| inviato il 07 Luglio 2016 ore 10:27
@ Daniele Ruggeri D2; questo aspetto non lo avevo affatto considerato, ma in effetti é forse il più importante. Ti ringrazio di avermelo fatto notare! PS.: approvo anche per il discorso della differenza di PDC che risulta trascurabile. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 16:45
Di niente |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 7:51
Per primi piani meglio un'ottica da 135 mm. In su. L'apertura 2,0 serve a poco poichè la profondità di campo è troppo esigua. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 14:16
“ Ciao a tutti, in questo thread non punto a fare un confronto (What's the best?) qualitativo tra lenti, per tanto non cito i specifici modelli. La mia domanda bensì é: Ipotizzando di scattare a TA con entrambe le lenti, la pdc ottenuta é la stessa? (a parità di inquadratura) In pratica sono indeciso tra un 100 f2 e un 135 f2.8 e vorrei capirne le differenze sul campo. La lente verrebbe usata su FF e principalmente per la ritrattistica. Leggendo in giro ho notato che tanti prediligono il 135mm, ma vi sono anche correnti "di pensiero" le quali sostengono che il 100mm sia la lunghezza perfetta per i ritratti. Personalmente le ho provate entrambe (sul 70-300) e ho avuto l'impressione che si possa risolvere tutto il piû delle volte con un passo in avanti o indietro. Mi rimane però il dubbio dell PDC (profodità di campo; bookhe; sfocato..) Grazie in anticipo a tutti. „ Visto che possiedi attrezzatura canon, per caso il 135 f2.8 citato è la versione softfocus? Perché, in tal caso si posiziona su un piano totalmente diverso rispetto alle altre ottiche, dato che consente un effetto flou impossibile da ottenere con altri obiettivi. Nel caso, segnalo che è un'ottica piuttosto specialistica, e che per ottenere i risultati migliori richiede diverse accortezze: "2. Messa a fuoco e scatto 1) Impostare il selettore modalità di messa a fuoco su AF . 2) Mentre si fa scorrere il selettore flou nella direzione della freccia, selezionare il livello flou dell'immagine ruotando la ghiera flou . • Quando la ghiera flou è allineata con “2” sull'indicatore flou, l'immagine sarà al massimo livello flou. Se non si desidera alcun livello flou, mantenere l'indicatore su “0”. • Due punti di arresto con scatto sono presenti a “1” e “2”. 3) Premere il tasto dell'otturatore a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto. • Assicurarsi di impostare il livello flou dell'immagine sull'indicatore flou e poi mettere a fuoco il soggetto, altrimenti l'immagine sarà sfocata. • La messa a fuoco manuale è leggermente difficile per fotografie flou. Per tale motivo, si raccomanda la messa a fuoco automatica. 4) Controllare le informazioni del mirino e premere il tasto dell'otturatore completamente per scattare la foto. [Suggerimenti per fotografie flou] 1. Poiché il livello flou dell'immagine dipende anche dal diaframma, la modalità AE di priorità di diaframma è la migliore per fotografie flou. 2. L'effetto flou è al massimo tra f/2,8 e f/4. È quasi impercettibile con un diaframma inferiore a f/5,6. Per tale motivo, impostare l'indicatore flou a “2” e scegliere un diaframma di f/2,8 per il massimo livello flou. Far riferimento alla immagini per il confronto. 3. In generale, una luce dal retro o da un lato e un poco di sovraesposizione consentiranno le migliori foto. 4. Se il soggetto è fortemente illuminato dal retro, ridurre l'indicatore flou di un passo. Raccomandiamo vivamente l'uso di un paraluce per obiettivo per eliminare la luce in eccesso. 5. Scegliere degli sfondi più scuri del soggetto e privi di elementi di distrazione. Cercare di non posizionare oggetti in competizione in primo piano. Gli oggetti in primo piano risultano meno graditi alla vista rispetto agli sfondi. 6. Questo obiettivo è designato per ottenere prestazioni ottimali a distanze di scatto tra 3 e 5 m. " A parte la traduzione di discutibile qualità, dall'inglese (è preso dal manuale di istruzioni canon), come si intuisce è un oggetto che richiede una certa pratica d'uso. Si può giocare con l'effetto soft focus variando la distanza di messa a fuoco (ma non troppo, per il punto 6), l'apertura del diaframma (con i limiti del punto 2), e la posizione della ghiera soft focus, ma è fondamentale anche l'esposizione e la qualità e direzione della luce presente sulla scena. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 19:55
Ciao, @Giuliano1955: con “ " profondità di campo è troppo esigua" „ intendi dire che avrei un forte stacco di piani giusto? (che sarebbe quello che cerco) Ad ogni modo mi interessano di più i ritratti un filo ampi (mezzo busto fino a figura intera). Posso dunque dedurne che il 100 f2 puó essere un ottica adatta per questo genere di ritratti. @Hbd: no no non si tratta di un 135 soft-focus. (Mi sembra sinceramente troppo macchinoso) sono sempre più attratto dal 100 f2 canon! |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:12
Se il tuo uso va da mezzo busto a figura intera il diaframma 2,0 può andare bene ma la sfocatura,lo stacco che cerchi, te lo dà di più un 135 2,8...... |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:15
 per questi ritratti,invece, il f. 2,0 non serve. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:15
Bellissimo scatto Giuliano |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:17
Grazie Dario! |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 21:34
Grazie per i consigli sbaglio o la foto che hai postata é fatta con un ottica piu lunga del 135? (N.B. la foto é bellissima!, non si tratta di una critica, solo di una mia curiositá per espandere i miei orizzonti in questo campo) |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 21:46
Quello che dice Giuliano è giusto dipende dall'uso .. Più stretto è il ritratto più mm puoi usare, più ambienti più scendi di focale. Per farti capire ecco degli esempi: Ritratto figura intera col 100 f/2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1147118 Ritratto mezzo busto col 100 f/2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1786268 Ritratto figura intera col 200 L www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1162557 Ritratto mezzo busto col 200L www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1087178 Noterai che vengono belli con entrambi a prima vista, ma renditi conto che ambientare è più facile col 100 (fig. Intera) la prospettiva è più naturale mentre col 200 ti devi allontanare molto e c'è più schiacciamento dei piani. Primo piano è più facile col 200 perché stacchi e isoli il soggetto in un attimo, ma col 100 ancora ce la fai (non è mica un grandangolo). Se guardi i dati di scatto nessuna di queste foto è fatta a tutta apertura, all'inizio ti verrà voglia di scattare sempre a f/2 ma attento perché la PDC è irrisoria in questi caso e devi imparare a contenerti Rimane però sempre vero che in condizioni di luci critiche il 100 ha una marcia in più .. Con 1/100" e f/2 scatti a bassi ISO all'ora blu |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 22:55
Michissimo: si tratta di un 180 mm. che a me piace molto per ritratti. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:01
 |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:53
@Daniele Ruggeri D2 grazie mille per avermi postato degli esempi pratici, mi hanno aiutato parecchio. (tra l'altro molto belli!). Dato che nessuna delle immagini fatte con il 100 f2 é fatta a TA, posso dedurne che se apro al massimo, ottengo ancora più stacco. (sbaglio?) @Giuliano1955 complimenti per i tuoi scatti!! |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 14:29
Esatto, la PDC diventa davvero irrisoria se col 100 scatti a f/2 e ti avvicini al soggetto. Rischi di avere ciglia a fuoco e pupilla no. Diciamo che è corretto fare come fa Giuliano: (ho imparato da lui ) ritratto stretto chiudi un po (perché sei vicino e si riduce la PDC), figura intera puoi aprire (perché ti allontani). Comunque c'è da dire che con un medio tele, ed ancor di più coi tele, anche a diaframma chiuso riesci a staccare il soggetto dal contesto. È questione di focale più che di diaframma. Coi normali ed i grandangolari invece devi aprire molto di più il diaframma per sfocare dietro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |