| inviato il 27 Marzo 2016 ore 18:37
Ciao AB, grazie per la risposta! Ora, dato che sto cercando di "imparare l'arte della fotografia", mi manca ancora qualche tessera del puzzle... In che senso “ cosa segnava l'esposimetro „ ? Voglio dire, io ho presente che come vado ad impostare apertura massima, tempo ed iso minimi, i valori mi lampeggiano in rosso e di conseguenza "intuisco" che c'è qualcosa che non va... Ma...... esattamente [e questa è una domanda da megaprincipiante] , cosa intendi per "esposimetro"? Grazie ancora, Giovanni |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:51
Dunque. L'esposimetro è lo strumento che permette la lettura della luce della scena inquadrata. Nel tuo caso la macchina non ha un tempo cosi veloce da permettere di usare l'apertura massima della lente. Quindi l'esposimetro (la barra sulla parte inferiore del display) non sarà su 0 ma su valori positivi (es +0.3, +0.7, +1, +1.3 ... ) Se ad esempio segna +1.0 significa che hai l'immagine sovraesposta di uno stop. Detto in altri termini dovresti avere un tempo più veloce di un fattore 2. Spero ti sia un po più chiaro Buona serata AB |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:13
Oh ok ora ho capito... avevo intuito fosse quello Effettivamente con l'oly ho sempre scattato in priorità dei diaframmi (logicamente tenendomi su f/1.8) e da quel che ho potuto notare, l'esposimetro è affidato al controllo manuale (muovendo una levetta si riempie verso destra o sinistra). Ho fatto qualche esperimento poco fa e a quanto pare dovrei usare la modalità completamente manuale per poter "leggere" l'esposimetro. Conferm-i (-ate)? Grazie ancora Buona serata Giovanni |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:23
quando c'è moltissima luce siamo, con 100iso, a f11 1/250. ma non è una situazione limite, ad alta quota con il sereno può esserci ancora + luce. Allora, ISO 100 f11 1/250, che è come dire f2 1/8000. Quindi si deduce che con un filtro che degradi di 3 stop dovresti aver risolto. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 22:25
Si esatto. Se sei in modalità A e richiedi un tempo troppo veloce lampeggia il tempo di scatto. Se sei in M invece l'esposimetro ti fornisce (fino a 3 stop) l'indicazione di quando sei sovra/sotto esposto. I filtri ND in questo caso sono l'unica scelta se non vuoi cambiare scena inquadrata e se non puoi chiudere il diaframma. Io non li ho mai usati per questo scopo anche perchè ho un ND64 e ND1000 quindi un pochino spinti. Se ti interessano anche per andare a cercare l'effetto seta su acqua/nubi potresti valutare un set di 3 filtri. AB |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 7:21
Fotografi soggetti bianchi a mezzogiorno? |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 8:30
Grazie a Ooo e ad AB: mi siete stati davvero utili! E... Maro ahahaah! non fotografo soggetti bianchi a mezzogiorno, ma in un ritratto è facile che la pelle sia sovraesposta... a f/1.8... |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 8:59
con l'ND 1000 in montagna, sulla neve, avevo un tempo di 1/25 a f2, che usavo per fare panning agli sciatori. Un ND 16 ti dovrebbe essere più che sufficiente per evitare la sovraesposizione, al massimo chiudi un pelo il diaframma che male non fa, non conosco lo zuiko ma solitamente i fissi rendono al meglio uno o due stop chiusi, quando facevo ritratti su apsc con il 50mm/1.4 ero solito chiudere a 2.8 e addirittura a F4 se ero stretto, il bokeh c'è sempre. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 9:53
“ Grazie a Ooo e ad AB: mi siete stati davvero utili! „ Figurati. Tieni conto che la problematica che poni non è cosi rara. Anche io ho avuto un problema simile in montagna in una giornata di pieno sole con la neve. Se stai facendo un ritratto in queste condizioni ti consiglio un'esposizione spot sul viso. Buona giornata AB |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:10
Buongiorno! Forse la soluzione per capire di quale filtro hai bisogno è molto più semplice: metti in modalità manuale, imposta ISO 100, tempo 1/4000 e chiudi il diaframma finché l'esposimetro non si posiziona al centro! Se ad esempio arrivi a f5,6 hai 3 stop di differenza rispetto a f1,8 cioè ti serve un filtro ND8 per scattare nelle stesse condizioni di luce a f1,8; se arrivi a 8 hai 4 stop e così via. Se ti trovi in condizioni intermedie (6,3 7,1 etc) arrotonda per eccesso e compensa alzando i tempi (potendo scegliere terrei ISO a 100). |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:40
@D.franco. Esattamente. Puoi fare come dici tu o lasciare che sia la lettura dell'esposimetro a fornirti l'informazione che cerchi). “ Wooo ho trovato una tabella meravigliosa!! MrGreenMrGreen Ora è tutto più chiaro! MrGreen „ Puoi anche affidarti a delle app sullo smarphone che ti forniscono il tempo di scatto da impostare in base al filtro ND che usi, compensazione esposizione ecc.. AB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |