| inviato il 09 Giugno 2016 ore 0:37
ma io non intendevo quella,intendevo quella chiamata "mimì e cocò" quella si,mi è venuta male per causa mia e l'avevo scritto infatti,mi era però piaciuta lo stesso e quindi pubblicata,essendo comunque una foto "sbagliata". non ho problemi ad ammettere quando sbaglio. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 1:17
se mi dici che la qualità al 100% non ti piace ti dò ragione,sei abituato a vivisezionare le foto e usi attrezzatura di qualità,ma i soggetti sono a fuoco,non sono sfuocati. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 1:46
“ Antonio: si, si stava ragionando più che altro sui tempi di scatto in questi ultimi esempi. Oddio, su quelle di avifauna, uhm. Con la D700 il Luì veniva troppo PICCOLO.MrGreen E il 500 Nikkor moltiplicato non è buono come il Canon.Cool „ Avevo risposto prima che mettessi gli altri esempi. Comunque sia io in tutte le foto che avete postato a tempi così lenti ci vedo almeno del micromosso. Non guardo nè il lato artistico e nemmeno la bellezza della foto mi sto concentrando solo su questo parametro. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 1:50
Boh io la ragazza sulla destra non la vedo a fuoco anche senza vivisezionare la foto! Soprattutto il volto, mi paiono più a fuoco la porta ed il muro alle sue spalle, ma sarà una mia impressione. Filtro, come vedi è questione di gusti...sì, io sono più maniaco, e quindi cerco di evitare, quando posso, le situazioni che poi so mi farebbero storcere il naso. Ma riconosco che altri possano avere un approccio diverso, ovviamente nei limiti del consentito: foto a danzatori/artisti a 1/20 le ho anche io, ma sono foto di mosso ricercato: www.dropbox.com/s/saacfsm7f9y7p8w/_XA_7927-2.jpg?dl=0 www.dropbox.com/s/w3lyr1ldftaa323/_5C_9288-1.jpg?dl=0 come ne ho "ferme" anche a 1/80 e 140mm, osando a volte tra cinque scatti uno (abbastanza) buono viene. www.dropbox.com/s/pekxs6olo7i3dev/_XB_7672-8.jpg?dl=0 |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 1:52
“ Avevo risposto prima che mettessi gli altri esempi. Comunque sia io in tutte le foto che avete postato a tempi così lenti ci vedo almeno del micromosso. Non guardo nè il lato artistico e nemmeno la bellezza della foto mi sto concentrando solo su questo parametro. „ Tu le guardi con l'occhio dell'avifaunista per il quale il mosso è l'incarnazione di Belzebù |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 2:01
“ Tu le guardi con l'occhio dell'avifaunista per il quale il mosso è l'incarnazione di Belzebù MrGreen „ Beh si può essere. Però se mi si dice che sono foto assolutamente "ferme" e poi c'è micromosso posso anche guardarle con l'occhio di chi fa mosso creativo ma "ferme ferme" non le vedo |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 2:03
E' quello che dico io, il mosso o è inconfondibilmente voluto, e allora va bene, ma quando è "mezzo e mezzo" allora mi piace meno. E infatti anche alcune delle foto che ho postato prima ho dichiarato subito che per me sono al limite. Ma sono gusti, eh... |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 7:09
io però sto ancora aspettando l'esempio delle foto che con la 5dmark3 non si potevano fare per evidenti limiti della macchina e che invece necessitano della 1d in ambito MATRIMONIALE o di reportage. il resto non mi interessa. le uniche persone che conosco e che usano davvero le ammiraglie sono due fotografi sportivi che lavorano per agenzie. Formula 1 (1dx e 5dm3 di backup) e Sport in generale l'altra (Nikon D3 ai tempi e D300 backup) |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 7:57
In quell'ambito, dubito che quello che si faccia con l'una sia impossibile con l'altra; al limite, si fa un po' più agevolmente. Ma non sono un matrimonialista, li ho fotografati sempre e solo per gli amici, e in libertà (c'era comunque il fotografo ufficiale). |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 3:42
Una buona giornata. Ho acquistato la 1 DX MarkII per completare il mio corredo: 5D MarK III e 7D Mark II di cui sono molto soddisfatto. I primi scatti hanno evidenziato da subito una qualità delle immagini e una risposta della fotocamera di livello. Durante le prove, a meno di sviste da parte mia, mi sono accorto che alcune impostazioni, rispetto alle fotocamere che uso normalmente, sono diverse o sono assenti. In particolare, nella 1 DX Mark II: - la compensazione delle impostazioni per effettuare 1 foto con diversi valori di apertura o tempi (bracketing), non è presente nel menù ma si può attivare solo tramite il tasto Q; - opzione HDR è assente. Per quest'ultimo aspetto, ho cercato in internet e sembrerebbe una precisa scelta costruttiva di Canon. Mi sbaglio? Qualcuno ha qualche indicazione al riguardo? Grazie per il tempo dedicatomi. Nicola Gentile |
user92023 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:03
@Facip. Caspita! 1,750 previsualizzazioni ad un evento? "Numero ragionevole "? Io la chiamo "pesca a strascico" o, in giapponese "'ndo cojo, cojo!". Indice anchilosato sul pulsante di scatto, simil-filmato, e "qualcosa di buono ci sara' pure...". A me e' rimasto il viziaccio di pensare prima di fare "click ", ed i miei eventi si compendiano in 150/300 scatti, a seconda dell'evento, appunto. Chi me li commissiona e' regolarmente assolutamente soddisfatto delle mie immagini. Quando vendetti la 5 D mk. II, dopo diversi anni, il counter dava poco piu' di 8,000 scatti (e l'avevo presa usata!)! E' proprio vero: l'inprinting non si dimentica!. Grandi ottiche, eccellente mirino reflex, e previsualizzazione (ovvero, pensare PRIMA, e non DOPO!). Ciao. G. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:12
“ Una buona giornata. Ho acquistato la 1 DX MarkII per completare il mio corredo: 5D MarK III e 7D Mark II di cui sono molto soddisfatto. I primi scatti hanno evidenziato da subito una qualità delle immagini e una risposta della fotocamera di livello. Durante le prove, a meno di sviste da parte mia, mi sono accorto che alcune impostazioni, rispetto alle fotocamere che uso normalmente, sono diverse o sono assenti. In particolare, nella 1 DX Mark II: - la compensazione delle impostazioni per effettuare 1 foto con diversi valori di apertura o tempi (bracketing), non è presente nel menù ma si può attivare solo tramite il tasto Q; - opzione HDR è assente. Per quest'ultimo aspetto, ho cercato in internet e sembrerebbe una precisa scelta costruttiva di Canon. Mi sbaglio? Qualcuno ha qualche indicazione al riguardo? Grazie per il tempo dedicatomi. Nicola Gentile „ Per attivare il bracketing, sulle eos 1 prodotte negli ultimi 10 anni vi è un metodo alternativo.
 Premendo i due pulsanti sopra e sotto la scritta "mode", si attiverà la modalità hdr: utilizzando la ghiera superiore e inferiore si potranno selezionare sia il numero di stop di differenza di esposizione, tra uno scatto e l'altro, che la compensazione dell'esposizione (nelle modalità semiautomatiche, come av, tv, e m con auto iso). |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:15
Grazie. Una stretta di mano, N.G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |