| inviato il 21 Luglio 2016 ore 20:15
Ciao ragazzi, sono in procinto di prendere un 70-200 2.8 is L 1° versione, in quanto il mio budget al momento non mi consente di puntare sulla 2° versione, avreste qualche consiglio su cosa verificare o conoscete delle pecche di questo obiettivo o difetti? principalmente faccio foto sportive, uso una 7d mkII ed un 70-200 F4 L Grazie mille |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 20:22
pare che il punto debole del I sia il controluce, da quanto leggo in giro, ma non l'ho provato di persona |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 20:28
Guarda il Tamron, dicono sia inferiore solo al seconda versione |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 20:44
ho avuto esperienza con il tamron, ma la versione non stabilizzata, problemi di focus infinite, preferisco rimanere su canon |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:10
70 200 L 2.8 liscio nuovo. Nelle foto sportive dello stabilizzatore non te ne fai nulla |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:18
certo lo so, ma lo stabilizzatore mi potrebbe tornare utile in altri casi, come ad esempio mi è capitato in chiesa |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:25
In chiesa ti serve maggiormente lo stop di luminosità in più. A meno che non è una chiesa ben illuminata e devi fotografare le statue |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:33
L'ho avuto ed usato per 5 anni. Unico problema rilevato, nei forti controluce, per il resto lo consiglio. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 23:40
“ Guarda il Tamron, dicono sia inferiore solo al seconda versione „ Da possessore della versione stabilizzata non posso che confermare. A parità di costo secondo me è migliore. Poi c'è il Biancone... Ma è un altro pianeta... |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 18:59
“ Ciao ragazzi, sono in procinto di prendere un 70-200 2.8 is L 1° versione, in quanto il mio budget al momento non mi consente di puntare sulla 2° versione, avreste qualche consiglio su cosa verificare o conoscete delle pecche di questo obiettivo o difetti? principalmente faccio foto sportive, uso una 7d mkII ed un 70-200 F4 L Grazie mille „ Personalmente attenderei e punterei alla versione II, per le seguenti ragioni. - Il prezzo medio a cui vengono venduti i 70-200 f2.8 L is usm è piuttosto elevato, e attorno ai 1000-1100 euro. A seconda delle offerte, con circa 700 euro in più si può acquistare un 70-200 f2.8 L II is usm nuovo, con garanzia. - La resa ottica del 70-200 f2.8 L is usm è inferiore a quella del 70-200 f4, a parità di apertura del diaframma e lunghezza focale, in termini di risoluzione e contrasto. Rispetto al 70-200 f4 che già possiedi a f2.8 guadagneresti in apertura, ma perderesti in termini di dettaglio catturato. Con la versione II, invece, avresti migliorie su tutti i fronti. - Il 70-200 f2.8 L is usm è uscito di produzione nel 2010, e nell'arco di un anno o meno i ricambi rimarranno in esaurimento scorte. Se intendi tenere l'ottica per molto tempo, quindi, potrebbe convenire optare per un modello più recente. - Non ultimo, il 70-200 2.8 L II is usm ha una elettronica molto più recente, rispetto al modello precedente, cosa che consente sia di effettuare tarature molto più fini della messa a fuoco (da parte dell'assistenza, intendo), ma anche avere livelli di velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco superiori, rispetto al modello precedente. Non ho dati per stimare le differenze, ma dato che la 7d mark II è una fotocamera molto recente, le migliorie potrebbero non essere trascurabili. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 19:16
L'ho avuto per qualche anno e l'ho venduto un 15gg fa. Controllerei che le ghiere scorrano con fluidità, che lo stabilizzatore funzioni facendo qualche foto a 200mm con tempi da 1/60s e che il diaframma formi un foro il più possibile regolare quando si chiude. Avevo preso la 1° versione perchè sapevo che ne avrei fatto un uso saltuario e non mi andava di svenarmi per l'ottima seconda versione, alla fine non ho mai sentito il bisogno di fare l'upgrade. Andava un po' in crisi nei controluce ma per il resto è una gran lente, l'ho venduto perchè non lo usavo mai ma ho pensato veramente tanto se darlo via o meno. Una lente del genere fa sempre comodo. E' vero che è un po' meno nitido rispetto all'f4, però la differenza la vedi solo se metti di fianco la stessa foto fatta con entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |