JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema è che è autofocus.... Ho sempre avuto brutte esperienze in notturna con obiettivi grandangolari autofocus, e il fatto che non sono marcate le distanze della messa a fuoco non fa sperare in bene
E' un ottica per mirrorless, caratterizzata da un tiraggio ridotto e non è possibile ricavarne una versione per reflex (è possibile il contrario, infatti del 14/2.8 per reflex hanno ricavato anche versioni per ML, semplicemente allungando i barilotto). E per ora, come sappiamo, la sola ML FF e Sony. Forse sarebbe possibile ricavarne delle versioni per Fuji, M4/3 ecc., però per il fattore crop si avrebbe un angolo di campo equivalente a un 21mm su Fuji e 18 su M4/3.
“ Fuji, M4/3 ecc., però per il fattore crop si avrebbe un angolo di campo equivalente a un 21mm su Fuji e 18 su M4/3. „
28mm su m4/3.. sono precisino
user82202
inviato il 16 Agosto 2016 ore 3:05
Ottica interessante fa comodo l'af anche a queste focali. Farebbe anche comodo la scala delle distanze ma tanto la samyang la disegna a caso sul barilotto, non corrisponde mai
Giusto, ho fatto un "errore di sbaglio". Mi è scappato un 1 al posto del 2. Per produrre col 14 un angolo equivalente al 18mm le M4/3 dovrebbero avere un sensore simile all'APS-H.
Bhe Samyang ha presentato solo ottiche Sony Autofocus, per ora. Più che altro per me si tratta di un discorso legato protocolli af per me.Probabilmente averli è più economico/accessibile, richiede un investimento minore o più utili in prospettiva.
Mi sono pentito di aver venduto la Sony A7r dopo aver saputo di questo obiettivo. Bisognerà capire se finalmente la resa ai bordi sarà ottima come al centro del fotogramma e la colpa finora era probabilmente dovuta al fatto che non ci fossero grandangoli appositamente studiati tranne il Sony 16-35 f4 che rimane un obiettivo "onesto". Attendo curioso per capire come andrà e magari tra qualche anno mi ricompro una Sony usata
“ perchè il tiraggio per una ML consente l'AF mentre la versione per reflex no? „
No, non intendevo parlare di AF. Dicevo semplicemente che questo è un obiettivo nato per ML e non si può ricavarne direttamente una versione per reflex. Chiaramente sarebbe realizzabile anche un 14/2.8 AF per reflex. Non mi stupirei se quelli della Samyang, ora che "hanno rotto il ghiaccio" con il concetto di autofocus, in futuro realizzassero anche ottiche AF per reflex.
Può essere. Non ho nessuna premura in tal senso. Ci sono altre priorità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.