| inviato il 17 Giugno 2016 ore 22:58
Io no, prediligo gli obiettivi stabilizzati, anche se si possono guastare come l'AF, il diaframma, la trasmissione elettrica delle informazioni (non si guasta solo l'IS), ecc. Se lo stabilizzatore è d'impiccio lo disabilito, se mi serve lo abilito, ma se mi serve e non ce l'ho mi attacco al tram e devo ricorrere ad altri accorgimenti per evitare il micromosso in situazioni in cui farebbe comodo. Certo che se uno non lo usa mai, allora non ha senso spendere di più per un obiettivo stabilizzato. In genere quelli che sono contro la stabilizzazione sono fotoamatori che non hanno mai fotografato oltre i 200mm con una certa costanza e a mano libera, quindi è comprensibile. Ognuno è libero di scegliere. Giorgio B. P.S. io uso spesso un 200/2.8L USM II che non è stabilizzato, ma so anche che devo usarlo con tempi non più lunghi di 1/400s a mano libera, quindi se devo fare foto a 1/80s a mano libera e 200mm, tengo la reflex in borsa per non sprecare tempo a buttare foto mosse. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 23:07
Io la versone con is l'ho scelta anche per la modalità 2 che semplifica il panning. Quante volte ho fatto panning? Poche ma se non ci fosse stata avrei fatto in altro modo. +1 all'is |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 23:12
È solo una questione di soldi. Se hai 400 euro la scelta non esiste. Non Is, usato. Non ha lo stabilizzatore ma è una lente ottima, quindi occhio ai tempi e scatta felice. Come han detto in tanti prima di me, però, l'IS se c'è e non serve lo puoi disabilitare, ma se non c'è non c'è. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 23:16
“ Io la versone con is l'ho scelta anche per la modalità 2 che semplifica il panning. Quante volte ho fatto panning? Poche ma se non ci fosse stata avrei fatto in altro modo. +1 all'is „ Se non hai la stabilizzazione verticale (modo 2) puoi ricorrere ad un monopiede, ma non è indispensabile se sei tosto nel usare teleobiettivi a mano libera e non avere vibrazioni verticali mentre ti muovi lateralmente. Però perché complicarti la vita se esiste il modo 2? Giorgio B. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:28
La stabilizzazione migliora la fotografia a soggetti statici in assenza di cavalletto. Chi come me fotografa soggetti in movimento rapido, non ha interesse a questa funzione. Concordo pero' che quando serve lo stabilizzatore e' utilissimo, come nel caso di soggetti fermi. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 13:59
Grazie Giorgio per la dritta. Ovviamente non è il solo motivo per cui ho preso il 70-200 f4 is ma nessuno ne aveva parlato. Proverò anche col monopiede, per conoscenza tecnica. La mano libera senza is e con tempi 'lunghi' non fa ancora per me |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 11:44
io ho comprato nuovo quello nn stabilizzato la settimana scorsa, e devo dire che è a dir poco fantastico! Ha una resa dei colori... cmq sul fatto IS o non IS . Io ho scelto il secondo xke faccio foto prevalentemente di giorno e quindi uso tempi giusti e mano ferma, e porto a casa belle foto.Anke il fattore economico nn è da escludere.Quello IS costa il doppio,percio' guarda bene le tue esigenze e poi decidi. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:02
Io trovo il 70/200 F4 L una lente stupenda ... non si sente la mancanza dello stabilizzatore se lo usi di giorno e lo porti via a prezzi di saldo! La versione IS sarebbe più versatile ma puoi sempre fare un upgrade in seguito ... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:29
Io ho l'obiettivo che stai cercando e ti posso confermare che è proprio una lama...... Lo stabilizzatore ha solo senso se fotografi cose ferme, altrimenti non serve a nulla. Magari ti consente di scendere di un po' sotto i tempi di sicurezza, ma se hai un buon corpo, compensi alzando un po' gli iso (se però ti esce del rumore allora non va bene) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |