RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m10 markii e fotografia ambulante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » e-m10 markii e fotografia ambulante





user102065
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 4:31

@Zandalee ho riportato quella nota ad uso dei più giovani. Olympus è ben conosciuta come azienda che persegue obiettivi di ricerca di altissimo livello nei campi in cui opera.
Siamo molto lontani dagli acchiappabischeri!
Niente pubblicità aggressiva o ingannevole, niente nuovi prodotti ogni tre mesi, niente svendite da supermercato.
Quando venne presentata la OM-10 io me ne innamorai, ma avevo già la Nikon con un bel corredo di ottiche e poiché allora non si cambiava fotocamera ogni anno, rimasi con la mia. Ma non posso nascondere che spesso, con la scusa di provarla, me la facevo prestare da Giuseppe, un amico d'infanzia che era diventato fotoamatore più tardi di me e l'aveva appena acquistata.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:47

Assi ricordo, la macchina con più fotogrammi che clienti...

Vero MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:50

a me risulta che le casio sono molto apprezzate fra le compatte, anche se non si trovano facilmente, forse per questo hanno pochi clienti

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:10

@Claudio Santoro....mi hai beccato...infatti ho messo in vendita la EM10 ma l'ho fatto solo per sfizio....nel senso non è detto poi che la venda...ma magari se la monetizzazione di questa mi permettesse di arrivare "dove" vorrei arrivare....non sarebbe male.

Ma ieri poi ho fatto altri scatti....sempre con l'intento di testare le mie aspettative....e sono state tutte appagate.

vediamo....

user102065
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:22

Io, invece, vendo il mio corredo Nikon FF.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:33

Figurarsi che la 70 d io la trovai sballata,sbagliava un sacco di foto in raffica,infatti presi la oly al suo posto.



avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:37

Vedremo....a me interessa fare foto e penso come tutti voi...cerco quel che fa per me per poterlo fare...quindi faccio le dovute prove sul campo e di conseguenza mi muovo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:07

Diegoz: ovviamente non avevo intenzione di..."beccarti" nella vendita della EM 10 o di bacchettare il tuo comportamento. Ognuno sa quali sono i risultati che desidera raggiungere. Io ho posseduto ( e ancora possiedo) una OM 3 a pellicola, professionale di alcuni anni fa con alcuni obiettivi e mi erano sempre piaciuti i colori Olympus. Poi, prima di avere io una digitale, acquistai una E500 da 8 MP a mia moglie e mi accorsi che la qualità era ottima, colori gradevolissimi, un po' personali sul jpeg, ma stampavo ingrandimenti a mia moglie (stampo sempre in proprio le mie foto) in A3+ con ottimi risultati. Poi le regalai una EM10 che mi piacque subito per le caratteristiche quasi da semiprofessionale (basta pensare alla doppia ghiera nell'uso in manuale che io utilizzo spesso) e, dopo un po' mi sono deciso a prendere la mark II per me. In realtà, qualche anno prima avevo fatto un primo sondaggio nel mondo Olympus digitale con la EPL-3 per le stesse ragioni, cioè per avere compattezza, leggerezza, portabilità ecc, ma, pur apprezzandone sempre la qualità, non avevo sintonia con il menù e mi ritrovavo con un apparecchio lentissimo dove, ogni volta per cercare una certa regolazione, perdevo tempo e ...soggetto da fotografare: se volevo passare da una regolazione all'altra, se applicare una staratura dell'esposimetro, una messa a fuoco diversa o manuale...era un macello! La EM 10 è praticamente una reflex, con le regolazioni tipiche alle quali un utente di semiprofessionali è abituato. Uso quasi solo il menù rapido perchè il resto è sempre astruso (è il maggior difetto, a mio parere, della Olympus). Ma dato che faccio paesaggi in viaggio, architettura, macro ecc, non abbandono il sistema Nikon e il FF con i diversi obiettivi che ho. Per street uso molto la EM 10 in accoppiata a obiettivi fissi per una maggiore leggerezza e compattezza.
Capisco che chi vuole un unico sistema e un unico corpo macchina possa avere esigenze diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me