| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:57
Buongiorno. Qualcuno mi può chiarire le idee sul sigma 17-70? Vorrei acquistare questo zoom per scopo tuttofare, soprattutto per paesaggi. Cercherei un usato. Ma molta confusione sui 2 o 3 modelli in circolazione. L'ultimo: versione C (Contemporary) però prezzo un pò altino. Trovo il modello prima, sempre 2,8/4 ad un prezzo dai 70 a 100 euri in meno. Non sono riuscito a trovare recensioni sulle differenze dei 2 modelli. Chi mi sa dire qualcosa? Potrebbe andarmi bene anche la versione "vecchia"? Grazie! Giorgio. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:16
Ho acquistato da poco il sigma 17-70 f2.8-4 (vecchia versione) e devo dire che come tutto fare è un gran bel obiettivo: lo uso sia per paesaggi,street e anche qualche macro, con quei 100 eurini che ti risparmi punterei ad un fisso luminoso e per un po sei a posto |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 10:35
Grazie Samu. Ora però mi si è complicata la vita. Con poco più (sempre usato) avrei l'opzione Nikon 16-85. Ora la domanda è Sigma o Nikon? |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:08
Io ho il C (che peraltro sto vendendo perchè ho preso il 15-85). Non ho mai provato la versione precedente, però il C è un obiettivo onesto. Non ha punti deboli eclatanti a mio avviso, nè eccelle particolarmente. Semplicemente un buon tuttofare per sostituire l'ottica kit. Quanto volevi spendere? |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:20
Potresti andare anche sul tamron 17 50 f2.8: perderesti quei 20mm ma avresti un 2.8 fisso |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:26
Si, io feci l'inverso, passai dal Tamron al Sigma, perchè volevo i mm in più, alla fine il diaframma 2.8 non mi è mancato. Consiglio il Tamron, solo se se ne vuole sfruttare la luminosità. Come iq sono paragonabili, in tutto il resto è meglio il Sigma. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 13:57
Esatto flender infatti anche io ho preferito il sigma al tamron... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:58
Sono lenti economiche e costruite non benissimo, specie se compri in prospettiva per tenerlo per un po' prendi il nuovo a priori, la vecchia lente non la conosco, ma appartiene ancora a quello che si puo definire come il vecchio corso di sigma, che non brillava per molti aspetti. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:25
Sul Tamron sono daccordo. Il Sigma contemporary invece è costruito molto bene e sono certo che non mollerà. Le ghiere sono precise, fluide e senza giochi. Il barilotto è saldo, non scricchiola non ha il minimo gioco. Molto meglio del 15-85 che non tiene la focale e si affloscia se tenuto non orizzontale, con la ghiera del fuoco manuale estremamente poco ergonomica. La costruzione è decisamente un punto di forza di quell'obiettivo. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 20:12
15 - 85 costrutivamente é pessimo, la mia copia si estende da solo e ha una quantità di giochi imbarazzante. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:23
Ma io volevo un parere tra il Sigma e il Nikon... Non il Tamron. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:42
Sono un possessoro del 17-70 (c). Quando lo presi in molti dicevano che era migliore della vecchia versione. Ottimo tutto fare. Unico neo è che a f2.8 scatta solo a 17mm. Appena alzate a 18mm passa a f3.5. Secondo me, se volete un vero tutto fare da viaggio, è da valutere il sigma 18-300 mm (c) Ps. Da non sattovalutare la possibilità di utilizzare la usb dock sigma (ma solo per veri appassionati, almeno secondo me) |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:08
Io posseggo il nuovo serie c,trovo che sia un ottimo tuttofare,il vecchio non lo conosco,questo lo uso da circa un anno e ne sono molto soddisfatto,ti consiglio di dare un occhio alle sue foto in galleria (recensioni sigma 17-70 serie C)guardare foto credo sia il modo migliore per capire come va un obiettivo.... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 9:53
anche io sto per prenderne uno usato. Ho venduto il 18-105 e mi aspetto un piccolo passo in avanti con questo, ho una D7000. Il mio kit ideale a tendere sarà composto da 18-35 art e da un 85 f/1.8 quindi questo obiettivo lo vedo come una transizione. Affiancherà tokina 12-24 e 35 mm |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:04
la versione contemporary è migliore della precedente, da quello che avevo letto quando lo acquistai in resa ottica e stabilizzatore, inoltre c'è meno rischio di back e front focus che comunque è sempre possibile sistemare comprando la docking usb per i nuovi sigma, senza necessità di mandare in assistenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |