| inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:12
...quando ho visto dal vero il 16-35 Sony attaccato alla a7r2 ho ricordato il motivo per cui ho scelto Fuji (buona qualità e ingombri più contenuti): l'accoppiata in confronto alla mia x-e1 con 10-24 è enorme! |
user81826 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:15
Si, Roberto, era chiaro l'intento scherzoso, speriamo che anche Les lo prenda così è non faccia veramente i tre corredi |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:21
Paolo, se Les se lo può permettere farebbe anche bene |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:58
soldi in avanzo non ci sono mai... ho la fortuna di avere una compagna fotografa che compra la d500 :fgreen A questo punto non è il caso di avere corredi doppi! Si la Sny con un 16-35 è grossa... ma col 28 no. Io il 16-35 lo porto in zaino e lo tolgo per metterlo sul cavalletto... il 28 lo porto a mano. Comunque non sono convinto neanche io... la D800 è comunque una signora reflex e la fuji una super utilitaria... magari fra una settimana decido di tenere la D800 e mi prendo una x100t PS: il peso e le dimensioni non sono tutto... credevo di essere l'unico × ad avere questa impressione poi parlando con un amico me l'ha confermata: Mi stanca meno tenere in mano la D800 con il 28 che la Xt1 con il 35... questo se non si ha l'abitudine di tenere la macchina a mo di collanina!! Io ho le manone e la D800 con la sua impugnatura spessa non mi stanca per nulla! E poi anche questa è una super pippa al pari della batteria!!! Ci sono 10000 soluzioni con tracolle e supporti per passeggiare anche con 2 Kg di roba addosso!!! E permettetemi ma è una pippa anche il discorso della discrezione... se devi fare un ritratto con la leica Q comunque devi metterti a 1 mt dal soggetto!!! Se pensiamo alla discrezione un 800 5.6 è molto più discreto... ma quello è voyeurismo non reportage/street. Street vuol dire fotografare in mezzo alla gente e raccontarla... non scattare a cavolo la gente che si fa gli affari suoi! |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 20:08
Posso capire il discorso che stanca di più la Fuji che la Nikon proprio perché quest'ultima si impugna bene mentre la Fuji rischia di rattrappirti le dita ma penso anche che dopo un po' il peso della Nikon si senta anche sul braccio e non solo sulla mano. C'è da dire poi che è difficile stare 1 ora e mezza con la fotocamera in mano a penzoloni, ma succede. In ogni caso sono d'accordo su tutte le pippe del mondo, alla fine vince sempre quello che vuoi veramente avere e tutte le altre sono considerazioni che convincono all'acquisto si, ma in realtà ci convincono di una cosa a cui siamo già decisi, è come darci del -si bravo hai fatto bene- |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 20:12
“ In ogni caso sono d'accordo su tutte le pippe del mondo, alla fine vince sempre quello che vuoi veramente avere e tutte le altre sono considerazioni che convincono all'acquisto si, ma in realtà ci convincono di una cosa a cui siamo già decisi, è come darci del -si bravo hai fatto bene- „ Centro Roberto! Comunque sono convinto che con la Xpro ti troverai di lusso! Come sono convinto che sia la macchina adatta per fotografi come The_Mist... io speravo molto potesse essere anche la mia macchina definitiva ma per quello che cerco io non credo mi soddisferebbe. Porca paletta |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 20:26
Les credo anch'io di trovarmi bene, anche perché bene o male credo di aver capito cosa ho acquistato e anche se sono partito deciso, nel senso che ci ho messo circa mezzo secondo a decidere di volerla poi comunque in questi mesi ho ponderato bene la scelta e ovviamente anche grazie a tutte le discussioni che abbiamo fatto. Nel tuo caso solo tu sai cosa cerchi dalla tua fotografia e sai meglio di me che per una scelta di questo tipo bisogna esserne convinti e se non lo sei vuole dire che ti manca ancora qualcosa, magari quel qualcosa è la x-t2 Io prima ti dicevo di prendere la Sony, ovviamente anche io ho considerato la cosa ma alla fine non ho trovato nulla che mi ha convinto. L'x-trans è affascinante nella sua resa ma anche capriccioso, almeno tu hai anche l'opzione Nikon che ti permette di scegliere una qualità o l'altra. Io nel mio caso ho preso una decisione e ho fatto un cambiamento drastico basandomi solo sulla mia esperienza, quel po' di conoscenza nel settore e sulla mia intuizione. Il risultato è che sono davvero soddisfatto della scelta, senza nemmeno averla, speremmu ben! |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 21:10
Non ti pentirai, il sistema ha personalità .....e si fa perdonare alcune pecche di cui abbiamo discusso. Dal mio punto di vista mi sono ripromesso di provare un'uscita fotografica disattivando lo stabilizzatore solo dall'ottica (18-55) e non dal menù,così quando monto il tele e' già stabilizzato! vi dirò ..... |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 21:26
Infatti Giangenti, ho considerato pro e contro e dal mio punto di vista i pro vincono alla grande. Non è nemmeno importante che ci siano sistemi di qualità superiore ma è importante che la qualità di Fuji ti permetta di ottenere dei risultati di qualità professionale ed il 24 mega ti permette degli ingrandimenti ancora maggiori, e pure più densi. Per il tuo problema Giangenti, secondo me non è lo stabilizzatore, lo stesso dovrebbe agire bene, o male, su tutta l'inquadratura, non a zone. Hai mai provato a fare una foto su treppiede con stabilizzatore attivato? Non so se è così per tutti i brand ma con Canon non funziona, in pratica è come vedere una serie di immagini leggermente sdoppiate e tutte nitide, ma chiaramente è tutto uniforme sul campo inquadrato. Dal mio punto di vista non può essere nemmeno il problema climatico citato da Alex perché lo avrebbero anche tutti gli altri brand. E' veramente un problema strano, avete i Raf di quegli scatti? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 21:37
Boh, non so... A me stanca molto meno girare con la x-t1 col 10-24 montato che non con 5D, Fuji S5 o che altro con pari focale. Nb: secondo me si tratta dello stabilizzatore. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 21:52
Si, li ho... Non lo so...e' il secondo 18-55 che mi dà lo stesso problema (anche i corpi sono diversi, il primo era montato su una xe2 ed ora ho una xe2s con un altro 18-55). Anche il 16-50 II ha lo stesso comportamento. L' unica prova che trovo convincente e' quella di fare un'uscita e provare a disattivarlo dalla sola ottica. Se non è lo stabilizzatore sarà shutter shock.... Volendo rimanere legato al sistema Fuji credo che acquistero' in futuro il 16-55 usato.... |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 21:57
Li hai elaborati e presentano gli stessi problemi? |
user81826 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:03
Il discorso della comodità lo trovo molto soggettivo. Io ho le mani piccole e la pro2 mi sta incollata alla mano, non penso prenderò mai neanche un battery grip. il peso anche è giusto. |
user80653 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:56
Ieri ho fatto una gradevole (o sgradevole?) scoperta a riguardo della correzione delle distorsioni che ACR applica automaticamente ai file raf. Avrei piacere di discuterne ma qui siamo a pag. 15... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |