JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Abbiamo sempre in tasca un telefonino più o meno intelligente e allora usiamolo.
Desidero segnalare agli amici appassionati di Flash una applicazione davvero ben fatta Keylight Pro per Android (la versione iOS a mio parere è realizzata male). E' gratuita fino a 3 flash oppure a pagamento, costa poco, per un numero illimitato (?) di flash. L'applicazione ha anche un possibile utilizzo didattico, per capire la logica di funzionamento di un flash. E' possibile creare un profilo di flash e poi lasciare che sia l'applicazione a fare i calcoli stabilendo tutte le priorità che ci interessano. Imposto il diaframma e voglio conoscere la distanza e altro, oppure imposto la distanza e voglio conoscere il diaframma, oppure cambio gli iso e vedo come cambia. Posso impostare anche correzioni così da stabilire dei rapporti di illuminazione tra i vari Flash (secondo la nota formula logD/log2). Ma capire anche quanti stop di caduta luce si verificheranno entro un certo campo, a seconda della distanza del flash (molto utile per fotografare gruppi distribuiti in profondità.
Insomma da provare. Se volete chiedetemi pure altre informazioni.
Nel senso che trovo quei flash (mi pare datata come app quindi dubito ci siano) oppure devo caricare i profili (GN / lungh. focale parabola)? Purtroppo uso ios. Perché dici che la versione apple non è ben fatta come quella android?
user102065
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:25
Si caricano i profili personalizzati.
Quella iOS è meno pratica e meno personalizzabile e genera meno informazioni.
Temo che pur avendo lo stesso nome non sia degli stessi sviluppatori.
Infatti la versione ios (2012) c'è solo a pagamento, niente trial castrata. Passo, manco la provo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.