| inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:51
Salve, volevo acquistare una sony A7 ma mi sono accorto che nè in macchina nè negli obiettivi (tranne il 28-70), è presente lo stabilizzatore. Allora vorrei fare una domanda ai possessori. La mancanza di stabilizzatore (magari in situazione di street photography), si percepisce molto? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 16:28
Il 28-70mm non è l'unico con stabilizzatore, lo hanno anche 16-35mm f4, 24-70mm f4, 70-200mm f4 ecc. Se vuoi lo stabilizzatore in camera devi optare per la serie II, ma il prezzo sale. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:12
E negli altri obiettivi, tipo in un 50, si sente molto la mancanza dello stabilizzatore rispetto alla serie II? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:15
Ad esempio con un 50 fisso in street photography lo stabilizzatore secondo voi è necessario? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:22
Mha,fino a 15 anni fa lo stabilizzatore manco esisteva,e le foto le facevano lo stesso e pure bene...per me sono dettagli... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:29
“ Ad esempio con un 50 fisso in street photography lo stabilizzatore secondo voi è necessario? „ Se non c'è si fa di necessità virtù, ma se c'è non capisco perché non dovrebbe essere necessario. Io ho un corpo macchina stabilizzato e ci monto con grande soddisfazione qualsiasi ottica: dal 12-24mm a 250mm. Quando fai una foto a mano libera con un grandangolo con 1/10" ti assicuro che senza la foto verrebbe mossa. Quindi figuriamoci se non è necessario con un 50mm. Riguardo a chi dice che fino a 15 anni fa non esisteva lo stabilizzatore credo che 15 anni fa non esistevano neanche i sensori digitali che non ti perdonano niente. 15 anni fa le foto le stampavamo in 10x15cm non le guardavamo mica al computer per vedere se si vedono i peli delle sopracciglia |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:29
“ Mha,fino a 15 anni fa lo stabilizzatore manco esisteva,e le foto le facevano lo stesso e pure bene...per me sono dettagli... „ Mi hai anticipato Io utilizzo la A7 con ottiche non stabilizzate (28 F2 e 55 F1.8) quando fotografo nel 99% dei casi non ne ho bisogno... invece se registro qualche clip maledico il giorno in cui non ho acquistato la seconda versione stabilizzata |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:35
sisi, per carita', 15 anni fa lo stabilizzatore non c'era, ma usate un bianchino liscio e un IS, poi mi dite .... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:45
“ un bianchino liscio „ Luigi chiede per foto "street"... Se avesse chiesto per un 300mm ovviamente tutti avremmo detto di si.. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:46
Quindi secondo voi è meglio mettere da parte un altro pò di soldi e prendere la mark II? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:46
Io utilizzo Reflex (5DIII, 6D, 7D) e ML (A7 e Nex-6). Rispetto alle citate reflex la A7 è più soggetta al micromosso, a parità di lunghezza focale e di tempo di posa. Probabilmente per il peso ridotto ed il diverso bilanciamento. Molto comprensibile ed utile, quindi, l'aggiunta dello stabilizzatore nella seconda serie. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:50
“ Luigi chiede per foto "street"... Se avesse chiesto per un 300mm ovviamente tutti avremmo detto di si.. „ io ho risposto al primo intervento, che era abbastanza generico. Indubbiamente per la street lo stabilizzatore e' poco rilevante, anche se permetterebbe di avere qualche interessante effetto di semimosso sulle sole persone |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 17:55
“ Quindi secondo voi è meglio mettere da parte un altro pò di soldi e prendere la mark II? „ Dipende... sicuramente è meglio... devi valutare te l'esborso.. ...certamente lo stabilizzatore semplifica la vita |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:07
È Anche vero che chi risparmia non scatta ... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:07
Anche l'AF è decisamente migliore nella seconda versione... il corpo pure.. è migliore in tutto tranne che per le prestazioni del sensore a bassi ISO (pur montando lo stesso)
 La a7ii recupera tra i 400 e gli 800 iso per poi pareggiare più in alto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |