| inviato il 30 Maggio 2016 ore 10:25
Partiamo da un concetto base che qualcuno alle volte dimentica, lo stabilizzatore aiuta solo a tenere tempi più bassi di quello che permetterebbe un'ottica non stabilizzata, ma logicamente non "ferma" il soggetto quindi sotto una certa soglia avremo sempre il "cantante" mosso, se si tratta p.e. degli Stadio può bastare 1/80 ma anche perché le luci sono ad ottimi livelli, se si tratta dei Rhapsody il discorso cambia loro si muovono di più e non basta 1/150 altrimenti troveresti il 90% delle foto col soggetto mosso! Ma la base è sempre legata alle luci che trovi, se le luci sono basse sei costretto ad alzare enormemente gli ISO e la 700D come la mia 7D non sono il massimo e quindi se utilizzi una ottica non stabilizzata per non avere micromosso a 200 dovresti tenere come minimo tempi di circa 1/300! PS Verifica che le foto che hai visto non siano con la FF quella regge molto meglio il rumore a alti ISO e quindi permette di utilizzare tempi più veloci! |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 10:42
Ciao, esprimo il mio punto di vista , io ho preferito lo stabilizzatore , rinunciando alla luminosità F2.8 col 70-200 f4 is ho fotografato qualche concerto e con la 6d che col punto centrale a -3 EV non ho avuto problemi. credo che lo stabilizzatore sia utile in parecchie condizioni di tempi lenti ma per i concerti si va in manuale a non meno di 1/320 -1/500 per Live Rock, per altri generei puoi scattare anche con tempi più lenti e iso più bassi. Col 70-200 f4 is , puoi già scattare a f4 ottenedo ottimi risultati. tieni presente che: Le luci di un palco variano in continuazione e tutti gli esposimetri non sono stati progettati per questo tipo di luci, quindi evitare iso auto Le fotocamere FF sono priviliegiate per l'uso in quanto ti permettono di lavorare ad alti iso. Se non vuoi mosso devi scattare con tempi brevi intorno al 1/300". Il flash non ti serve a nulla , evitalo, poi dipende cosa stai fotografando. Impostare la fotocamera in manuale è la regola base per non avere problemi, e la misurazione spot è la migliore. Queste sono solo alcune mie personali considerazioni. Ciao |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 11:01
“ Le luci di un palco variano in continuazione e tutti gli esposimetri non sono stati progettati per questo tipo di luci, quindi evitare iso auto Le fotocamere FF sono priviliegiate per l'uso in quanto ti permettono di lavorare ad alti iso. Se non vuoi mosso devi scattare con tempi brevi intorno al 1/300". Il flash non ti serve a nulla , evitalo, poi dipende cosa stai fotografando. Impostare la fotocamera in manuale è la regola base per non avere problemi, e la misurazione spot è la migliore „ Concordo, logicamente, dipende anche quando scatti, un esempio dai Rhapsody: se scatti durante Magic of the wizard's dream ti basta anche 1/80, se scatti durante Steelgods of the last apocalypse ti serve 1/500. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 11:27
“ concerti si va in manuale a non meno di 1/320 -1/500 per Live Rock, per altri generei puoi scattare anche con tempi più lenti e iso più bassi. „ Si Echopage lo avevo menzionato anch'io e concordo pienamente i generi sono fondamentali, in un concerto di musica classica 1/80 ci sta alla grande o altri generi, li permettimi di dire che lo stabilizzatore ha la sua funzione. Un saluto |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 13:27
 1/640sec. F. 3,5 iso 3200 200mm. L |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:19
Appena posso provo a postare un po' di foto fatte l'anno scorso con il mio amato 24-105mm f4, foto fatte in una sala molto buia con luci ordinarie. Ecco, alcune alla fine mi sono piaciute ma tanta fatica per gli iso tirati su troppo. Penso e spero che partendo da un f2.8 riesca a fare meglio di così, ora pensare che la stabilizzazione diventi addirittura imprescindibile vorrei non crederci. E' vero che con la mia 700d gli iso sono una grosso limite e quindi non posso contare "solo" sul biancone ma per ora una bella FF è lontana. Intanto grazie ancora per consigli e dritte! |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:35
 6D + 200 2,0L iso 12800 F. 2,0 1/800sec |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 23:41
Tenis, molto bella la foto di Lorenzo Marchesi, anche se l'ho conosciuto quando aveva qualche capello in più . Me l'ha fatto conoscere mio genero: Dario Vallesi dei Vexillum! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |