user4624 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:06
Beh, certo, "ogni scarrafone è bello ' a mamma soja". Comunque, in alcune composizioni, dove il soggetto la deve fare da padrone, uno sfuocato che disturba (ovvero, che distrae l'attenzione dal soggetto principale e si rende protagonista) dovrebbe essere da evitare. Per questo, credo, si dice "cremoso" o "morbido" uno sfondo che non distrae, che non stona con il soggetto, che non procura un fastidio... In altre composizioni potrebbe, invece, anche essere gradito uno sfondo più protagonista. Non esiste una ricetta valida per tutte le stagioni, così come non esiste un obiettivo universale o "tuttofare". Per tornare in tema, lasciando da parte per un momento il 50L (che presenta un comportamento borderline), gli altri cinquantini Canon offrono uno sfuocato che in molte circostanze (vedi foto postata da Rcris) distrae e si rende protagonista (sfuocato definibile anche "duro", nervoso, fastidioso, fate voi, a causa di un'aberrazione sferica sovracorretta). |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:07
Propongo di mettere al rogo l'1.4 di @Rcris |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:27
Pensato al leitz 50 summicron r f/2? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:33
“ ..Comunque, in alcune composizioni, dove il soggetto la deve fare da padrone, uno sfuocato che disturba (ovvero, che distrae l'attenzione dal soggetto principale e si rende protagonista) dovrebbe essere da evitare.. „ Torniamo al fatto che uno sfocato può essere duro/nervoso/fastidioso per te, per me gradevole, per il fruitore/cliente (che di creme e dolci vari capisce poco o nulla) magico. Bisognerebbe capire per che cosa si fotografa realmente ? Perchè si vuole dire qualcosa o perchè si vuol mostrare al popolo il più cremoso dei bokeh. . . . anzi, mi correggo, bisognerebbe capire bene se si vuole fotografare o fare il tester di ottiche ? |
user4624 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:51
“ Bisognerebbe capire per che cosa si fotografa realmente ? Perchè si vuole dire qualcosa o perchè si vuol mostrare al popolo il più cremoso dei bokeh. . . . „ Ma guarda dove siamo arrivati per difendere lo "scarrafone"... Vogliamo parlare di psicologia, sociologia oppure addirittura di antropologia culturale e di etnocentrismo? Ma non esageriamo, stiamo parlando di fenomeni legati a un'aberrazione sferica sovracorretta (quindi sfuocato duro, nervoso, distraente, irreale, chiamalo come vuoi, per me è uguale). Per chi fosse interessato, una buona lettura introduttiva potrebbe essere questa: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/bokeh/00_pag.htm P.S. il fuitore/cliente non è una variabile in questo discorso, non capisco da dove sia saltato fuori. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 0:21
“ P.S. il fuitore/cliente non è una variabile in questo discorso, non capisco da dove sia uscito fuori. „ Il fruitore/cliente posso anche essere io, un perfetto ignorante in materia, che osservo una dei tuoi scatti fatti al cagnolone con, ad esempio, il planar 85 f 1.4 ; da perfetto ignorante quale sono non vado a guardare lo sfocato, cremoso o meno ma altro e quell'altro faccio sempre più fatica a vederlo in questo forum di tecnici e collezionisti. P.s. perdona la franchezza ma non ce l'ho con te, è un ragionamento, il mio, generale. |
user4624 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 0:31
Ora capisco, certamente non possiamo essere nella testa di tutti i "fruitori/clienti" e neppure comprendere pienamente cosa vedano e cosa non vedano in una nostra fotografia (anche se penso che su questo tu abbia ragione). Comunque, tanto per chiarire, il mio 50mm preferito non mi regala uno sfuocato "cremoso" o "morbido", ma si comporta più o meno come i Canon citati (sui quali non sono affatto negativo, cerco solo di descrivere il più fedelmente possibile alcune loro caratteristiche, che possono anche piacere o non piacere, su questo non discuto). |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 0:40
“ Comunque, tanto per chiarire, il mio 50mm preferito non mi regala uno sfuocato "cremoso" o "morbido", ma si comporta più o meno come i Canon citati (sui quali non sono affatto negativo, cerco solo di descrivere il più fedelmente possibile alcune loro caratteristiche, che possono anche piacere o non piacere, su questo non discuto). „ Tutto chiaro e chiarito allora, grazie per il confronto. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:15
Grazie a tutti per il caloroso riscontro. ho creato un mostro co sto topic! Non conosco il leitz 50 summicron r f/2 e non l ho trovato nelle recensioni. Ma ad occhio e fuori budget. Un altro amico mi ha suggerito uno Zeiss vintage f 1.7 Sarebbe il caso di provarli e vedere se ancora reggono ai sensori moderni. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 10:18
Se vuoi un consiglio, per giocare senza impegni e ansia di risultati i 50 vintage manual focus vanno bene e alcuni sono pure molto belli. Ma se vuoi portare a casa la certezza del risultato, leggi occhi a fuoco nei ritratti, prenditi una lente autofocus. Se il soggetto si presta alla posa va bene anche il manual focus, se hai una buona vista. Se lo scatto è rubato ti risulterà estremamente frustrante da una sessione di 80 scatti averne 5 a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |