| inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:04
Differenze di colori o meno, la visione al monitor di una foto è molto stancante. Siate meno sadici con amici e parenti ;) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:07
@giacopiane concordo su che noioso è proiettare ad amici i video se non montati brillantemente! ma con le foto è diverso!! la cosa puo essere anche molto gradita!! e puoi proiettare una selezione di decine e decine di foto. Certo stampare qualcosa sarebbe magico.... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:10
quoto "Roby Lic" |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:33
mi inserisco per condividere le mie attuali e magari anche fallaci conoscenze/ test sull'argomento: le tv 4k fino ai 1000 euro offrono schermi lcd ips ( si vedono bene da tutti i lati) e riproducono con non molta precisione lo spazio rec709.. insomma srgb o meno quelle sui 1300 cioè le SHUD samsung, le triluminous sony , SHUD lg o comunque tutte quelle che invece di essere lcd classiche sono quantum dot hanno gamut più ampio e coprono quasi dci p3 a seconda del modello....i neri cominciano a essere buoni anche se non siamo certo a livello delle oled. Il dettaglio del 4k è decisamente accattivante. Le oled sarebbero favolose anche per fare editing ma hanno il problema molto grave che soffrono le immagini statiche. In pratica soffrono di image retention e alla lunga si possono bruciare anche i pixel se l'immagine rimane statica per troppo tempo. (Questo il marketing non lo dice eh)... quindi anche si di certezze non ce ne sono, le tv oled come monitor pc io eviterei di usarle. GRAN PECCATO... anche perchè orami tutte le tv hanno hdmi 2.0 che presto sarà supportato dalle schede video consumer... se lo scopo è vedere le foto messe sulla chiavetta mi rimane il dubbio del lettore foto incorporato... ammesso che funzioni bene sicuramente le oled sono una goduria unica, le shud sono comunque piacevoli, le normali comunque ti fanno apprezzare il dettaglio... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 13:31
Ma prima di spendere fantastiliardi magari prendere un pc anche vecchiotto da attacare alla tv con sonda per calibrazione.... Se anche prendete tutto nuovo con 500 euro ve la cavate e i colori sono in grazia di Dio Una volta li chiamavano HTPC.... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 14:17
Io le foto me le vedo sul Plasma Panasonic. 720p, neanche full HD, i dettagli dei singoli pixel a 2,5m diventano indistinguibili. La fedeltà ai colori, in modalità true cinema, corrisponde a quella del display della fotocamera e alla stampa (controllo spesso e volentieri), e la gamma dinamica è molto ampia (mai visti stacchi netti sulle sfumature, cosa che mi è capitato di vedere, invece, con il monitor Samsung del PC) LCD e LED sono meno precisi da questo punto di vista, a meno di spendere patrimoni per i top di gamma. Ho speso 250 euro, nuovo Problema: i plasma stanno scomparendo. Bisognerebbe salvarli. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 15:54
Mi inserisco nella discussione per parlare di una problematica affine. Frequento un fotoclub amatoriale dove i soci presentano le loro immagini attraverso filmati con commento audio (colonna sonora). I lavori più belli che ho visto sono quelli con transizioni semplici e titoli altrettanto semplici. Trattandosi di immagini statiche, anche se nelle transizioni il video fa la sua parte, e utilizzando per le proiezioni il computer del club non troppo potente, con un videoproiettore HD Ready, volevo sapere la vostra opinione su quale può essere il miglior software gratuito di produzione, il miglior codec e un settaggio ottimale dei vari parametri quale ad esempio il bitrate. Per evitare che il software di realizzazione video o successivamente il software di visione del filmato facciano loro il resizing, e usando io come software ffdiaporama, a questo fornisco immagini Full HD. Quest'ultimo mi realizza filmati .mp4 pal a 25 fps con codec h.264 avc/mpeg-4avc. Se il file finale è HD Ready il bitrate variabile è di max 5000 kbps, se Full HD è di 8000 kbps. Pensate che questo garantisca qualità e allo stesso tempo compatibilità più o meno su tutti i pc? Grazie. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 7:24
Il software migliore per slide show è senz'altro proshow producer gold della photodex Per i settaggi, setta sempre in base al tipo di strumento utilizzato per la visualizzazione Se hai un proiettore 720p è controproducente produrre un file in 1080 e poi far riscalare al pc quando visualizza. Allo stesso modo se il proiettore usa spazio sRGB vai a peggiorare la resa se produci un file con spazio colo Prophoto Usa sempre settaggi nativamente compatibili con l'HW di visualizzazione |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 22:22
Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:03
Ciao, a Natale abbiamo preso un tv 4K curvo della Samsung. Per collegare l'iMac al tv ho preso un cavo che esce dalla presa thunderbolt e va al tv con una hdmi; questo per vedere le foto in 4K, dopo aver scoperto che l'Appletv non supporta il 4K. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:24
“ Per collegare l'iMac al tv ho preso un cavo che esce dalla presa thunderbolt e va al tv con una hdmi; questo per vedere le foto in 4K, dopo aver scoperto che l'Appletv non supporta il 4K. „ Tim Inc. Cool 8 ha colpito ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |