| inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:44
e' colpa sua se mi sono avvicinato al sistema 4/3 |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:01
“ penso cmq che in bassa luce il formato ff con macchine di ultima generazione sia superiore e non di poco.bisognerebbe avere il portafoglio a fisarmonica e avere diversi corredi ad ognuno la sua giusta collocazione....MrGreen „ il FF secondo me aiuta ma non risolve. i file sono più puliti e puoi stiracchiarli di più, ma la verità è che se c'è luce buona si fotografa, altrimenti ci si accontenta. avevo preso la D750 (quindi il top come tenuta iso) per le foto di ginnastica ritmica della associazione in cui milita mia figlia, perchè ero molto frustrato dai risultati ottenuti con la Oly nei palazzetti in inverno. Morale: qualcosa è migliorato, ma le foto facevano c g re comunque, gli incarnati erano altrettanto pessimi, la pelle cartonata tale e quale alla Oly... potevo stare un po' più veloce con i tempi, ma non sempre, perchè negli esercizi di gruppo in cui mi serviva pdc dovevo chiudere e allora ciao! ;-) |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:08
A me più che gli alti iso in se interessano la nitidezza e il basso rumore, perchè anche a bassi iso il rumore c'è specie con sensori piccoli, si può scattare ad altissimi iso ma se poi la foto è morbida e/o impastata a che serve poter arrivare a 10.000 iso?? il software interno (ed esterno) fa quel che può ma degrada anche la qualità finale della foto. Non si scappa, o si cerca il sensore più grande e performante possibile (per le nostre tasche) e lo si abbina a lenti luminose e altrettanto performanti o saranno sempre compromessi sia lato sensore che lato ottiche, e i costi tuttavia, nonostante corpi, sensori e ottiche più piccoli, sono ugualmente elevati, ad es. tra una apsc e un m4/3 non ci vedo una grande differenza di prezzi. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:05
"sensori e ottiche più piccoli, sono ugualmente elevati, ad es. tra una apsc e un m4/3 non ci vedo una grande differenza di prezzi." Perché pensi che tra aps-c e m4/3 ci sia differenza di resa? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:08
dimmelo tu, io non ne capisco, ma se la resa è uguale allora dovrebbero chiudere bottega tutti i produttori di apsc reflex e ml |
user104642 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:09
“ e' colpa sua se mi sono avvicinato al sistema 4/3 „ io, invece, la colpa la do a quel signore, qui sopra, con l'avatar tutto rosso    |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:28
esiste anche la luce forte di pessima qualità, ad esempio quando c'è quel chiarore dovuto al sole intenso o all'afa che fa sembrare il cielo bianco e le foto sembrano sfocate e sovraesposte |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:32
certamente, @Mirkopetrovic, buona non significa tanta, può esserlo anche quando è poca. qui da me in Veneto, per esempio, scattare di giorno un paesaggio è semplicemente proibitivo |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:35
nebbia, foschia, umidità |
user102065 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:26
Le biotecnologie e le neuroscienze procedono speditamente e presto avremo sensori neuronali in grado di comunicare telepaticamente con il cervello ed eseguire scatti di come noi vorremmo che fosse la scena. Ma nel nido del cuculo la fotografia non ci sarà più! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:28
|
user102065 | inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:07
|
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 19:30
Rornando in topic, il battery grip della E-M 1 II ripropone il joystick del corpo macchina, forse hanno capito che se non sia un pollice da scimmia in verticale non si arriva a quello della macchina fotografica... |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:14
Dubliner, ottima osservazione, non avevo fatto caso a questo dettaglio molto importante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |