RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 3





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:13

si sta continuando a confondere la matriciana con la carbonara.

@masterlight
pensavo che in questo periodo tragico fosse chiaro a tutti che si dice amatricina,con la A davanti,tanto per chiarire il fatto che il nome della pasta deriva da amatrice,paese nel lazio che tutti conoscono bene dal 24 di questo mese alle 3,30 di notte e che ha dato i natali a questo piatto,che ricordo essere col guanciale nella versione originale MrGreenMrGreenMrGreen

user68299
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:20

@masterlight
pensavo che in questo periodo tragico fosse chiaro a tutti che si dice amatricina,con la A davanti,tanto per chiarire il fatto che il nome della pasta deriva da amatrice,paese nel lazio che tutti conoscono bene dal 24 di questo mese alle 3,30 di notte e che ha dato i natali a questo piatto,che ricordo essere col guanciale nella versione originale


Joe, tralasciando l'enorme dispiacere per quello che sta succedendo (seguo con una pagina live tutto il giorno) con il terremoto, il piatto si può chiamare sia "Amatriciana che Matriciana".

it.wikipedia.org/wiki/Amatriciana

L'amatriciana (matriciana in romanesco)[2] è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice[3]

Troverai il termine "Matriciana" a sostegno di "Amatriciana" su tutte le ricette, anche su GialloZafferano

blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/bucatini-all-amatriciana/

*Naturalmente conosco la storia. [FineOT]

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:27

potremmo imbastire una discussione culinaria sull'amatriciana e la sua storia piuttosto che parlare della fuffa cosmica che si legge in questa pagina,se volete possiamo discutere anche di altri piatti invece di scrivere pagine e pagine di nulla cosmico

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:36

calma, facciamo un attimo il punto della situazione perchè vedo che qua si sta facendo passare un messaggio che non c'entra una mazza e cioè che io pretenda una arri alexa a 4mila euro anzichè 40mila (e mi lamento pure) !!!

nessuno pretende quindi che la 5d4 sia una reflex con peculiarità da cinecorder (alias serie c), perchè se non lo sapeste, qualunque videoreflex, 1dc compresa (che scimmiottava il più possibile lo scenario di un cinecorder), ha una struttura del coding e del suo utilizzo, assolutamente penoso rispetto a qualsiasi cinepresa digitale.
e questo perchè non sono appunto cineprese ma fotocamere.

CHIARITO QUESTO il mio disappunto sta nella rottura del già labile equilibrio (a cui canon ha sempre costretto) che si è venuto a creare con l'uscita di questo cess... ehm di questa 5d4 !!
un videomakers come me che lavora 50% col video e 50% con le foto trova nel segmento ibrido della videoreflex la perfetta risposta al suo workflow.
ovviamente pago il dazio di avere il lato foto soddisfacente e il lato video una merda, ma almeno c'è.
questo BEN NOTO compromesso è accettato e digerito senza riserve e anche con questa 5d4 avrei accettato questo compromesso, E CIOE' DI AVERE UN COMPARTO VIDEO CESSOSO RISPETTO AD UNA SERIE C MA CON ALMENO LE SPECIFICHE MINIME, RIPETO MINIME, DELLA 1DX2.

PERCHE' FORSE NON VI E' CHIARO MA IL SEGNALE, IL CODING, LA COMPRESSIONE, INSOMMA, LA RADICE DELLA STRUTTURA DEL FILE VIDEO DELLE VIDEOREFLEX E' UNA MERDA RISPETTO A QUALSIASI CINECAMERA.
ACCETTATO QUESTO COMPROMESSO, ED IO LO STO ACCETTANDO DAL 2008 (PUR DI AVERE UN SOLO SISTEMA CHE MI PERMETTA L'AMBIVALENTE USO DI FOTO E VIDEO), RIMANE COMUNQUE IL FATTO CHE IL COMPROMESSO NON DEVE SCENDERE SOTTO LA SOGLIA DELL'ACCETTABILE, E IN QUESTO CASO CANON CON QUESTA 5D4, HA PORTATO QUESTA SOGLIA AD UN PUNTO MOOOOLTO DISCUTIBILE.

TUTTO QUA ; )


a posteriori son quasi contento che canon abbia ulteriormente stretto la cinghia e aumentato il divario tra videoreflex e camcorder perchè forse è la volta buona che mi sgancio da ste cazz0 di videoreflex e passo ad una serie c non dovendo più sottostare a questo schifoso compromesso di un segnale video merdoso da cellulare pur di avere unico sistema di lavoro.

forse è la volta buona che passerò a queste beneamate serie c (una c100 dei poveri ovviamente, che costa comunque come una 1dx2 porca tr@] # MrGreen) e per le foto prenderò una 5d classic che va più che bene.


perfetto, andate in pace ! :-P

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:37

Scusate se mi intrometto da profano, ma non capisco tutta questa diatriba sul discorso video..
Dando per scontato (come qualcuno ha già detto) che non si può paragonare una reflex da 3/4k € a una red o ursa, che con ottica costano 15/20 volte tanto e sono realizzate e progettate per scopi video, se la mark IV segue l'onda delle precedendi, credo che sarà ottima anche per girare video. Altrimenti non mi spiego perchè a livello cinematografico di alto livello sono state usate delle mark II e mark III per girare alcune scene (v. anche "the avengers" per esempio). Se siete appassionati di film, guardate anche i dietro alle quinte presenti come bonus su alcuni dischi, in alcuni casi si notano delle reflex per girare oltre alle macchine da presa pro (non che sia così comune comunque). Poi, come per tutte le cose, fare qualcosa in più si poteva, ma sicuramente anche il marketing entra in gioco e magari per non togliere una fetta di mercato ad altri modelli si sono prese certe decisioni. Faccio presente che per il reparto video c'è anche magic lantern che su reflex di livello offre parecchie features utili (non presente per la mark IV per ora, ma credo che verrà sviluppato).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:38

e per le foto prenderò una 5d classic che per quel che faccio io va più che bene.


sai che andrebbe bene a quasi il 90% qua vero?

user59759
avatar
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:46

Sarà l'enfasi del forum ma se ti riferisci a me, Giuliano, non ho dato implicitamente nessun appellativo a nessuno.
Siamo tutti, almeno in questo ambito, dotati di libero arbitrio.
Tu ed io diamo a mamma Canon soldi con lo stesso valore.
Per fare foto, ad uso professionale nel mio lavoro che non produce foto per se stesse ma per documentare prodotti ed impianti, avevo preso una 70D che ha il touch e lo schermo orientabile.
Poi è successo che in diverse circostanze mi è stato chiesto di fare foto di persone in contesti aziendali ed ho preso una 6D. Premetto che non prendo soldi e le fotocamere sono una passione;-)
Poi mi sono reso conto che una 70D con 17 55 è piuttosto ingombrante e non ci sta nel trolley del pc e in diverse occasioni sono dovuto ritornare indietro per documentare il lavoro non avendo portato la fotocamera.
Ho preso una G16. Compatta dignitosa ma un arretramento della qualità delle immagini specie nei crop indispensabili per leggere i dettagli.
Ho provato la XT10. Ma non mi ci sono abituato.
Ho preso d'occasione una EM1. Macchina e ottiche pro. Ottimo insieme ma il display, che non è ruotabile mi ha
procurato delle difficoltà di ripresa in condizioni limite ovvero foto dentro a delle macchine.
Ho preso una EM5 mk2 ed ho risolto il mio problema.
Morale: non me la prendo con il produttore se non ho tutto quello che mi serve ma sono passato da Canon a Olympus, affiancandole, senza fare confronti di prestazioni e senza inveire o lamentarmi di qualcosa.
Ho utilizzato la mia libertà di scelta e ho cambiato strada, almeno per alcune esigenze.
Se avessi voluto una FF con schermo orientabile potevo prendere una Sony oppure una Nikon. Poi che facevo: mi incazzavo con Sony per l'AF o perchè le batterie non durano? Oppure mi incazzavo con Nikon perchè alcuni obiettivi costano più di Canon oppure perchè devo mandare la macchina a Milano in assistenza anziché andare dall'ottimo laboratorio che ho a 15 km da casa mia?

A me la 5Div piace nel suo complesso e non vedrei limiti al suo impiego per le MIE esigenze hobbystiche.
Capisco quelli che la aspettavano per il video e sono rimasti delusi ma c'è, piaccia o no, una ragione commerciale che prescinde dalle aspettative ed in tanti, qua dentro, l'hanno spiegata in modo corretto e condivisibile.
Non capisco, e me ne scuso con tutti quelli che la pensano diversamente, per lo schermo orientabile , che Canon per scelta ha deciso di tener fuori da questa categoria di macchine.
In campo industriale, dove è richiesto un servizio heavy duty, tutte le parti mobili sono bandite proprio perchè si devono ridurre i rischi di rottura.
Ho visto reportage di miei amici, fortunati, che sono andati a fotografare gli orsi, in Siberia o giù di lì, e credo che in quelle condizioni, in mezzo all'acqua, al fango ecc (tutte 5dmk3 per la cronaca) il display apribile non sarebbe stato un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:47

Zen secondo me tu non ti prendi una serie c solo perché non ci vuoi abbandonare, altroché soldi ;-)

Poi con una 5 old ti toccherebbe frequentare solo le sezioni di fotografia vera, quindi fine cazzeggio tecnologicoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:48

Tneuville,

Senza offesa ma trovo il tuo discorso al limite del ridicolo.

Fermo restando che si vedono in giro ottime foto fatte con 5diii, resta il fatto che nessuno può sapere quante altre ce ne sarebbero potute essere se avesse avuto funzionalità banali e scontate come un monitor basculante da cui tentare composizioni accattivanti.

Quanti ritratti rubati sono andati cestinati perché in quell'istante si era in controluce e l'esposimetro lavora come un esposimetro degli anni 80 senza nessuna interpretazione del contesto o di quale sia il soggetto.

Canon fa così perché sa che la maggioranza dei suoi utenti continuerà a difenderla senza un valido motivo.

È la forza del brand.
Come Audi, per dire, che su auto da 33000€
Ti costringe a dover spendere ancora per optional come i sensori di parcheggio o il climatizzatore bi zona.

Daniele

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:51

la 1dc è passata da 14mila euro a 5mila euro.
questa la dice lunga su tante cose.

e ricordo che la 1dc è votata ad una qualità video maggiore della 1dx2 (log e coding).

chiuso ot.



@master
citi degli esempi che non rientrano nel mio campo specifico da modesto freelance videomaker. anche perchè se si sale di livello non si compra più nulla ma è tutto a noleggio visto che si parla di svariati milioni. quindi son due piani, anzi a dir il vero tra questi due ce ne sono un altro paio, ben distanti tra loro.
e avendo diversi amici registi italiani e hollywoodiani so molto bene come funziona l'andazzo.

master, devi capire che qua non c'è nessun refn o haneke ma al massimo trovi me o youness, non di più.
i tuoi esempi son sempre un pò fuori dal coro. se vuoi ti dò la mail, anzi il cell privato di sorrentino (dico sul serio ;-)) così puoi portare a lui i tuoi livelli di discussione, perchè ripeto, io son un povero videomaker di provincia :-P

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:52

...per un videomaker la video-reflex è quella cosa che ha mille pulsanti e mille funzioni con impostazioni miste a quelle fotografiche, quella cosa che ti costringe a passare giornate sui forum a trovare la scappatoia, il trucchetto, il setup limato al punto giusto, l'accessorio esterno, l'anello adattatore per l'ottica dell'amico coi giusti calcoli per il fattore di crop, il firmware, la patch, l'hackerata per eludere la limitazione della casa, che ti costringe ore ed ore in postproduzione per rendere dignitosa una ripresa, mascherare i difetti etc..
La cineprese è invece quella scatola pesante col REC e le 3 impostazioni giuste per portarti a casa il girato se tutto quello che gli metti attorno è fatto per quella scatola.
La nuova Mark IV sarà un must per gli smanettoni, quelli che lo fanno per passione, e quelli che dovranno farlo per necessità.
Sarà un bel pezzo pregiato per il fotografo che non ha velleità particolari sui video, o chi - come me - fa fondamentalmente fotografie, timelapse e di straforo si diletta sul versante movie. Certo che se avessero aggiunto qualcosina -come sperava anche Zentropa - non sarebbe stato male, ma tant'è ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 16:53

Zen secondo me tu non ti prendi una serie c solo perché non ci vuoi abbandonare, altroché soldi

Poi con una 5 old ti toccherebbe frequentare solo le sezioni di fotografia vera, quindi fine cazzeggio tecnologico


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me