| inviato il 23 Marzo 2016 ore 15:19
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di qualche suggerimento (che, chissà, potrebbe tornare utile anche agli altri) per la scelta di uno zaino . Il corredo è in fase di espansione, e non ci vorrà molto ad essere arricchito con ulteriori ottiche. Sebbene ciò sia sempre un'emozione, iniziano a sorgere non pochi problemi di trasporto durante le uscite fotografiche, di tutta l'attrezzatura. Andiamo al dunque del quesito. 1) Generalmente faccio uscite fotografiche in montagna, o comunque in natura. E' necessario avere un DayPack per portare colazione a sacco, almeno una borraccia d'acqua, maglietta di ricambio, coltellino svizzero, cerotti e quant'altro utile durante una sessione di trekking. 2) Anche nelle uscite urbane è utile il DayPack per portare caricabatterie, batterie supplementari per lo smartphone (durano sempre poco), ma non devono mancare le varie SD, i filtri (ND e GND - ne ho 6 circa, ma ancora di quelli molto scadenti, per continuare a fare prove e capire effettivamente quanto ne abbia bisogno), cavetti vari, lens pen, pezzoline per la pulizia e quant'altro possa essere utile (un pacchetto di fazzoletti, per esempio!). 3) Ci devo poter montare il cavalletto. Se ce ne vanno due, meglio ancora. 4) Indubbiamente deve esserci spazio per corpo macchina e lenti: - 60D - Due ottiche grandangolari (che sono poi quelle più ingombranti!): un 8 mm e un 11-16 - Uno zoom medio: 17-50 - Un teleobiettivo (per fortuna o per disgrazia) ancora da prendere (possibilmente sarà un 70-200) - Ottica Macro (da prendere: probabilmente sarà un 105). Per le uscite naturalistiche sicuramente porto/porterò, almeno fino a quando non acquisterò un Macro dedicato, uno Helios Zenit 44-(1) Zebra con tubi di prolunga M42 e adattatore. Per i ritratti, o per un po' di ritrattistica urbana, sicuramente a posto dei tubi, ci sarà il Pentacon 135. 5) Spazio obbligatorio per le uscite naturalistiche: GoPro Hero e qualche suo accessorio per montarla a petto/testa/braccia. Ho avuto, tempo fa, un Cullman 400. Era piuttosto ben fatto, ma decisamente piccolo per le esigenze che ho ad oggi. Sono ben accetti tutti i consigli, magari argomentati e non semplicemente il nome/sigla dello zaino in questione. PS: Non vorrei dover spendere cifre astronomiche per lo zaino, ovvero: i 200 euro e oltre sono decisamente fuori budget. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 12:58
Aggiornamento Giorni di ricerca hanno fruttato qualche idea matura. Ho selezionato alcuni candidati, teoricamente validi, per soddisfare le mie attese. Sono, in via generale, piuttosto capienti, con un prezzo contenuto e dotati, quasi tutti, di daypack. Vediamoli insieme. Cullman Lima Daypack 400 L'ho già avuto, come scritto nel post precedente, e sono sicuro della qualità dei materiali. Rianalizzandone le dimensioni, e leggendone online nuovamente, potrebbe essere un'ottima soluzione ai miei problemi di trasporto attrezzatura.
 Stando ai miei ricordi, con la 550D, un 70-300 Canon, il 40 mm Pancake e il 18-55 (montato sulla reflex) restava un bel po' di spazio - occupato, allora, da vari ammennicoli utili o meno alle mie esigenze fotografiche. Penso che, con un medio zoom montato, entrino ancora sicuramente tra i 4 ed i 5 obiettivi - adopero per lo più grandangolari. Il prezzo, però, è di 92€ circa . Potrebbe scendere, ricordo di averlo pagato intorno agli 80, tempo fa. Cullman Lima Daypack 600+ Il Lima 600+ è, sostanzialmente, una versione "maggiorata" del 400. Purtroppo non riesco a figurarmi bene come sia concretamente. Nei negozi fisici locali e nelle catene di distribuzione della mia zona, praticamente, nessuno ne ha uno a disposizione. So, per certo, che è più grande del precedente, ma di quanto? La qualità, presumo, si eccelsa tanto quanto quella del 400. Quindi lo tengo sotto osservazione: 136€ circa . Lowepro Fastpack 350 Molte recensioni e pareri positivi su questo prodotto. Un invito certo all'acquisto. Prezzo in linea con la serie 600+ di Cullman, ma dimensioni pari o vicine a quelle del 400. Vantaggiosa la tasca porta laptop, che difficilmente userei - sui Cullman manca lo spazio per il trasporto di Pc/Tablet .
 Spazi sufficienti, simile a quanto riscontrato nel Lima Daypack 400. Ha la tasca porta cavalletto, ma diviene impossibile trasportare borraccia d'acqua e quant'altro necessario durante trekking giornalieri. E' sicuramente un fattore negativo. Prezzo di circa 125€ . Mantona Rodholit Prodotto molto curioso: prezzo contenuto, sembra avere tutto quello che hanno i precedenti, ma allo stesso tempo è anche il più economico di tutti.
 Ha il daypack superiore, l'alloggiamento del corredo fotografico in linea con la serie 400/350, varie tasche per gli accessori... porta cavalletto frontale, ma nessuno spazio di alloggiamento della borraccia. Come i Cullman ha la copertura antipioggia inclusa, cosa che manca al Lowepro . Prezzo di circa 76€ . Per ora seguo le oscillazioni di prezzo dei suddetti, se avete consigli, ben venga. Altrimenti ci aggiorniamo tra un po'. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:25
Ciao , e un fstop guru? Oppure mindshift horizon? Forse sono troppo alti di prezzo.... io, per le mie esigenze stavo valutando questi ma non so se con le misure ci stai dentro |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 13:55
Manfrotto Off-road? |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:26
Ciao, considerando che dovrai fare diverse ore con lo zaino in spalla cerca quello che addosso senti meglio. Al di là degli zaini dedicati valuta anche zaini da trekking riadattabili. Un mio amico ha il Cullman 600+, ci si trova bene e lo utilizza nei trekking giornalieri. È capiente e modulabile. La tua attrezzatura entrerebbe tranquillamente, una volta me lo ha prestato, ma mi ci sono trovato scomodo e ho rimpianto la scelta di camminare una giornata con uno zaino che non sentivo perfettamente addosso. Nei trekking che faccio, spesso anche con pernotto, ho riadattato uno zaino Ferrino che ha due scomparti. In quello superiore ho tutta l'attrezzatura fotografica (generalmente un corpo e 3/4 obiettivi con le custodie in neoprene). In quello inferiore metto ciò che serve per il trekking, maglia di ricambio, k-way, panini,acqua. Il cavalletto lo lego sotto lo zaino. Ho scelto questa soluzione perché è l'unica che nel rapporto qualità/prezzo mi ha pienamente soddisfatto. Lo zaino una volta regolati gli spallacci resta saldo, e la cintura lombare e quella pettorale aiutano a scaricare il peso, cosa da non sottovalutare durante una giornata di marcia. Ciao A. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 14:41
Ti riporto la mia personalissima scelta maturata (di recente) dopo lunghissime riflessioni. Dato che il 90% delle mie foto le faccio durante escursioni in montagna, avevo valutato la linea mountain di F-stop, ma a parte i prezzi folli, preferisco uno zaino specifico progettato da chi fa attrezzature da montagna. Pero' l'idea f-stop mi piaceva moltissimo (interno modulare e accesso posteriore), per cui ho comprato una unita' interna f-stop ICU pro small, che ho inserito in uno zaino Ortovox da sci alpinismo (Haute Route 35) che mimica gli zaini f-stop con un apertura sul dorso per accedere allo scomparto interno (o meglio, f-stop mimica Ortovox ;-)) Cosi' ho risolto le mie esigenze, (in realta' il 35L e' forse un po' risicato come spazi, consiglierei il 45L, al momento introvabile, stanno rinnovando la linea) avendo ergonomia, comodita' di accesso e costi contenuti (90Euro contro gli oltre 200 di Anja ecc). Ovviamente quello che funziona per me...potrebbe non funzionare per te ;-) Un saluto, Fabrizio |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 15:50
Ho avuto il Cullman Lima Daypack 400 (non marchiato in realtà ma è identico a quello postato poco sopra) che mi ha seguito in molti viaggi ed è stato pesantemente maltrattato. Non è super capiente ma contiene senz'altro un tele, un fisso (tipo 50ino) e uno zoom standard, oltre a flash, filtri e caricabatterie vari. Lo spazio per il cavalletto è micro, a me entrava a malapena un cavalletto da viaggio ultralight (quasi giocattolo). La tasca superiore contiene una felpa arrotolata, non di più, mentre nella tasca inferiore si riesce ad inserire un Ipad, stendendolo sopra al kit. Pagato 10 anni fa sui 40€. L'ho sostituito da un anno con Lowepro Fastpack 350 il per il cedimento delle cerniere superiori. Quest'ultimo ha dimensioni "mostruose", contiene un notebook da 17" oltre ad un corredo fotografico abbastanza completo. Lo spazio superiore è abbondante e dispone di 2 tasche esterne. Comoda la "patta" frontale che all'occorrenza diventa un porta cavalletto di fortuna (se lo spazio laterale viene lasciato alla borraccia, alla quale è dedicato. La tasca porta notebook è comoda per inserire magliette kway e felpa durante le escursioni. Pecca la mancanza della copertura antipioggia, presente invece nel cullman (anche se in occasione di un forte acquazzone non ha retto molto a lungo). Pagato poco meno di 90€. |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 22:56
“ Non è super capiente ma contiene senz'altro un tele, un fisso (tipo 50ino) e uno zoom standard, oltre a flash, filtri e caricabatterie vari. „ Come è possibile che tu abbia potuto inserire solo tre lenti? Di cui, suppongo, una montata? Io riuscivo a tenerci dentro la 550D con il 18-55, il 70-300 ed il 40mm Pancake, ma avevo ancora spazio. Volendo ci sarebbe entrata comunque almeno un'altra lente. Poi non ricordo moltissimo, ormai è più di un anno che mi hanno rubato zaino e corredo. “ Lo spazio per il cavalletto è micro, a me entrava a malapena un cavalletto da viaggio ultralight (quasi giocattolo). „ Io ci portavo il Manfrotto Compact e stava bene li, senza problemi, anzi. Mettendolo lato apertura reflex veloce, mi lasciava pure la tasca borraccia libera. Comunque sto valutando l'idea del 600+ o, in alternativa, continuare a pensare tra il Lowepro e lo zaino da trekking dedicato, e riadattato. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 11:01
Aggiornamento Per motivi di tempo, andando di fretta, ho fatto un acquisto del tutto diverso. Complici l'omaggio di 10€ sull'acquisto di 50€ di Buoni Amazon, la fretta e l'uscita fotografica immediata, mi sono convinto a comprare uno zaino da trasporto urbano, nonché di "contenimento" del corredo in sede domestica. Ho puntato a: 1) Risparmio; 2) Qualità del prodotto; 3) Trasportabilità; 4) Possibilità di trasporto del cavalletto. Ammetto di aver fatto, quasi inconsapevolmente, una scelta migliore di quanto mi attendessi. Ho preso, quindi, un Cullmann Panama 200, trovato anche in offerta a 29,90€. Ad un primo sguardo sembra piccolo, eppure al suo interno ho trovato lo spazio per inserire: - Canon 60D con Tamron SP 70-300 VC USD con paraluce (montato al contrario); - Tokina 11-16 con paraluce (montato al contrario); - Samyang 8mm (con sacca sua dedicata per il trasporto); - Sigma 17-50 con paraluce (montato al contrario); - Zenit Helios 44-(1); - Set di tubi di prolunga M42; - Pentacon 135; - Set di obiettivi per iPhone (vabbè, ma sono piccolissimi). Nelle tasche interne: - Anello adattatore M42/EOS con scatolina protettiva, - Tre (3) Lens Pen - di cui una sola buona, le altre due utilizzabili per i pennellini; - Flacone con liquido di pulizia delle lenti; - Una decina di SD; - Pezzolina per la pulizia dei barilotti; - Pompetta ad aria. Esternamente: - Cavalletto; - Portafiltri ND/GND (ma ci va stretto). Ovviamente dovrò cercare uno zaino decisamente migliore, adatto a escursioni lunghe, ma per arrangiare, adesso, questo si sta dimostrando un grandissimo compromesso tra prezzo contenuto e buona qualità: materiali di pregio, capienza e look piacevole me lo fanno reputare un acquisto validissimo! |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:51
La qualità di un oggetto la fa anche il suo utilizzatore. Se con questa soluzione sei comodo e riesci a portare quello che ti serve, hai centrato l'acquisto! Ciao A. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:57
Personalmente uso zaini diversi in città e in montagna. Il motivo è fondamentalmente lo schienale, che in ambito urbano può essere un po' come capita, mentre in escursione deve essere ben conformato, così come le cinghie, per non farti morire di caldo o segarti le spalle |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:23
Io ho un deuter 35+15, nella tasca inferiore mi sono fatto costruire una sacca per portare gli obiettivi e la macchina. Ci stanno 5D3+70-200 f4+16-35 f4+24-70 f4. 2 cavalletti li monti ai lati e hai tutto lo spazio per vestiario cibo e altro. Io ho fatto uscite anche di 2 o 3 giorni. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:51
“ Io ho un deuter 35+15, nella tasca inferiore mi sono fatto costruire una sacca per portare gli obiettivi e la macchina. Ci stanno 5D3+70-200 f4+16-35 f4+24-70 f4. 2 cavalletti li monti ai lati e hai tutto lo spazio per vestiario cibo e altro. Io ho fatto uscite anche di 2 o 3 giorni.. „ Scusa, ho visto il tuo zaino online, ma per prendere l'attrezzatura devi andare sotto la roba di vestiario? E non è un bel po' scomodo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |