JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi so che si può controllare la m10 da telefono tramite l'app, e finora infatti ho usato questa modalità, ma devo dire che non mi ci trovo benissimo... pensavo quindi di acquistare un telecomandino wireless ma non ne ho trovati! non sono nemmeno sicuro a questo punto che la macchina lo supporti...
Tranquillo è quello li c'è scritto "equivalente a RM-UC1" che per l'appunto funziona sia su E-400 che su E-M10, comunque c'è anche su ebay con scritto specificamente che funziona sulla E-M10:
Così poi hai l'impiccio delle pile scariche? Allora tanto vale usare l'app. Il comando a filo non deve avere funzioni elettroniche aggiuntive e deve essere senza batterie. Quando serve deve funzionare e basta.
Anche io l'ho preso perché l'app non la trovo comoda sul campo, al limite uso l'autoscatto a 2 secondi ma con gli scatti multipli per macro su slitta è una palla.
io finora ho utilizzato l'app ma devo ammettere che ha dei limiti: il più clamoroso è che non supporta la lunga posa, essendo limitata a 60 s di esposizione massima, che è poco per l'astrofotografia. Considerato che avevo scaricato la versione a pagamento appositamente per l'astrofotografia, devo dire che sono piuttosto deluso dall'app Camera Remote (la versione per Windows Phone). Anche il comando remoto via cavo non è che mi ispiri molto, in quanto in montagna molte volte c'è vento e ogni orpello aggiunto alla fotocamera aumenta il rischio di mosso, soprattutto se si tratta di qualche appendice fatta oscillare dal vento. Oltretutto, molte volte tira un'aria gelida durante le sessioni astrofotografiche, per cui invece di stare a fianco alla montatura con il telecomando in mano, avrei piacere di attendere in macchina seduto e comodo. La prossima uscita astrofotografica proverò a coprire l'obiettivo con una stoffa scura appena prima di chiudere lo shutter manualmente, in modo da evitare il mosso e bypassare sia il problema dell'app via wifi, sia quello del telecomando a filo
E usare in questi casi il touch, che basta sfiorarlo?
user8808
inviato il 04 Giugno 2016 ore 0:55
Ma.... domanda ai possessori del cavo... il limite massimo del tempo di esposizione qual'è? 30 min?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.