto. Quindi facendo un sunto direi che il corto è più adatto per chi prende in considerazione il tele fino a 150, e avendolo confermo la bontà nella prima parte dell'escursione. questa comunque è l'ultima parte (200mm) e direi che schifo non fa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1653749&l=it il lungo per chi pensa di preferire da 150mm a 300mm, specie se quella escursione la vuole con assenza di ac e non si fa problemi per un diaframma f5,6 a 300mm. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:27
Le stesse valutazioni che feci io quando decisi di prendere il 70-300L, lente fantastica (uso sport su 7DII). |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 0:53
Aggiornamento: Oggi è stato il giorno fatidico (sono andato a sostituire il 16-35 f2.8) Sono tornato a casa con: 16-35 f4L IS USM 85 f1.8 USM 70-200 f4L IS USM Alla fine ho optato per l'85 in vece del 50, anche se mi da una certa sovrapposizione col 70-200. Ma per i ritratti penso che in FF sia meglio questa focale. E poi un 50ino, al limite, non è che mi sveno. Vediamo come vanno queste combinazioni. Grazie a tutti per i vostri suggerimenti i commenti! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 5:37
Ottimo trio. Ci farai di tutto |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:01
Se proprio vuoi provare un 50 puoi sempre prenderti il 50stm, circa 120€ da amazon |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:58
Allora... tra ieri ed oggi ho fatto un po' di prove con i nuovi giocattoli. Mentre per il 16-35 f4 e per il 70-200 f4 i risultati sono stati più che soddisfacenti ed in linea con quanto mi aspettavo, per l'85 f1.8 USM sono rimasto un po' deluso dalle sfrangiature fuchsia che introduce nei forti contrasti. Capisco che non gli ho dato una fortuna ma caspita... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:23
L'85 1,8 aberra parecchio, il 100 f2 va meglio da questo punto di vista. Anche l'85 1,2 L ii aberra abbastanza |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:56
Grazie Dario per la conferma. In linea di massima va bene, l'ho provato per ritratti e il suo lavoro lo fa, anche se ho avuto l'impressione che a volte canni la messa a fuoco, ma è più facile che sia colpa mia. Ho però voluto provarlo anche per fare un po'di street e con le luci fa fatica. Nulla che non si possa sistemare in post. Ora vedo di spremerlo il più possibile per capire se mi piace piace... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 7:19
l'85 1.8 è fantastico. ac a parte (è il suo bello) impara a conoscerlo e diventerà la tua lenta preferita. ogni volta che lo uso tira fuori degli scatti spettacolari ed ogni volta mi domando... ma perchè caxxo ho comprato l'1.2 ?!? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 7:35
Per il magico sfocato...... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 7:56
giusto, sia l'1.2 che l1.8 hanno aberrazioni cromatiche evidenti (io sto per vendere l'1.8 ad una persona qui sul forum perchè lo ho entrambi), e se non fosse per quel pizzico di sfocato in più che mi da l'1.2 (non so perchè ma raggiungo l'orgasmo quando vedo quei sfocati ) avrei tenuto volentieri l'1.8 che ha tutti i suoi vantaggi sia come prezzo che leggerezza precisione e velocità. alla fine l'1.8 resta sempre un ottimo obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |