| inviato il 26 Luglio 2016 ore 15:34
Buongiorno a tutti! Da poco mi sono avvicinato alla macro e ieri mi è arrivato il flash anulare yonguno. Non ci ho ancora smanettato tanto, però vorrei avere qualche consiglio da chi usa un flash anulare già da tempo. Manuale o priorità di diaframma? Velocità massima di scatto per sincronizzarsi con la macchina? A che potenza lo usate? Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza!! Alessio |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 12:04
Non ci sono valori fissi da impostare, tutto dipende dalla situazione, dal tipo di luce che vuoi ( per esempio luce principale ambiente con flash, oppure luce principale flash ma coumunque utilizzando anche la luce ambiente, oppure solo flash e effetto "notte" dietro al soggetto). Come linea guida tieni presente che il tempo di scatto influisce sulla quantita' di luce ambiente, il diaframma su quella del flash (e su altre cose). Ovvio che tempi piu' rapidi possibile sono preferibili per il discorso di micromosso etc, ma se vuoi usare anche la luce ambiente allora devi cercare un giusto compromesso. |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:01
Dipende da come vuoi usare il tuo flash. Personalmente uso il flash anulare solo per foto di documentazione, nel mio caso in campo botanico. Quindi, come dico io, per foto nitide, ben illuminate, ma fotograficamente "brutte". Ritengo il flash anulare uno strumento utilissimo, ti fa portare a casa l'immagine in qualunque situazione, anche di notte e in una bufera di vento. Però quando voglio fare foto un po' più belle e artistiche, nei limiti modestissimi delle mie capacità, di norma il flash anulare sta in borsa. Capiamoci, in parecchie situazioni, una schiaritina di flash la utilizzo ad integrare la luce naturale, però in questo caso uso sempre flash esterni posizionati con una angolazione e mai frontali. Comunque per foto di documentazione, con il flash anulare montato, io lavoro sempre in manuale come tempi ed apertura diaframma, lasciando il più delle volte il flash lavorare in Ttl, intervenendo solo (e spesso) compensando la potenza del lampo, il più delle volte calandola un poco. Lavorare in flash manuale è parimenti facile, come si è fatta un po' di pratica, però attualmente mi risulta più veloce regolare il Ttl in sovra (raramente) oppure in sottoesposizione. Se invece ti serve solo dare dei colpetti di luce di riempimento su una base di luce naturale, in genere dovrai lavorare o in priorità di apertura o in manuale con la macchina e sottoesporre molto il flash, soprattutto se sei molto vicino. Oppure usare dei sistemi di diffusione piuttosto opachi. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:52
Chiedo se sia possibile far funzionare il MEIKE MK14EXT ( Led macro ring flash ) su Nikon Z 6. Sembra non riconoscerlo. ( Su nikon D 750 funzionava alla grande ) Mentre gli altri flash Nikon ( SB 400-SB 700 ) il tempo di otturazione si stabilisce a 1/60, con il Meike niente. Potete dirmi qualcosa al riguardo ? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |