| inviato il 19 Luglio 2016 ore 11:36
Non ho letto le risposte dopo il mio messaggio, ma ritengo che le foto vadano discusse nell'apposita galleria, rispondere con tantissimi "bella, complimenti", "bravo", "che bei posti", in un 3D nel quale si dovrebbe discutere delle caratteristiche tecniche di una lente per capire se soffre di flare (con degli esempi) o se è nitida a TA o qual' è il suo sfocato, per me è fuorviante. leggersi 45 pagine di 3D e constatare che la grande maggioranza di messaggi sono dei complimenti lo ritengo un po' "propagandistico", passatemi il termine. Credo che condividere i propri entusiasmi per il possesso e l'uso di una lente o un corpo debba essere discusso in una sezione "non tecnica". Il mio intervento era un po' provocatorio perché quando vedi una discussione lunga 45 pagine, ti aspetti che l'oggetto del contendere o abbia dei problemi o delle particolarità che vengono sviscerate. Se ritenete il mio intervento fuori luogo continuate pure, chiedo scusa e tolgo il disturbo |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:21
Invito tutti ad essere meno suscettibili, interventi anche un po' provocatori e di non "adepti micro 4/3 possono essere utili |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:22
“ Invito tutti ad essere meno suscettibili „ Ci proviamo Roberto
 |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:44
Però il m43 suscita sempre nel bene e nel male discussioni sembra sempre il discorso della volpe e l'uva |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:58
Melody ti chiedo scusa... E chiedo scusa se posto qui ma magari leggi il messaggio: io ho provato ad usare i tuoi preset su un file volutamente sottoesposto (-4) e mi fanno un effetto stranissimo. Praticamente il preset va a 'slavare' il file che se invece lascio intoccato da LR, rimane quasi perfetto (quantomeno come lo volevo in fase di scatto). Ritieni pertanto che i due preset bassi iso e preset alti iso non siano da usare sempre ma solo in alcuni casi? Precedentemente su un file correttamente esposto tutto ok. Grazie. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:25
“ meno suscettibili, interventi anche un po' provocatori e di non "adepti micro 4/3 possono essere utili:-P „ Il m4/3 lo conosco benissimo (fin dalla epl1), proprio per questo sono in procinto di riprendere una M10 solo corpo e vorrei accoppiarla al 12-40, ma in questo 3D non si capisce bene di cosa si sta parlando. ......quando parlo del m4/3 parlo a ragion veduta e non da fanboy.   |
user51141 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:32
Credo che chi è intervenuto qui parli a ragion veduta essendo possessore di m4/3 e sono convinto che a richiesta specifica sapranno risponderti possedendo l'ottica in questione. Auguri per la tua scelta. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:46
Si può usare anche per il close-up
 |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 15:26
@Iw7bzn fai delle domande specifiche e chiedi degli esempi vedrai che troverai chi ti aiuta e ben volentieri il fuori luogo era riferito ad un intervento che mi sembra non aggiungesse niente alla discussione, io purtroppo non possiedo altri obiettivi ne ho la competenza per dare suggerimenti tecnici |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 16:04
@Iw7bzn La e-m10 e il 12-40 penso che sia un'accoppiata un po' sbilanciata. Sulla e-m10 meglio i piccoli fissi o il 12-50, secondo me. Eventualmente con il grip aggiuntivo. Il 12-40 lo vedo bene con la e-m1. Il rischio della e-m10 e del 12-40 è di incorrere in questa problematica: tinyurl.com/jmavpua |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 16:46
Ciao Hobbit, io il 12-40 lo uso con la em10+grip e non mi da nessun problema di sbilanciamento...direi però che per questa accoppiata il grip aggiuntivo è fondamentale. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 17:21
Boohh, io lo uso con la M10 liscia e non ne sento il problema. Se pensate che ho usato l' MTO500 con una pl3 e non sentivo la mancanza di grip ... |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 18:26
Sì sono d'accordo che si riesca a fotografare anche con un corpo piccolo e l'ottica grande, però come bilanciamento generale, riduzione delle vibrazioni, ... sarebbe meglio un certo equilibrio tra corpo e ottica. La e-m10 si sposa benissimo con il 17mm secondo me: camerasize.com/compact/#521.383,521.412,ha,t |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 19:17
La e-m5 mk1 ha una ergonomicità peggiore della e-m10, uno dei motivi per il quale ho scelto la 10. Comunque il 12-40 la vedrei meglio sulla e-m1: camerasize.com/compact/#521.412,482.412,ha,t |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |