RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il risotto secondo Gualtiero Marchesi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Ho provato il risotto secondo Gualtiero Marchesi





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 21:22

Dunque, un po' di tempo fa ho sentito, in televisione, il preclaro GM (a detta di molti poco socievole, ma sicuramente grande mente della cucina) sancire alcune verità sul risotto:
1) di solito si mangiano risotti che sanno troppo (o solo...) di parmigiano
2) di solito si mangiano risotti troppo grassi e pesanti, causa abbondante mantecatura con burro e/o panna (pietoso velo su Vissani che manteca con olio EVO, l'ho visto io, giuro!!)
3) di chi è la colpa? Del vino con cui si sfuma, che infligge al piatto un'elevata acidità e poi bisogna andare di latticini per stemperarla
4) qualcuno fa il sofistico buttando la cipolla dopo averla soffritta, che così non torna su il sapore (è cipolla cotta, non rinviene...)

Tutte queste discutibili (secondo lui, sia ben chiaro) manovre hanno come effetto quello di uccidere (o ferire gravemente...) il sapore del piatto, soprattutto se si tratta di risotto delicato, a base di verdure e cotto con brodi vegetali.

Soluzione proposta? Sfumare il vino bianco sulle cipolle senza riso e poi (colpo di scena!!) ... buttare il condimento e tenere la cipolla!! . Gran parte dell'acidità se ne va con il condimento, resta la giusta dose nella cipolla, quindi si riscalda con nuovo condimento (burro....) fresco e pulito, si tosta il riso e si procede a preparare il risotto.

Ho finalmente provato: risotto per due agli spinaci (quelli buoni, dell'orto di mio suocero!!), seguita la procedura, alla fine mantecato con una ciliegina di burro e due cucchiaini di parmigiano, tanti sapori fini ed equilibrati, leggero, delicato, soddisfatto io ed entusiasta la moglie.

Mi perdonino le Sturmtruppen..."Tiafolen di un Gvaltiero!!"

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 9:32

Sicuramente il risotto di Marchesi sarà più blasonato ..chissà...
ma vuoi mettere un "risutin " con spinaci del orto del suocero,fatto con amore .. non ha alcun prezzo ..
i sentimenti e le piccole cose se fatti con autenticità assumono un enorme valore ..
i sentimenti ..intesi in maniera naturale sono integratori per la nostra vita...
onore e complimenti alla moglie e al suocero...
ciao Biz

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:19

Va ben, però...qui non è questione di blasone, ma di tecnica. Uno ci può mettere amore, passione, buoni ingredienti e tanta genuinità anche seguendo le indicazioni del grande Gualtiero. Non è che buttare via il condimento e tenere la cipolla renda la preparazione meno autentica...

E d'altra parte, amore e passione sono lodevoli atteggiamenti ma il palato non li coglie, mentre è sensibile alla maggiore o minore acidità residua e anche alla quantità di burro e parmigiano...

Scusa quella che può sembrare pedanteria, ma l'intento del post non era quello di magnificare un grande cuoco e tacciare di grossolaneria chi non gli da retta. Volevo solo puntualizzare che ho provato un certo modo di fare il risotto, rispondente a logiche gastronomiche molto razionali, e mi è sembrata una soluzione interessante.

Ciao e grazie dell'intervento

P.S. Che c'entra mia moglie?? Lei mangia e basta...CoolCoolCool


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:25

Interessante, quantomeno da provare...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:32

se poi il Riso è quello buono...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:40

La cosa buffa è che i due pupilli di Gualtiero Marchesi (Cracco e Oldani) entrambi famosi per i loro risotti, li fanno come tutti i comuni mortali e non come Marchesi... (Che non vuol dire ammazzarlo di cipolla è affogarlo nel vino)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:58

se poi il Riso è quello buono...


Va beh, dai, facciamolo sapere a tutto il mondo, che tu parti con il vantaggio...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Per chi non fosse aggiornatissimo sull gossip del forum, Capotriumph il riso se lo fa da solo (non equivocatemi, non è un mago, ci ha le risaie), e quelli che hanno provato dicono che è sopramedia, mooooolto sopramedia...cheers...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:00

Interessante, quantomeno da provare...


Commento la frase telegrafica e apparentemente scontata, perchè a mio avviso riassume sia lo spirito del post, sia il giusto atteggiamento da tenere nei confronti della gastronomia...
Molto più pregnante di quanto appaia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me