| inviato il 20 Luglio 2016 ore 12:21
Nell'ottica di mettere nella PEN-F il massimo disponibile, il mirino è un passo indietro. Il maggior ingrandimento che ti dà quella maggiore "ariosità" come la definisce Nicolò, è immediatamente percepibile quando metti l'occhio sull'EVF di una E-M1 o di una E-M5ii venendo da una E-M10 prima serie ad esempio. Poi sarà che sono miope e porto gli occhiali, ma un pò di ingrandimento in più lo percepisco come un grossissimissimo plus! Soprattutto nel MAF manuali. E' chiaro che nella PEN-F la funzionalità si sia piegata all'estetica (una protuberanza in zona EVF pronunciata non sarebbe stata gradita). |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:54
“ " I prefer to use the viewfinder when shooting. I wear eye glasses. Sometimes, in bright over my shoulder lighting the viewfinder sensor does not detect the presence of my eye. " quindi è davvero un problema, non un caso legato ad un esemplare sfortunato. Non capisco però come possa la luce influenzare il sensore si prossimità. „ Qualche volta è successo anche a me con la m10; sole alle spalle alto alla mia destra, in pratica il sensore veniva illuminato e presumeva che io non avessi avvicinato l'occhio; in casi del genere allungo il pollice a fare ombra al mirino. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 14:22
Mi tocca imparare a farlo col mignolo per distinguermi. Sembra quindi solo un problema comune, più accentuato sulla PEN-F perché non c'è la conchiglia di gomma a fare da schermo e quindi una luce forte ed una imperfetta aderenza della cavità oculare inganna più facilmente il sensore. Se c'è un peso a livello software della commutazione forse risolvono facilmente con un upgrade software al primo giro. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 15:29
“ Se c'è un peso a livello software della commutazione forse risolvono facilmente con un upgrade software al primo giro. „ Penso che a livello software ci sia poco da fare, mi sembra più proprio un problema di conformazione dell'oculare. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:34
Ragazzi, siamo arrivati nuovamente a pagina 15. Sembra che questo genere di discussione sia molto interessante per l'utenza micro 4/3, quasi alla pari delle discussioni che annunciano un nuovo gioiellino! Mi rendo conto però che il titolo non corrisponde molto ai contenuti della discussione.. diciamo che è diventata una discussione che contiene molti pareri, idee, problemi, suggerimenti, ecc sul sistema micro 4/3 in generale. Sicuramente è molto interessante.. ma secondo voi si può proseguire così? So che le discussioni "serpentone" non piacciono a Juza.. quindi mi sto chiedendo se si può riaprire qualcosa del tipo "Considerazioni sul sistema micro 4/3" oppure qualcosa di simile..ma non so se discussioni così generiche sono tollerate.. Sarebbe un peccato smettere di confrontarsi sul modo micro 4/3 in generale. Cosa ne pensate? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:49
Vai apri Adoro le info che escono da queste discussioni |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:55
Un po' si è divagato, è vero, si potrebbe riprendere cercando una sintesi. Una cosa bella di un altro forum a cui partecipo (su tutt'altro genere) è quello di poter lanciare dei sondaggi e consentire un voto ed uno solo non più modificabile. Qui non c'è, però è una bella idea per Juza . Potresti ripartire mettendo le machine in fila e chiedendo un voto e una classifica, più brevi commenti per la personale motivazione. E' chiaro che la migliore non esiste perché dipende da cosa si fa. Però ognuno potrebbe mettere la sua personale opinione. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:57
bisogna aprire un topic preciso |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:05
MONDO 4/3 |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 18:16
Io sono alle prime foto... ho tutto da imparare, e leggere discussioni così mi da una marea di nozioni, idee e input su cose da approfondire... Non fermatevi!!! |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:24
Ho visto proprio oggi un topic su una e-m5ii con display che non voleva sapere di accendersi. Alla fine era proprio un problema elettrico. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1927328 Collegamento Display danneggiato perché forzato nella rotazione a fine corsa, tanto che ormai girava a vuoto. Sembra che non ci voglia poi tanta disattenzione per fare il guaio. Ecco un contro di tutte le olympus con display snodabile. +1 per E-M1 ed E-M10 |
user59759 | inviato il 20 Luglio 2016 ore 21:42
Io ne avrei due con il display snodabile: la em5mk2 e la Canon 70d. In effetti la Oly sembra un poco più delicata della Canon come snodo. Dico sembra perché non ho la curiosità di vedere se è così. Per questo giro il display con più attenzione. Il display tiltabile della EM1 lo preferisco anche se, per il mio uso, il display snodabile mi ha consentito di fare delle foto, per lavoro, in situazioni alquanto "contorte". |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:08
Scusate l'offtopic, ma l'otturatore della 5 mark II secondo voi quanti scatti può' fare senza problemi ?? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 0:02
Ragazzi, se qualcuno avesse qualche idea di come ripartire con la nuova discussione, proceda pure mi raccomando! Io, non essendo ancora possessore del sistema, non ho molte argomentazioni o spunti da offrire. Ma se qualcuno di voi vuole stilare una classifica in modo che ognuno possa mettere in ordine di preferenza le macchine e magari indicarne anche le motivazioni..fate pure..sperando che si possa comunque divagare un pochino poi.. Queste due discussioni le ho trovate bellissime..toni pacati e nessun battibecco.. E soprattutto un sacco di informazioni sul sistema! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 0:13
Siamo tutti dalla stessa parte mi pare di capire, e per ciò c è confronto diretto e scambio di informazioni senza alcun dibattito inutile che serve solo a distrarre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |