| inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:29
Mi serve un chiarimento sull'uso dell'esposimetro di una OM analogica. metto in auto, regolo il diaframma dell'obiettivo e vedo variare i tempi di scatto nel mirino, e fin qui tutto OK. La cosa che non capisco è che se chiudo il diaframma per verificare la profondità di campo i tempi cambiano. A questo punto mi chiedo se tutte le foto fatte sono sottoesposte, in quanto la posizione del diaframma fa variare i valori di tempo calcolati dall'esposimetro, ma se chiudo fisicamente le lamelle il tempo assume un valore diverso a parità di diaframma, ovviamente si sposta verso valori maggiori. E' corretto o c'è qualcosa che non va nell'esposimetro? Grazie |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 22:20
Ho avuto le Olympus analogiche fino a 20 anni fa, quindi i ricordi possono essere annebbiati, ma mi pare ovvio che, se chiudi manualmente il diaframma per verificare la profondità di campo, l'esposimetro si ritrova come se l'obiettivo avesse quella luminosità massima, e si regola di conseguenza. Ma rilasci il pulsante della profondità di campo prima di scattare tutto torna a posto. Del resto, basta vedere se la foto è esposta correttamente, o se è sottoesposta di tanti diaframmi quanti ne passano tra l'apertura massima e quella di lavoro. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:20
“ E' corretto o c'è qualcosa che non va nell'esposimetro? „ Tutte le fotocamere, comprese le digitali, nel calcolo dell'esposizione lavorano con l'ottica a tutta apertura poi tramite un simulatore di diaframma l'esposimetro calcola l'esposizione. Però se con una fotocamera analogica chiudi manualmente il diaframma l'esposimetro viene ingannato e si comporta come se fosse quella l'apertura massima. Ecco perché i tempi cambiano. Detto questo, con una reflex analogica non ha molto senso usarla in automatico, di solito queste macchine si comprano per essere usate in manuale. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:33
interessante. pongo un secondo quesito. ho preso un adattatore m42-om per montare le ottiche m42 sulla reflex analogica in priorità di diaframma. la mia idea era quella di mettere a fuoco. chidee il diaframma e scattare. se faccio così vsito che gli m42 non danno informazione alla reflex il calcolo fatto é corretto. giusto? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:41
Esatto. Con le vecchie ottiche prive di simulazione di diaframma il valore giusto è quello che viene fatto chiudendo manualmente il diaframma. Però non è proprio il massimo usare queste ottiche perché devi focheggiare a tutta apertura quindi una volta fatta la messa a fuoco chiudere il diaframma manualmente per calcolare l'esposizione e scattare la foto. Oppure scattare a tutta apertura regolando l'esposizione tramite i tempo di scatto. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 22:04
perfetto, appena arriva l'adattatore m42-OM mi scateno sperando che il mirino sia abbastanza luminoso da mettere a fuoco direttamente con diaframma chiuso. La macchina regola il tempo in automatico, è un Olympus OM con otturatore Elettronico e misura dell'esposizione sul piano pellicola. |
user94858 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:27
Dovrai aprire il diaframma al massimo per guardare la composizione nel mirino e fare la messa a fuoco poi chiudere al valore corretto quando vuoi scattare |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 20:28
ok, gli m42 a preselezione di diaframma che ho mi torneranno utili, aspetto l'arrivo dell'adattatore ore :) |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:26
Considera anche che, a seconda del focusing screen che monta la tua fotocamera, potresti avere problemi in focheggiatura con le ottiche poco luminose se hai il classico "stigmometro a immagine spezzata". Se arriva poca luce metà cerchio diventa nero e quindi inutilizzabile. Se hai uno zoom a luminosità variabile potrebbe funzionarti a diaframmi più luminosi ma sparire man mano che aumenti la focale e diventa più buio. La soluzione è, ma vale solo con alcuni modelli OM come la OM1, OM2, ma non la Om10 per esempio, cambiare il vetrino di messa a fuoco. Ciò è però possibile solo nei modelli "di punta". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |