| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:51
A questo ritmo prima di sera hai tutto il catalogo. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:55
“ A questo ritmo prima di sera hai tutto il catalogo. „ nono, ho tutto quello che volevo, macchina portabile e lente pancake. Per tutto il resto c'e' il foratino. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:49
AGGIORNAMENTO: Ho scoperto che il Pana 14 2.5 che mi e' stato venduto a 4 soldi perche' aveva la ghiera del fuoco rotta (ma AF funzionante) focheggia in realta' senza problemi anche in manuale, abilitando il manuale da sw. E' cosi' per tutte le lenti o di solito hanno l'interrutore meccanico ? Questa cosa mi ha risollevato la giornata ... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:53
“ EM10 + 20/1,7 (ottimo, soprattutto la prima versione) ed in tasca il 14/2,5 (meno ottimo ma dignitoso e soprattutto minuscolo). „ Paco, sai che tutte le tue indicazioni per me sono oro (non sto qui a fare il nome di chi mi ha spinto verso il foratino), ma tutti i test che ho visto danno il 14 migliore del 20 ... Le tue impressioni sono davvero opposte o ti sei confuso ? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 23:14
“ ma tutti i test che ho visto danno il 14 migliore del 20 „ Maah.... questo non credo.... (cit. Razzi by Crozza ) Edit: tranquillo, il tuo 14 funziona correttamente. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 11:42
“ questo non credo „ mah, quersti gli MTF di LensRental
 confermati da Image Resource
 dove si vede anche che alzando il diaframma per il 20 non si ottengono risultati migliori del 14 (f2 rispetto f 2.5, portando il 20 a f2.8 sarebbe peggio)
 Photozone invece da' il 20 migliore, ma solo al centro ... gli angoli sono molto simili .... Poi vabbe', si fa per parlare... se per esperienza diretta dite che il 20 e' sensibilmente meglio mi fido |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:05
Ciao Yaa, mah... io la differenza la vedevo. Il 20/1,7 è una delle ottiche più risolventi del panorama m43, l'unica che su DxO fino a poco tempo fa, trasmetteva 10MP sul sensore. Anche a TA è molto nitido con una gradualità dei piani fuori fuoco dignitosa (anche se rimane un po' secca per colpa del formato piccolo) Il 14 non era al suo livello. Parlo delle prime versioni per entrambi. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:09
il 20 è indubbiamente ottimo, ha una sola pecca, su corpi Olympus l'autofocus è lento... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:14
“ Il 20/1,7 è una delle ottiche più risolventi del panorama m43, l'unica che su DxO fino a poco tempo fa, trasmetteva 10MP sul sensore. „ eh, e' un peccato che il 14 non sia testato su DxO |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:34
Ciao a tutti, avrei una domanda in merito al 14-42 R II. L'ho appena acquistato per la mia EM10 II ed ho notato che in posizione di riposo, non resta bloccato, come avviene quando lo uso (posizione di lavoro). Ovvero, quando prendo la macchina per scattare, non devo intervenire sul pulsante di blocco/sblocco. È normale, o sono incappato in un esemplare difettato ? Grazie per le vostre risposte |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 19:06
E' normale, lo sblocco avviene solo per farlo rientrare. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 19:12
“ E' normale, lo sblocco avviene solo per farlo rientrare. „ Grazie Clipper, gentile come sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |