user44306 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 17:47
magari hai avuto una copia pessima! c'è gente che dai 18-55 ci tira fuori belle cose. Ora le macchine vengono vendute con un 18-50 che è ancora più buio (da f4 a f5,6 invece che da f3,5 a f5,6) ma ancora più compatto (un paio di centimetri più corto), con il motore di messa a fuoco silenzioso e veloce e una buona qualità di immagine. però dipende sempre dalla copia dell'obiettivo! Ti accorgi delle enormi differenze che ci possono essere solo quando inizi a confrontare le lenti (se ne compri più di una copia nel tempo come mi è successo, o confrontando i raw con gli amici) |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 18:42
Dicono le riviste specializzate che nel campo del 18-55mm Canon e Pentax sono i meno peggio e che la vera ciofeca sia il 18-55mm Nikon a causa della costruzione tutt'altro che eccezionale. Sempre riguardo al 18-55mm Pentax se non sbaglio è pure tropicalizzato. Per 50 euro cosa si pretende di più |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 10:24
Il discorso dell'AF lento di Pentax farebbe aprire un paio di post, da un test di un paio di anni fa tra 7d, K3 e d7200 risultava più reattiva la canon(soprattutto per la raffica) ma meno precisa nell'AF delle altre due, però l'AF di pentax riusciva a mettere a fuoco a un buio con uno stop in più rispetto le altre. E' passato qualche anno e le fotocamere si sono evolute, sia canon che pentax, ma innanzi tutto bisogna avere il manico, quando non esisteva l'AF(figurarsi il digitale) si facevano lo stesso foto sportive, il discorso dei volatili in movimento è un altro, ci sono pochissimi tele spinti con attacco pentax, per cui se punti a foto di quel genere usare pentax è un po' riduttivo. Comunque io ho fatto foto naturalistiche e sportive, sono uscite lo stesso, con una fotocamera pure inadatta(k-x). Dal mio punto di vista non conta tanto la fotocamera, ma il feeling che instauri con essa, se hai una 5d e poi ne utilizzi un decimo delle sue possibilità, hai buttato solo dei soldi(come molti fanno). Però se mi regalate la K1 la accetto volentieri     |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:02
Ennò, tutto posso tollerare tranne che si parli male del MIO adorato & amato Pentax DA 18-55 AL WR E' un obiettivo che, per 100€ (meno, preso in kit), dà veramente il massimo cui si possa aspirare per quel prezzo: è piccolo, leggero, tropicalizzato, resistentissimo, è contrastato, ha dei colori fantastici, una ottima resistenza al controluce, una quasi totale assenza di flare, aberrazioni cromatiche limitate ed una resa anche abbastanza tridimensionale per quel che può esserlo una lente buia ed economica. Cosa gli manca? Risolvenza e microcontrasto, ma è stupido aspettarseli in una lente di questo tipo. Colorsacco, giuro che ti deve essere capitata un copia pessima e decisamente malridotta, se ti sei trovato così male. Col 18-55 Pentax, peraltro tanto meglio del suo omologo Nikon, e almeno pari all'ultimo 18-55 Canon (i precedenti erano peggiori, di molto) ci si può fare tanto, prima di stufarsi. Io lo uso da quattro anni, e non ho proprio alcuna intenzione di cambiarlo. E qualche soddisfazione me l'ha data...














 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:21
Alla fine è arrivata!!! Ho visto la K-70 disponibile in diversi negozi on-line in kit con il 18-135mm c'è qualcuno che è riuscito a vederla, toccarla... provarla!?! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:17
Comprala e poi facci sapere! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:05
Seguo interessato |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 9:05
Abulafia .. foto veramente belle. . Però Sarebbero venute belle anche con La mia vecchia Fujica .. Questa e l'ennesimo esempio che la macchina fotografica conta moolto relativamente. .. si tratta di manico del fotografo.. Io ho avuto il 18-55 pentax il canon e il nikon Entri.. il pentax e ben corretto. Ma finisce tutto li.. troppo buio per i miei gusti.. Poi come tu giustifichi non tutti i gusti sono Alla fragola:-))..io non lo uso praticamente più. Chissà in giorno magari cambierò idea. Comunque bravo belle foto bella luce. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:02
È ora di rinverdire questo interessante post con qualche modesto aggiornamento; è qualche mese che utilizzo la K70 e ultimamente l'ho adoperata abbastanza estesamente durante una rievocazione storica in Val Varaita, più alcune immagini paesaggistiche. Dire che ne sono più che soddisfatto è dire poco: a parte l'estrema maneggevolezza e la rapida e agevole operatività, unite ad un ingombro irrisorio, degno di una bridge o una ML, mi ha colpito la rapidità e accuratezza della MAF in una situazione dinamica, o di reportage, se vogliamo, sia del 18-135 (preso in kit e che si è rivelato essere un eccellente tuttofare) sia del nuovo 55-300, insuperabile per compattezza e velocità: non mi ha sbagliato una foto e ho adoperato prevalentemente i laterali (per le inquadrature verticali sopratutto). Anche il flash pop-up si dimostra all'altezza, lavorando in buona sinergia con la macchina e restituendo immagini ben bilanciate e cromaticamente corrette (forse un pelino troppo "esuberante" ma facilmente regolabile da menu). |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 1:13
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |