RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in teatro. Consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in teatro. Consigli?





avataradmin
inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:02

ho messo il blocco tra i litiganti, vi invito a proseguire la discussione in modo pacato e cordiale

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:16

Con le due Olympus del mio corredo scatto ai concerti di regola a f2.8 fisso, ISO da 1600 fino a 3200 ISI e ogni tanto ( dietro le quinte) salgo a 4000, tempo sempre oltre 1/150 per congelare i movimenti, esposizione spot. Poi mi adatto alle situazioni come quando voglio mostrare i movimenti delle braccia di un percussionista o dell'archetto dei violini scendo con il tempo. Ho visto che le foto in b/n con grana a molti piacciono e mi cimentò anche con quelle. L'esposizione spot mi permette spesso di isolare il direttore d'orchestra e in musicisti da pubblico e dallo sfondo che scuriscono e forzando riesco ad evidenziare mani e viso. Ho pure provato, con tempi bassi ad ottenere immagini di musicisti con il viso nitido ed il resto del corpo in movimento. Quando posso avvicinarmi durante le prove uso ( poco) anche un LAOWA 8 mm. E naturalmente scatto in RAW. Con l'esperienza ho capito che devi avere delle regole di base per garantire un minimo di risultato ma il vero divertimento è infrangerle quando puoi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 8:42

A teatro dovrebbe valere la regola di salvaguardare il più possibile le luci di scena. Consiglio di fare un sopralluogo preliminare al teatro per studiare dove mettersi, se c'è la possibilità di spostarsi. Con il digitale è utile poter esporre in spot sulle facce o sulle alte luci per non avere zone bruciate, tenere neri profondi, non salire troppo con gli iso per non falsare troppo i colori. La regolazione del WB potrebbe far preferire impostazioni manuali tenendo kelvin fissi (a seconda dell,illuminazione intorno ai 3000, trovando l'impostazione giusta dopo i primi scatti e lasciandola costante anche se cambiassero i colori). Utile scattare in elettronico per non far rumore, purché il tipo di luce non crei bande

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2025 ore 17:23

Nei concerti di musica classica scatto silenzioso obbligatorio
!

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2025 ore 8:23

Togliere il beep della messa a fuoco e scatto silenzioso, senza flash penso sia cosa scontata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me