JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok trovato, basta impostare le modalità di scatto silenzioso. Ora devo solo capire in che circostanze è melgio usare l'otturatore elettronico e quando quello meccanico.
Ok il silenzio, ma credo ci siano anche delle implicazioni tecniche tra otturatore meccanico ed elettronico altrimenti basterebbe lascaire solo quello elettronico ed aggiungere un "click" finto per i nostalgici. Sbaglio?
user94858
inviato il 22 Maggio 2016 ore 14:15
Non avrei mai preso la EM-10 se non ci fosse stato l'otturatore meccanico; il suono di un "click" digitale non può competere con uno vero.
Comunque a parte i casi citati qua sopra è meglio usare l'otturatore meccanico, quello elettronico potrebbe dare problemi quando si fotografa qualcosa in movimento
Ma è solo questo il motivo? Con quello meccanico non c'è il rischio di micromosso nel caso di lunghe esposizioni? Ad esempio con filtri nd?
user94858
inviato il 22 Maggio 2016 ore 15:18
Si certo con il meccanico c'è anche da tenere conto del micromosso, nel caso di lunghe esposizioni onde evitare questo problema si può usare l'elettronico; come dicevo prima l'importante e non usarlo quando si fotografa qualcosa in movimento.
“ Ok il silenzio, ma credo ci siano anche delle implicazioni tecniche tra otturatore meccanico ed elettronico altrimenti basterebbe lascaire solo quello elettronico... Sbaglio? „
No
“ ...quello elettronico potrebbe dare problemi quando si fotografa qualcosa in movimento „
io lo possiedo sulla mia lumix .. l'unico limite è quando scatti con determinate luci..si vede lo sfarfallio letteralmente...e quando fai la foto oltre un secondo sei costretto a passare al meccanico...perchè il tempo è da 1/4000 ad 1 s ..non oltre..(a parte il sistema meccanico) a parte questo lo uso che è un piacere.
Insomma otturatore elettronico sempre e comunque non direi proprio... non sono tutte rose e fiori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.