| inviato il 07 Agosto 2016 ore 16:28
Ciao a tutti, sono stato una settimana in ferie è ho fatto qualche esperimento fotografico ma data la mia inesperienza èro totalmente ignaro della necessità di avere un filtro ND per ottenere quegli effetti "seta" che mi piacciono molto anche di giorno. Al momento come obiettivo ho il 12-50 di kit (ponderavo di acquistare anche un 7-14 pro in futuro) secondo voi che filtro dovrei prendere? ho letto in giro che non pare male questo HAIDA - Filtro neutro Slim PRO II MC ND1000 però ho bisogno di più info...a vite? a lastra? che cambia fra ND100 e quelli più bassi (tipo ND400)? Grazie Lorenzo |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:16
Ciao, io ho acquistato questo: per lo zuiko 12-40 pro, quindi diametro 62mm https://www.amazon.it/gp/product/B005L2JTYU/ref=oh_aui_detailpage_o00_ mi sembra un filtro di ottima qualità. questo il risultato del primo utilizzo, ho aggiunto anche un polarizzatore circolare in questo caso. Raggiungendo un tempo di esposizione di 60 secondi per esporre correttamente
 I numeri più alti sono e più il filtro è scuro e fa passare meno luce. 1000 indica che il tempo di esposizione viene aumentato di 1000 volte (in pratica 10 stop). dipende se le foto le fai in pieno giorno e quanta luce c'è. con poca luce o tempi di esposizione più corti puoi utilizzare filtri meno scuri |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 1:20
Grazie Dario, bello scatto! Hai notato delle variazioni ai colori nell'utilizzo di questo filtro? |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 11:30
mi sembra che non ci fossero dominanti particolari considera però che avevo anche il polarizzatore attaccato e la luce era molto particolare. La cosa che mi ha sorpreso parecchio è che nonostante il filtro nd e il polarizzatore la fida OMD riusciva a mettere a fuoco lo stesso e farmi vedere più o meno l'effettiva esposizione finale nel mirino, il che rende questo tipo di scatto molto più semplice che con una reflex |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 19:37
Concordo con te sul fatto che queste omd hanno una marcia in più, riuscire a vedere le variazioni in tempo reale aiuta non poco (senza contare tutti gli altri vantaggi). Posso chiederti che vantaggi hai ottenuto dal polarizzatore? Cosa aggiunge rispetto al solo ND? Comunque ho preso dal mio negoziante un filtro emolux ND 8, 18 euro dice che posso ottenere -3 stop, devo sempre provarlo ma diciamo che per iniziare penso vada bene poi vediamo.. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 16:12
Il polarizzatore circolare filtra alcune componenti di luce a seconda di come viene ruotato. Generalmente si utilizza per ottenere cieli più saturi o togliere riflessi, un uso classico è quello di mantenere la trasparenza dell'acqua. In questo caso specifico lo avevo su perché era tutto il giorno che lo avevo e mi serviva anche per non sporcare la lente con schizzi vari e salsedine. Ma dal momento che anche questo filtro fa passare meno luce l'ho usato per allungare ancora di più il tempo di esposizione |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 16:02
Ottimo, una volta montato il polarizzatore puoi anche impostarlo in modo che sia "disattivo" (passami il termine), intendo che è effettivamente montato ma l'unico scopo che ha è proteggere la lente dell'obbiettivo oppure non è possibile? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:33
ciao ragazzi, io invece posseggo una canon con 17 40 f4, avete consigli sulla tipologia di filtri da usare? me ne basta comprare uno che toglie 10 stop? oppure prenderne diversi con polarizzatore? preciso che ho una full frame. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:37
Costa, attendi info da chi è più pratico di me, io al momento (per iniziare) ho preso un nd8 dietro consiglio ma devo sempre provarlo! |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:54
Ho lo stesso haida indicato sopra ma 77 mm lo uso con adattatori step down ma vignetta leggermente a 12 mm, da 14 in poi va bene. L ho messo in vendita per prenderne uno più adatto al m4/3 |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:11
@Lorenzo Marini“ Ottimo, una volta montato il polarizzatore puoi anche impostarlo in modo che sia "disattivo" (passami il termine), intendo che è effettivamente montato ma l'unico scopo che ha è proteggere la lente dell'obbiettivo oppure non è possibile? „ Il polarizzatore come dice il nome ha effetto solo sulla luce polarizzata che segue alcune direzioni precise relativamente alla posizione della sorgente di luce (il sole ) In alcuni casi non ha proprio effetto, nei casi in cui il polarizzatore ha effetto lo vedi ruotando il filtro. Puoi impostarlo in una posizione neutra anche ma essendo comunque un filtro scuro anche in posizione neutra fa entrare meno luce. “ avete consigli sulla tipologia di filtri da usare? me ne basta comprare uno che toglie 10 stop? oppure prenderne diversi con polarizzatore? „ Il polarizzatore è un'altro filtro, non ha niente a che vedere con il filtro ND. Per quanto riguarda i consigli, l'unico consiglio sensato è di prenderlo di qualità per evitare dominanti di colore o perdite di nitidezza. I 10 stop o meno dipendono esclusivamente da quello che vuoi fare.. che tempi di esposizione vuoi raggiungere, che diaframmi vuoi usare, se fotografi in pieno sole o no, l'effetto che vuoi ottenere e quanto è luminosa la tua lente. Io ho acquistato l'ND1000 perchè volevo fare foto in pieno sole o comunque in condizione di luce intensa, ottenere l'effetto seta sull'acqua e lunghe esposizioni avendo io una lente molto luminosa uno zoom 12-40 f2.8 |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:30
Per lunghe esposizioni diurne io vi consiglio di puntare almeno su un 9 stop (ND400), meglio ancora un ND1000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |