| inviato il 29 Settembre 2017 ore 14:07
Guarda, All'epoca ci lavoravo, ma sono passato dal 70-200 vr al bighiera, sia per l'affidabilità che per il peso. Qualità ottica paragonabile, vr più nitido al centro e con piu vignettatura, bighiera più uniforme. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:56
ne approfitto della discussione per chiedere un consiglio: Ho una possibilità di prendere un Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D a circa $650 (australiani) oppure a circa $900 un Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR. Cosa mi consigliereste? Oppure continuo a cercare un Tamron 70-200 F2.8 Di VC USD a circa $1000? Direi che quello è il mio budget. 1AUD=0.60 EURO |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:30
se hai intenzione di usarlo a basse luci il vr e cmq un aiuto valido. se fosse per me la scelta ricadrebbe sul nikon f4 o il tamron g2 70-200 dipende un po se si vuole uno stop in piu o meno ingombro e peso. ho un 70-210 f4 lente stupenda ma sento la mancanza di vr in casa o di sera ma é praticissima da usare. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 16:19
Ciao! Quando stavo nel mondo Nikon (fino a circa 3 anni e mezzo fa) ho avuto e usato a lungo: - 80-200/2.8 Pompa II Serie - 80-200/2.8 Bighiera - 70-200/2.8 VR (Prima serie) - 70-200/2.8 VR II Li ho utilizzati su corpi D800 e D700. Dal punto di vista del mio personale gusto relativo alla qualità d'immagine il mio preferito è stato certamente l'80-200/2.8 (versione a pompa soprattutto, perchè non amo il meccanismo a ghiera), con la sua resa plastica e naturale e i suoi colori morbidi e "pastellati". Detto questo però - per il mio utilizzo - un 70-200/2.8 era comunque indispensabile in molti contesti, per due ragioni: 1) La stabilizzazione 2) La possibilità di usare i moltiplicatori di focale. Quindi ho usato sempre in affiancamento sia il "vecchio" 80-200 (tutte le volte che potevo) che il 70-200/2.8. In particolare usai a lungo il Prima Serie e poi gli affiancai per un periodo il VR II, in modo da testarli in paragone diretto. Tra i due 70-200/2.8 il MIO PERSONALE PARERE (che so essere in controtendenza totale con il parere di maggioranza) è il seguente (basato su prove noiosissime scattando a 70mm, 100mm, 135mm e 200mm con Diaframmi 2.8 - 4 - 5.6 - 8, sia con obiettivo nudo che con i tre moltiplicatori 1.4X - 1.7X - 2X) : 1) Il VRII è enormemente superiore al VR I come stabilizzazione; punto. Se per te questa è una funzione essenziale, non esitare, prendi il VR II. 2) Qualità d'immagine: dai miei noiosi test risultò che in centro immagine era superiore il vecchio; a 2/3 del fotogramma era più nitido il VR II, mentre nei bordi estremi tornava più nitido il vecchio. Il VR II regge anche meglio il moltiplicatore 2X. In generale - almeno nei miei esemplari - non c'era comuque quella differenza che alcuni dicono; nell'uso reale alla fine la qualità era molto simile. Se fossi in te tra i due mi baserei più che altro sull'efficacia della stabilizzazione. Aggiungo che tra i due 70-200/2.8 quello che aveva il "focus breathing" (cioè con messa a fuoco a breve distanza l'inquadratura a 200mm equivaleva a 135mm) era il VR II. Se poi non ti servisse davvero nè la stabilizzazione nè l'uso dei moltiplicatori, io starei sull'80-200/2.8 a pompa. Una lente che ho amato tantissimo. Ciao buoni scatti. Ilmarsigliese |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 20:37
80-200 bighiera per sempre..... per il momento non ha rivali,... logicamente è un mio parere.....e te lo consiglio vivamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:38
l'80 200 a pompa seconda serie l'ho dovuto vendere per finanziare il sigma 100 400 per tutt'altro scopo mi manca ci ho fatto grandi foto se trovo l'occasione lo riprendo. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:14
E' la prima volta che mi capita di scrivere su questo forum, saluti a tutti! vorrei porre un quesito che mi stuzzica la mia curiosità, girando fra vari siti, ed anche su questo di Juza Foto, osservando il 70-200 Nikon mi è venuto più di un dubbio, intanto quante versioni ci sono? perché ho trovato una miriade di definizioni per questo obbiettivo, magari dipende da come uno le scrive! però voglio provare a descriverle per poi avere da qualcuno la gentilezza di una spigazione: 1 AF-S Nikkor 70-200 mmm f/1:2,8 GII ED Nikon N VR 2 Nikon 70-200 mmm f/2,8 G VR IF ED 3 Nikkor 70-200mm f/2,8 G SWM VR NM/A 4 Nikkor 70-200 mm f/2,8 G Nikon ED VR 5 Nikon AF-S 70-200f/2,8 E FL ED VR, Questo ultimo pesa medi tutti ed è anche 7 mm più corto, questo ha anche un pusante al centro del corpo, presumo che sia un blocco della messa a fuoco, Vi sarei molto grato di avere una spiegazione per capirci qualcosa, visto che sono interessato all'acquisto, vi ringrazio a tutti, è un piacere leggervi, saluti |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:39
Io ho preso il pompa seconda serie e con il collarino dell'80-200 afs lo monto tranquillamente...certo è adattato ma funziona. Io invece sto cercando di venderlo per il modello afs che nonostante l'età ha un bokeh onirico come i primi 3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |