| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:38
Razius, Fuji fa paura. unica spiegazione plausibile. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:50
Masti, non sono salvatesi pc ed ingrandite. Ho semplicemente salvato la schermata. E comunque anche a composizione trovano il tempo che trovano. Non mi stupisco.... Al giorno d'oggi professionisti approfittano della mancanza culturale per vendere quello che non hanno. Non me ne frega nulla del sensore... Sicuro che con la pro2 si possa fare meglio... Lo spero vivamente! Solo ragazzi... Sveglia!!! Queste sono foto naturalistiche di bassissimo livello tecnico, artistico e pure naturalistico!!! |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 10:54
Masti, non so se Fuji fa paura o meno ma una cosa è certa, l'esercito della critica della ragion pura, di Kantiana memoria, è sempre dietro l'angolo. Ciò detto, quoto Lespauly circa certi professionisti di oggi e le foto che propongono. Sicuramente non sono quelle le foto per fare una buona pubblicità alle Fuji ed al 100-400... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:04
...Per quanto mi riguarda (corredi di brand diversi) interessa sempre andare a fondo, conoscendo pregi e difetti del mio materiale e la mia stima per la resa fuji è più che nota. Solo che il discorso degli alti iso è talmente lampante e verificabile ma NON ancora digerito/compreso/noto dalla maggior parte delle persone (amatori o pro) che ricordarlo ogni tanto non guasta. Poi in fase di scatto (che è poi quello che interessa) questa cosa non pregiudica nulla. ..Razius in quale CS hai avuto problemi? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:28
“ Solo che il discorso degli alti iso è talmente lampante e verificabile ma NON ancora digerito/compreso/noto dalla maggior parte delle persone (amatori o pro) che ricordarlo ogni tanto non guasta. „ Infatti... Poi paura di cosa? ben vengano strumenti che ci permettano di migliorare la qualità delle immagini.. Quello che da fastidio sono le cavolate che spesso ci propinano (non solo fuji ma un po' tutti). E quello ancora più fastidioso e l'incolonnamento tipo ovini al macello che molti utenti si prestano a fare ogni volta in difesa di chissà quale perduto onore... Ma stigranca//i dico io!!! Poi paura per cosa... domani prenderò in mano la d500. Dubito che un professionista in avifauna possa avere dubbi... Se usa macchine che gli permettono meno è per un solo motivo: non ha trovato altri finanziatori!!! certi blog sono marchette!!! E chi dice che non viene in qualche modo pagato allora e poco furbo perché la marchetta di per se non è una cosa stupida... la marchetta gratuita quella si che è stupida! Le uniche foto di pro X-Fuji che mi hanno veramente colpito sono dei reportagisti e dei cerimonialisti... Sportivi, naturalistici e paesaggisti in campo fuji non me lo hanno mai smosso! |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:33
Forse Arcanoid,(inconsapevolmente) è semplicemente anti-Fuji. Dico ciò,perchè non interviene mai(se mi non è sfuggito)in post analoghi con altri brand,tipo micro 4\3 Vs FF ecc. Si scaglia solo contro le povere Fuji... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 12:25
“ Gannjunior Razius in quale CS hai avuto problemi? „ In quello di Roma. Una prima volta al vecchio indirizzo, sulla Colombo, la seconda volta a Via di Tor Marancia (che non è lontana dalla vecchia sede), tanto per non scontentare nessuno... |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:15
“ Forse Arcanoid,(inconsapevolmente) è semplicemente anti-Fuji.MrGreen Dico ciò,perchè non interviene mai(se mi non è sfuggito)in post analoghi con altri brand,tipo micro 4\3 Vs FF ecc. Si scaglia solo contro le povere Fuji... „ Sbagliato, più volte sono finito in discussioni ad esempio su olympus che personalmente trovo un ottimo sistema, li almeno la riduzione di peso è reale, conti alla mano. E' che mi piace basarmi sui fatti, ed è un fatto che molte delle foto postate avevano artefatti imbarazzanti e comunque ho anche scritto che penso che la x pro 2 possa fare di sicuro di meglio, almeno lo spero. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 14:03
Scusate mi son perso qualcosa, il problema dove sta nell'alto rumore della x-pro2? |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:59
Qui i test della x-pro2, 200 e 12.800 iso

 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:47
visto che si chiude la discussione mi sento anche io di dire la mia su questa X-Pro2 che uso da poco più di un mese. Premessa: Non sono un fanatico e tantomeno un giovanotto e nel mio corredo ho 2 FF Nikon, con tanto di ottiche zeiss e quindi credo di poter dare un giudizio oggettivo. Premetto anche di non comprendere i denigratori che non hanno mai usato questa macchina e che mi pare sparino a zero senza cognizione di causa. La macchina, come tutte, ha i suoi lati positivi e negativi. Si tratta quindi di usarla cconsapevolmente. Anzitutto bisogna riconoscere che non è poliedrica come può esserlo una reflex. Quindi se la si sceglie come unico attrezzo bisogna farlo consapevolmente. A mio avviso il suo campo elettivo è il reportage, di viaggio o comunque in strada o in ogni altra occasione (anche paesaggio urbano) in cui andrebbe bene una attrezzatura leggera, veloce, tipo Leica, purché non si salga troppo con gli iso; da 3200 iso in su una Df è di gran lunga superiore quanto a contenimento del rumore. Nel paesaggio naturale ha i suoi limiti, derivanti in gran parte dal software di conversione dei raw. Photo Ninja mi ha risolto sotto questo aspetto molti dei noti problemi che ho riscontrato con Adobe, però a mio avviso una FullFrame come la 810D è ancora meglio, salvo che per i pesi (D810 e 4 ottiche pesano più del dobbio di Fuji e 4 obbiettivi). Sport e caccia fotografica? Non avrei dubbi: meglio la reflex. I ritratti? Si va alla grande. Quel che è stupefacente, per me, resta indiscutibilmente la qualità complessiva del file; nitidezza e colore, trasparenza delle ombre, nelle riprese di cui sopra detto, anche di persone e anche in interni, fatte quindi da vicino, sono pari a una FF, anche se i denigratori non vogliono crederci. Insomma, se piace questo genere di foto e non si hanno remore col mirino a cornicette o elettronico, può essere una scelta assai appagante. D'altra parte non credo che esista una macchina perfetta. Ognuna ha i suoi campi elettivi e di conseguenza sta a noi scegliere con oculatezza. Un ultima parola sulle ottiche. Ho ben presto abbandonato l'anello di conversione e ho preso le originali: 16, 23, 35 e 56. E anche qui siamo all'eccellenza. Riprese col 23mm confrontate con Df e 35mm Zeiss mi hanno semplicemente lasciato basito quanto a qualità, fino ai bordi. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:58
Quoto Fabio1951 in tutto! Consapevolezza di ciò che si vuole fare aiuta ad evitare brutte sorprese. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:29
+1 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:48
Quoto quoto ma io ci metto anche il paesaggio. Non importa se per certi aspetti Canon o Nikon lo fanno meglio ma il colore e l'effetto cinematografico di Fujifilm, la sua interpretazione della temperatura della luce, il WB sono aspetti unici. Poi il paesaggio non è solo fatto di fogliame anche se questo per quel che mi riguarda non è male a saperlo trattare, insomma ad imparare a trattarlo, io dal canto mio sono piuttosto soddisfatto ed è poco tempo che tratto i file Fuji, nemmeno miei per altro, quindi non posso nemmeno sapere cosa possa succedere nelle situazioni più disparate ma da quel che ho visto fino adesso sono fiducioso e il mio obiettivo finale è la stampa e non il file perfetto a monitor. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |