| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:09
Anche io non vedo l'ora di vedervi tutti e di usare ultra wide per le montagne più belle del mondo | 
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:10
Idem ragazzi | 
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:15
Otto, prendere un sistema per quello che può offrire e non in costante riferimento ad altro, è il modo migliore per goderselo e sfruttarne le potenzialità. A maggior ragione se stampi. Mauro, Nicolò, Lazzaro: sulle Dolomiti ci divertiremo. | 
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:33
Per esperienza personale non mischio più famiglie diverse, con corpi olympus credo sia preferibile usare lenti olympus, tempo fa un tecnico mi disse che le lenti panasonic lavoravano meglio con i corpi panasonic per una questione di firmware che gli ingeneri di panasonic sviluppano solo per i loro corpi macchina. il 7-14 panasonic rimane una buona lente, nel 2011 me lo sono portato in india montato su una pen3 e sono soddisfatto delle foto che ho fatto. penso comunque che il 7-14 olympus sia migliore, il 2.8 se fai solo paesaggi non ti serve a niente ma sei fai anche interni rispetto ad un 4 cambia eccome. olympus fa anche un 9-18 che non e´niente male, se vuoi spendere meno rimanendo in casa olympus. | 
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:56
@Jste70 Considerazioni assolutamente condivisibili...vedremo magari capita l'occasione e la scelta diventa più facile. In questo momento il fattore prezzo mi condiziona non poco.... @Preben Sarà assolutamente vietato postare scatti delle Dolomiti :) | 
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 1:39
“ Otto, prendere un sistema per quello che può offrire e non in costante riferimento ad altro, è il modo migliore per goderselo e sfruttarne le potenzialità. „ Certo, anche se appena lo prendi qualche prova comparativa è una tentazione alla quale pochi credo resistano. Ma comunque, è l'approccio che seguirò passato l'entusiasmo iniziale della novità. Tra gli aspetti positivi, è il workflow: dato che i sensori sono simili per densità, è praticamente il medesimo che uso con la 5Dsr. | 
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 9:39
Di prove, quando tre anni fa sono passato al m4/3, ne ho fatte anch'io: è naturale farne. Quando ho visto gli scatti del mio amico in occasione di un lavoro comune, nonostante l'evidenza, sono rimasto altri tre mesi a decidere il da farsi. Avevo un buon corredo FF Canon con lenti serie L e non ne volevo due. Poi, considerato tutto, sono passato interamente a questo sistema. Che, per il mio modo di vedere, mette insieme qualità e praticità come nessun altro: è questo il suo punto di forza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |