| inviato il 29 Maggio 2016 ore 11:05
Da qualche mese sto cercando una lente per sostituire il 18-55 in kit con la 1200d; dopo varie ricerche ho ristretto la cerchia al sigma 17-50 f2.8 e 17-70 f2.8-4 C ma non riesco a decidere tra i due poichè, a parte la differenza di apertura massima e di zoom range, c'è chi dice vi sia una notevole differenza di nitidezza a favore del 17-50 invece altri non riscontrano tale discrepanza. Considerando che sono un neofita e che non ho un genere prediletto, o meglio mi piace la fotografia paesaggistica ma faccio anche qualche ritratto e street photography all'occasione, quale lente mi consigliereste? Ah purtroppo mia canon non è brillante ad alti iso, quindi anche questo sarebbe un fattore da tenere in considerazione... Ps: se avete altri obiettivi da consigliarmi fate pure |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 8:18
Up. Nessuno sa consigliarmi? |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 19:19
Grazie della risposta, a vederli sul sito sembrano essere equiparabili ma mi piacerebbe conoscere il parere di chi già li possiede e li ha testati a fondo. Qualcuno mi può aiutare? soprattutto riguardo al 17-70... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 19:37
Ciao Gianluca, io possiedo e uso abbastanza il sigma 17-70, e ne sono molto soddisfatto, range focale, nitidezza, ma anche luminosità, però non ho canon, ho nikon.... |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:26
Ciao Franco, grazie del feedback... leggendo varie recensioni su internet ho deciso di fare una prova per valutare quanto possano influire i 20mm in più rispetto al 17-50, ho fatto alcune prove da 35 a 55mm ed è un passo contato, quindi sarei tentato a orientarmi più sul 17-50 per la luminosità. Comunque potresti farmi sapere se da 50 a 70mm la differenza è di uno o due passi? |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:10
Ciao, non sono un grande esperto ma ti posso dire che ho usato il 17-70 sigma su Canon 70d per diversi mesi appena acquistata la reflex (che è più o meno la mia prima reflex). Lo ho venduto perché da inesperto usandolo a 17 mm a TA e con filtro UV notavo evidenti aberrazioni cromatiche e mancanza di nitidezza. Ora con un minimo di esperienza toglierei l'UV e chiuderei un poco il diaframma e magari risolvere il problema, ma allora ne fui veramente deluso. Invece nella zona tra 50 e 70 mm soprattutto nei ritratti mi piaceva molto. Ora uso i due fissi 24mm stm e 50stm e ti assicuro che si nota il passo avanti qualitativo, inoltre a volte prendo in prestito il 17-50 2.8 tamron liscio di mio papà che mi piace di più del sigma come resa. Parere assolutamente personale e non certo da grande esperto cmq eh! |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:55
Grazie del parere Tevez, purtroppo la mancanza di nitidezza agli angoli (17mm TA) è un difetto che fanno notare tutti i siti che lo hanno recensito. Più che altro usando il 50mm senti la mancanza del 70mm oppure basta spostarsi di poco a piedi per recuperare? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 23:32
La differenza è di due passi poco piu', bisogna vedere se li puoi sempre fare quei due passi, ed io non ho mai provato ol 17-50... |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 0:14
Guarda, io mi sto addirittura abituando ad usare solo i due fissi 24 e 50 e ti posso assicurare che è tutto un discorso mentale. All'inizio pensavo che lo zoom servisse ad avvicinare le cose, in realtà è un uso marginale, i mm servono per ottenere un diverso effetto dalle foto... scusami se mi permetto di dire una cosa che magari sai già, ma io ad esempio all' inizio non lo sapevo: non è la stessa cosa fare un primo piano da vicino ad esempio con un 35mm o un poco più lontano per inquadrare la stessa porzione di soggetto con un 100mm. Questo io all'inizio non lo sapevo, e anch'io pensavo ai mm in più per avvicinare il soggetto piuttosto che fare un passo in più. Io sono ancora molto indietro come fotoamatore ma se prendi in mano qualsiasi libro di tecnica fotografica di base c'è scritto. A mio modesto avviso i mm in più fanno comodo ma sono un limite solo se sei tu che ti metti il limite mentale.... |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 14:25
Sisi questo lo sapevo Tevez, perchè fare un "ritratto" a 20mm distorce molto di più il volto che a 50 mm. Infatti da 50 a 70mm è la focale da molti considerata più adatta al ritratto in quanto ha una resa delle forme migliore, considerando che ho un apsc sotto questo punto sarei "coperto". I 70mm mi servirebbe solo per lo zoom tuttavia se volessi avere uno zoom notevole dovrei usare comunque un tele, a questo punto credo che mi orienterò sul 17-50 per la maggiore luminosità e nitidezza. Grazie per i pareri comunque :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |