JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cari amici ci sono talmente tante discussioni su come impostare i picture control su nikon che ormai ho perso la bussola. Premetto che di solito scatto in raw +jpeg il raw cerco di svilupparlo con le mie modeste tecniche con lightroom5. ho letto da qualche parte che le impostazioni picture control in nikon influiscono anche sul raw e che quello che vedo sullo schermo della macchina è un raw convertito in jpeg dalla macchina stessa. Mi chiedo come posso impostare i pc in modo da vedere sullo schermo un jpeg che sia più o meno somigliante al raw. chiedo aiuto anche su come impostare i pc per avere jpeg magari da condividere subito. grazie
Il jpeg più o meno simile al raw dovrebbe essere quello con impostazione neutra direttamente in camera, infatti scattando raw+jpeg neutro dovresti ritrovarti più o meno due file simili. Per la seconda fatti una impostazione jpeg che ti piace(contrasto, saturazione etc) e sul pc te li trovi pronti come vuoi tu. Saluti
“ Mi chiedo come posso impostare i pc in modo da vedere sullo schermo un jpeg che sia più o meno somigliante al raw. „
. Un jpeg che sia più o meno somigliante al raw? Hai un po di confusione o non hai saputo esprimere il tuo pensiero. Il jpeg non può somigliare al raw perché il jpeg anche se in minima parte subisce una pp on camera anche senza picture control mentre il raw è grezzo, poco nitido, alquanto slavato ed altro. Questo perché va sviluppato. Quindi è un po improbabile avere un jpg on camera che somigli al raw. Sarebbe un pessimo jpg. Quindi il pc non c'entra nulla nel caso della tua domanda di come configurarlo per avere un jpg come il raw.
Lightroom ti fa vedere il raw così com'è. Invece il software proprietario ti fa vedere il raw con il picture style applicato in camera (comunque modificabile). Quindi se apri i raw con lightroom non subiscono influenze dal picture style che avevi adottato in macchina.
P.S. se imposti un picture control, questo si rifletterà solo sul jpeg. Lavorando in raw puoi applicare lo stesso pc nel software di casa e regolarlo in modo tale da ottenere sia un risultato che ti soddisfi e sia un present da utilizzare proprio on camera sui tuoi scatti in jpeg.
Sicuramente ha ragione Fireshoot ho un po di confusione in testa. Ricapitolando scatto in raw+ jpeg il raw cerco di svilupparlo con le mie scarse tecniche con lightroom e qualche risultato comincio a vederlo. per quanto riguarda i jpeg cercavo di avere qualche dritta su come impostare i picture control proprio per avere una base di partenza senza andare a casaccio quindi approfittando della vostra esperienza vi chiedo il D-LIGHTING attivato o disattivato? spazio colore? sRBG o Adobe RGB standard o neutro? io ho impostato cosi d-lighting off spazio colore sRGB neutro nitidezza 6 contrasto +1 luminosità, saturazione, tinta 0 mi piacerebbe avere pareri in merito. Vi ringrazio per la pazienza
Adobe RGB o sRgb in raw non ha importanza, puoi deciderlo in un secondo momento. Adobe RGB ha uno spazio maggiore. Il D-LIGHTING è un'opzione molto potente e ti permette di evitare di intervenire sulle ombre in pp. Il settaggio del picture control è personale e va valutato in base all'esperienza personale ed in base alla tipologia di scatti effettuati oltre che dal tipo di fotocamera.. Quindi è solo il test personale a farti capire se è meglio un pc in una situazione o in un' altra o in nessuna.
Un piccolo appunto. Non esagerare con il D-lighting. È un accorgimento che la fotocamera fa al posto tuo sull'iso. Un giorno capirai che puoi anche disattivarlo avendo dimestichezza con l'esposizione. Ma testalo ed utilizzalo per capire cosa fa e come lo fa. È semplicemente un potente aiuto ai neofiti. Una volta capito il metodo, capirai che è meglio gestire il controllo di luci ed ombre da te.
Il picture control secondo me è solo per chi vuol saltare le operazioni di PP. Chi scatta in raw dovrebbe settare tutto a zero e su standard altrimenti si parte già con un file ritoccato dal processore della reflex.
Be è una scelta. Ma avere un pc preselezionato o personalizzato non modifica il raw fisicamente. Anche perché il picture control lo puoi controllare da capture nx. I parametri applicati sono visibili sul raw solo da software proprietario. In un altro software come camera raw ad esempio, l'effetto del pc non sarà visibile. È come editare degli slider del Raw on camera. Puoi sempre resettarli a zero in qualunque momento dopo lo scatto via software di casa.. Quindi il raw è processato come un filtro non distruttivo, eliminabile in qualunque momento. Diverso è invece sul jpeg. Chiaramente distruttivo.
Fireshoot: probabilmente allora io non sono esperto di PP. Premetto che non uso capture e quando apro un file scattato con picture control ad esempio flat o altri su camera raw ho una foto che ha perso contrasto colore ecc ecc e non riesco piu a recuperare i valori di base.
Ma stai parlando di un jpeg. Nel caso del jpeg ovviamente il pc è applicato senza poter tornare indietro. Sul raw funziona diversamente. Il picture control "PER IL RAW" in qualunque modo lo modifichi on camera, sarà visibile "SOLTANTO CON APERTURA NEL SOFTWARE DI CASA". Se apri il raw con il picture control applicato on camera, non apparirà nel file in qualunque altro software lo aprirai, perchè la gestione del pc è solo con software di casa. "un po' ripetitivo" ma non so in che altro modo spiegartelo. Per il jpeg....già te l'ho spiegato.
Buona domenica a tutti. Per foto ad una cerimonia (battesimo) che picture control conviene usare? Standard ho pura che accentua troppo il colore della pelle delle persone riprese. Ritratto le foto saranno troppo morbide. Premetto che scatto in jpeg+raw, ma preferisco avere dei jpeg già belli e pronti per la maggior parte delle foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.