JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me nessuno... Il loro software è ottimizzato. Photoshop è ottimo ma una volta che hai le tue foto già sistemate con il loro software velocizzi molto l'inserimento e la composizione. Per il 95% dei lavori va più che bene.
Mi piacerebbe capire la questione profilo colore. Io ho foto lavorate e esportate in JPEG in ADOBE RGB. Come si procede? Si caricano semplicemente le foto nel fotolibro e basta? Serve una qualche ottimizzazione?
“ Si è vero alla fine non credo cambi molto peró forse saró io un po' rinco ma con il loro software i font sono limitati o sbaglio? „
Si, è vero con Photoshop puoi adoperare tutti i fonts installati nel sistema. Con il loro software hai a disposizione solamente quelli inclusi. Io infatti tempo fa ho aggiunto il testo con Photoshop e poi caricato l'immagine complessiva (con testo aggiunto) dal loro software.
“ Mi piacerebbe capire la questione profilo colore. Io ho foto lavorate e esportate in JPEG in ADOBE RGB. Come si procede? Si caricano semplicemente le foto nel fotolibro e basta? Serve una qualche ottimizzazione? „
Io alla fine del mio processo di PP le ho sempre convertite nello spazio di colore sRGB ed importate così dal loro software. Non aggiungo nessun ulteriore intervento.
Se non ricordo male.... Lavorando in adobe rgb.... Epoi esportando in jpeg si perde una parte dello spazio colore. Tanto vale esportare in srgb.. Tanto poi su carta si perde altra gamma cromatica.
Io uso questo work flow: Elaboro le foto con monitor calibrato 80 cd, d55 e gamma 2.2 Verifico in soft proof con il profilo saal se non vi sono troppi fuori gamut, a volte tocco contrasto, saturazione e colore. In linea generale se il monitor è correttamente calibrato la luminosità risulterà corretta, nel dubbio tengo sempre una leggera sovraesposizione.
Font limitati, c'è un video tutorial sul loro sito "Importare le fonts dal proprio sistema" che ti permette di importare nel software molti caratteri in più di quelli presenti.
Spazio colore; consigliano di esportare le foto in sRGB, se poi scarichi i loro profili, in base alla carta utilizzata con lightroom si può vedere in anteprima se ci sono limiti di colore non stampabili,
meglio schiarire leggermente le ombre altrimenti in stampa sono un pò scure rispetto al monitor, ovviamente la corrispondenza colore dipende dalla calibratura del monitor stesso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.