user72446 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:17
Secondo me 17-40.......lo prenderei al volo se solo non fossi tentato dal 16-35 f4 che secondo me e' il Top. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:30
Il Tokina ha una nitidezza che ti lascerà a bocca aperta, distorsione molto contenuta e aberrazione cromatica quasi assente. Il fatto che è un 2.8 ti da anche la possibilità di fare alcuni scatti che richiedono un diaframma più aperto. Ha una grossa pecca però per un grandangolo: soffre terribilmente il flare. Io l'ho cambiato (anche se a malincuore) per un canon 16 35 f4, aggiungendoci però 400 euro. Il 17 40 è un buon grandangolo in termini di rapporto qualità prezzo ma sembra che alcuni esemplari differiscano da altri che hanno una qualità decisamente inferiore. Se hai la possibilità di provarlo forse sarebbe meglio. Il 10 22 comunque dovresti venderlo senza troppi problemi. Un saluto |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:42
Il tokina, se trovi una copia buona prendilo ad occhi chiusi. È stupendo, lo usa un mio collega cerimonialista e non te ne pentirai. Il problema è che devi essere fortunato, quando lo cercai io, trovai solo copie così così e rinunciai. Il 17-40 l'ho avuto per anni. è una lente onesta, usata tanto, a livello professionale, versatile anche se un po' buia. Personalmente, lo cambiai per il 16-35 2.8 mk2, solo per una questione di luce: le chiese spesso sono buie eheh!! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:59
Sono un paio di anni che ho il 17/40 preso usato e mi ci trovo bene se diaframmato ad f8 recupera anche i bordi.Dovessi cambiarlo lo farei solo con il 16/35 f4 is ma non ne sento il bisogno, del Tokina non parlo in quanto non ho avuto modo di provarlo. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 21:04
Oh grazie davvero...dubbio non del tutto risolto ma sono sulla buona strada |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 10:46
Rispolvero questo post per dire che finalmente ho cominciato ad usare il Tokina, scelta fatta dopo la delusione del 17-40 L. Un paio di scatti, ci devo prendere ancora mano però mi sento soddisfatto per robustezza, nitidezza e funzionalità. Grazie a tutti per i consigli www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2283618&l=it [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2283618&l=it[/IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2283521&l=it [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2283521&l=it[/IMG] |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:01
Tra i due il tokina |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:18
Io scatto da se.pre con il17-40....con 6d... I dettagli "spappolati" non esistono...certo ai bordi non è il 16-35...ma a mio avviso se non hai un trilione di pixels il 17-40 è ottimo....nelle mie gallerie le foto sono in gran parte fatte con quello.... |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:22
Come specificato in altri post il 17-40mm canon che ho avuto era pessimo, bordi spappolati, vignettatura abbondante, nitidezza solo al centro, per risolvere dovevo chiudere il diaframma dai 5.6 in su e allontanarmi dalla focale estrema...portarmi almeno dopo i 24mm. probabilmente ho avuto una versione sfortunata. Col Tokina per ora mi ci trovo bene ma l'ho usato ancora poco, andrò a Monaco fra pochi giorni e li potrò finalmente provarlo fino in fondo. Quello che posso assicurare è che il Tokina agli estremi della focale e a tutta apertura il 17-40mm che ho avuto se lo sbrana vivo! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:57
Più che probabilmente... Io lo uso praticamente solo a 17....da f8 in su...che se fai paesaggio è la normalità.... Ed è una buona lente... Ripeto...quesi tutti i miei scatti sono fatti col 17-40 a 17... |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:10
Il Tamron 15-30 è un obiettivo eccezionale, se dimensioni e peso non spaventano. Da quando ce l'ho, lo uso moltissimo (notevole la resa all'interno delle chiese, che vengono restituite con prospettive inusuali). Il costo non è basso in assoluto, ma rispetto ai concorrenti di casa Nikon e Canon, è quasi un best buy. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:41
Ha un grande difetto, almeno per me...non monta filtri... E mi dici che ha prestazioni superiori al 16-35 f4? |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:35
Direi che se la gioca con il 14-24 f2.8 Nikon. Con in più lo stabilizzatore e 6 mm in più (ma anche 1 mm in meno). E con 10 anni di garanzia con Polyphoto. Non male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |