JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho fatto qualche calcolo, ma domando a voi: vi torna?
La mia E-M10 MarkII produce file a piena risoluzione di 16MP distribuiti 4608 pixel sul lato lungo e 3456 sul lato corto. Lo schermo LCD posto dietro ha una diagonale di 3 pollici e una risoluzione di 1.440.000 dots. Poiché ogni dot è composto da 3 pixel (uno per canale colore) equivale ad una risoluzione in pixel di 849 pixel sul lato lungo e 564 sul lato corto. Dividendo i pixel dell'immagine per i pixel dell'LCD ottengo 5,43 sul lato lungo e 6,13 sul lato corto.
Quindi ... ingrandendo 6x raggiungo il 100%. A che serve andare oltre?
Aggiungo che già al 6x stiamo osservando una piccola parte (1/6) di una immagine grande 36x24, che non potremmo proprio guardare così da vicino come guardiamo l'LCD. Non parliamo poi a 14x.
Non ho rifatto i calcoli, ma credo che sia più o meno giusto. Ingrandimenti maggiori ti permettono di verificare con maggiore facilità, ad esempio, la messa a fuoco. Anche Lightroom permette visualizzazioni a video dell'immagine che vanno ben oltre il 100%.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.